Ormai Natale è alle porte e migliaia di comuni lungo lo stivale si stanno preparando all’evento. Impossibile, perciò, non imbattersi in mercatini natalizi che colorano le nostre città. Noi di blog.biotravel.it vi faremo conoscere i 5 migliori mercatini in 5 splendide regioni italiane. Pronti?
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige ha certamente la tradizione di mercatini natalizi più antica. Specie nei borghi di lingua e cultura tedesca, questa tradizione risale già dal Medioevo. Per questo non potevamo non partire da questa bellissima regione.
I due capoluoghi, Trento e Bolzano, ospitano due bellissimi ed estremamente caratteristici mercatini natalizi. Partiamo da Bolzano. Città d’arte e centro culturale, durante il mese di dicembre si fa più accogliente ospitando nelle sue vie il tipico Mercatino di Natale. Nella bellissima cornice di Piazza Walther, potrete assaporare i migliori cibi appartenente alla tradizione altoatesina e scoprire il fascino della città.
I mercatini natalizi di Trento nel corso degli anni sono certamente diventati tra i principali non solo della zona alpina, ma di tutta Italia. Dal 19 novembre al 6 gennaio, l’intera città si colorerà e preparerà ad accogliere decine di migliaia di turisti. Città di crocevia, è imperdibile non solo per scoprire i suoi prodotti tipici, soprattutto enogastronomici, ma anche per la sua ricchezza culturale. Cultura, enogastronomia, nel cuore delle Dolomiti.
Mercatini di Natale in Toscana
Sebbene la tradizione dei mercatini appartenga al Trentino Alto Adige, anche la Toscana regala bellissimi eventi in questo periodo magico dell’anno. Già in questi giorni sono diversi i borghi inebriati dai profumi tipici del Natale. Una gioia per grandi e piccoli.
Molto suggestivo sarà quello che si terrà a Siena il 5 e 6 dicembre. In una delle piazze di Italia, Piazza del Campo, si terrà Il Mercato del Campo. Si tratta di un suggestivo evento in cui verrà rievocato il mercato grande di epoca medioevale. Verranno esposti non solo prodotti tipici senesi, ma prodotti provenienti da ogni parte di Italia. Il Cortile del Podestà ospiterà poi un percorso sensoriale dedicato al settore vitivinicolo.
Se siete in zona, non potete perdervi l’evento che si terrà a Firenze! Dal 2 al 20 dicembre torna il Weihnachtsmarkt, tradizionale mercatino di Natale tedesco in Piazza Santa Croce. Nonostante possa sembrare una semplice riproduzione dei mercatini tedeschi, quello che si terrà a Firenze è ben altro. Si tratta, infatti, di un mercato che vanta ben 500 anni di storia. Cultura, spettacoli, musica, Firenze diventerà ancora più bella.
Mercatini di Natale in Puglia
Non potete raggiungere le bellissime città altoatesine? Anche la Toscana è troppo distante? Non vi preoccupate, le magiche atmosfere natalizie sono alla portata di tutti. Anche la bellissima Puglia in questi giorni si colora e si prepara ad accogliere numerosissimi turisti, grazie ai mercatini natalizi. Da Foggia a Taranto, gli eventi non mancano.
Uno dei più suggestivi è certamente quello di Gravina (BA). Non solo un’occasione per acquistare addobbi, regali, prodotti tipici, ma anche un’opportunità per scoprire la città. Gravina si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e riserva fantastiche sorprese sotterranee. Infatti, è nota anche come “Gravina Sotterranea”, si tratta di un’intera città sotterranea. Perché non scoprirla?
Scendendo più a sud, a Grottaglie (TA), troviamo un’altra bellissima manifestazione. Da martedì 22 novembre al 5 gennaio si terrà l’evento Il Paese di Babbo Natale, un’occasione che ha una finalità solidale. In un salvadanaio sarà possibile lasciare un contributo libero e l’intero ricavato verrà devoluto in favore delle famiglie meno fortunate, segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Grottaglie. Cultura, divertimento e solidarietà. Da non perdere.
Mercatini di Natale in Piemonte
Il Piemonte non ha certamente nulla di invidiare alle altre regioni. Proprio in Piemonte si tiene uno dei mercatini più apprezzati di Italia. Nella Val Vigezzo, situata nell’apice settentrionale del Piemonte, tra il Canton Ticino (Svizzera) e il Lago Maggiore, si trova Santa Maria Maggiore. Dall’8 all’11 dicembre, in questo suggestivo paesino si terrà la diciottesima edizione del mercatino natalizio più grande del Piemonte. 200 espositori per acquistare regali, provare le prelibatezze del luogo, vivere l’atmosfera natalizia. Inoltre, è possibile arrivare in paese senza lo stresso – e l’inquinamento – delle auto. I trenini panoramici della Ferrovia Vigezzina-Centovalli vi porteranno fin lì. Ottimo, no?
Mercatini di Natale in Friuli Venezia Giulia
Mercatini da vedere non mancano neppure in Friuli Venezia Giulia! Dalla solidarietà all’artigianato, potrete trovare l’evento che fa per voi.
Vi segnaliamo il mercatino natalizio di Pordenone. Dal 25 novembre all’8 gennaio, Pordenone offrirà i suoi migliori prodotti enogastronomici, e non solo. Grande spazio anche all’artigianato, all’editoria e alla solidarietà.
Non potrete perdere neppure i mercatini di Trieste, organizzati in occasione della Fiera di San Nicolò. Giunti ormai alla 94sima edizione, potrete ammirare, nelle vie del centro, le tipiche casette di legno in cui acquistare regali originali e assaporare i prodotti tipici del territorio. Un ulteriore modo per visitare una città, ricchissima culturalmente, elegante e sofisticata.