Whole Foods Market è la più famosa catena americana specializzata in cibi bio. Il primo punto vendita è stato aperto nel 1980 in Texas, molto in anticipo rispetto al boom del biologico. Ad oggi è una realtà con oltre 430 negozi negli Stati Uniti e in Inghilterra, vale oltre 35 miliardi di dollari e continua a crescere a ritmi elevatissimi.

Per salutare l’arrivo del nuovo anno, un gruppo di manager e responsabili dell’azienda, ha identificato 10 tendenze che caratterizzeranno i consumi nel settore alimentare durante il 2016. Scopriamo insieme le loro previsioni!

Prodotti vegetali
Sono lontani i tempi in cui le verdure erano relegate al lato del piatto. I prodotti di origine 100% vegetale continueranno ad essere sempre più importanti non solo per l’alimentazione, ma anche per bellezza, benessere e cura del corpo.

Carni e pesci non comuni
L’offerta alimentare si farà più ampia, includendo sempre più tagli e specialità una volta poco conosciuti. L’attenzione per le tematiche legate alla sostenibilità porterà inoltre sulle nostre tavole nuove specie ittiche d’allevamento, meno note ma più rispettose dell’ambiente.

Vini in lattina
I consumatori più giovani chiedono formati più convenienti e pratici. Uno di questi sarà la lattina in alluminio, anche per il vino.

Prodotti fermentati
I prodotti probiotici e fermentati, utilizzati per facilitare i processi digestivi, saranno sempre più presenti sul mercato.

No OGM
I consumatori chiedono trasparenza, i produttori dovranno quindi adeguarsi con sistemi di verifica e certificazione moderni e affidabili.

Pascoli biologici
Crescerà l’offerta di prodotti derivati da animali nutriti esclusivamente in modo naturale: non soltanto alimenti caseari come burro, formaggi o yogurt, ma anche snack a base di carne allevata in pascoli biologici.

Cibi disidratati
I cibi disidratati saranno sempre più utilizzati e diffusi, sia in cucina che nella grande distribuzione. I processi di disidratazione aiutano infatti a conservare gli alimenti senza intaccarne sapori, profumi e valori nutrizionali.

Farine alternative e senza glutine
Dalle farine di legumi a quelle di noci, l’assortimento disponibile sul mercato è destinato ad aumentare in maniera esponenziale. Anche i utilizzi in cucina cresceranno e si differenzieranno.

Sapori esotici
Gli americani consumeranno alimenti e specialità provenienti da tutto il mondo, soprattutto quelli legati alla tradizione gastronomica del Sud-Est Asiatico e del Medio Oriente.

Semi antichi
I cosiddetti Heirloom Seeds sono semi di specie vegetali presenti da secoli in natura, che contengono un enorme patrimonio di bio-diversità e precedono l’agricoltura tradizionale. Ingredienti di questo tipo saranno sempre più utilizzati per diversi prodotti: dalle verdure, al riso, al tè, ai popcorn.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !