Il Veneto è la regione ideale per il cicloturismo. Infatti, in questa regione del nord est avrete a disposizione un territorio molto vasto, dalle Dolomiti all’Adriatico, dalla pianura alla montagna. Chi vuole fare una vacanza in bici in Veneto ha l’imbarazzo della scelta fra percorsi ad anello o lineari, brevi o lunghi, facili o difficili. Ve ne presentiamo 5 per scoprire tutta la bellezza di questa terra.
Greenway del Sile

Flickr, ph. hkavas
Inaugurata nell’aprile del 2017, la Greenway del Sile è un percorso di 52 km che collegano Treviso a Jesolo. Si tratta di un percorso semplice, adatto alle famiglie e perfetto anche per bambini. È uno dei percorsi più affascinanti d’Italia, modellati dal corso di un antico fiume, il Sile, che raggiunge il mare. Potrete percorrere un itinerario dall’elevato valore naturalistico, che si snoda tra viali e rive verdeggianti della campagna veneta. Sono tantissime le bellezze del Veneto che potrete ammirare con la vostra bici lungo questi percorso. Infatti, la Greenway del Sile si snoda all’interno del Parco Regionale del Sile e lungo la gronda della laguna Veneta.
Percorso delle Dolomiti

Flickr, ph. Jakub Slováček
Si tratta di un itinerario di circa 60km nel cuore delle Dolomiti, quasi tutto su pista ciclopedonale su sede separata. Per i primi 45 km si sale in modo costante ma leggero, mentre gli ultimi 15 km sono in discesa. Molti preferiscono percorrerla al contrario, facendo solo 15 km di salita e 45 di discesa. Tuttavia, un tratto è sterrato e salire su sterrato è più faticoso che salire su asfalto. La ciclabile è generalmente ben segnata e non risulta difficile seguirne il percorso. Fra il 2003 e il 2009 la pista ciclabile è stata inaugurata a tratti, ricavandola dal sedime ferroviario, mantenendo ponti e gallerie dell’epoca.
Ciclabile Valsugana

Flickr, ph. italy-cycling-guide.info
Il percorso della ciclabile Valsugana si sviluppa per circa 80 km tra Trentino e Veneto. Partendo da Pergine Valsugana, a poche pedalate dal lago di Caldonazzo, si giunge a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, dopo aver percorso l’intera valle. Questo itinerario ciclabile si sviluppa quasi esclusivamente in pianura e proprio per questo motivo è un tracciato di cicloturismo adeguato anche a famiglie con bambini. Inoltre, la Valsugana è percorsa interamente dalla linea ferroviaria e i treni regionali. Possono rivelarsi utili in caso di stanchezza o per tornare al punto di partenza. È un percorso davvero incontaminato ed immerso. La ciclovia della Valsugana attraversa paesi e piccoli borghi ricchi di storia e affascinanti nella loro semplicità.
Pista ciclabile Adige-Po

Flickr, ph. Witoor Cycling Adventures
Inaugurato ufficialmente il 5 maggio 2013, il percorso, della lunghezza totale di quasi 35 chilometri, unisce l’Adige al Po. Per circa la metà di questi chilometri si pedala lungo una pista ciclabile su sede propria; per il resto si seguono strade asfaltate con scarso traffico. La zona in cui si pedala è completamente pianeggiante, ed è particolarmente bella dal punto di vista paesaggistico, seguendo i canali dell’Adigetto, dello Scortico e il Canal Bianco. L’itinerario, inoltre, è anche completamente e chiaramente segnato.
Strada dei vini doc Lison Pramaggiore

Flickr, ph. Fabio Ingrosso
Se siete amanti della buona cucina e soprattutto del buon vino, questo itinerario è quello che fa per voi. Si sa, il Veneto è famoso per i suoi vini e questo può essere un ottimo modo per assaporarli. Si parte dalla cittadina di Portogruaro, distesa placida sul fiume Lemene, alla scoperta della strada dei vini doc Lison Pramaggiore, nella pianura veneta. Immerso tra borghi colorati e distese di vigneti, questo percorso di cicloturismo veneto sulla strada dei vini lambisce le sponde del fiume Livenza. Un percorso lungo circa 72 km e in gran parte asfaltato che ti porterà a scoprire l’elegante ed antica abbazia di Summaga, i vigneti e le cantine lungo la strada dei vini doc Lison Pramaggiore, il Mulino di Pasqua e il museo etnografico a Pramaggiore.