Laura, una cliente di blog.biotravel.it, ci ha davvero sorpresi! Ci ha mandato una mail fuori dal normale e che cambierà il modo di concepire la Vacanza. Tutto questo facendo una semplice “analisi dei costi”, che lei stessa ha svolto, mettendo a confronto una vacanza che rispetta l’ambiente e una vacanza (cosiddetta) low cost… Davvero interessante!

Ma andiamo con ordine, da dove ha origini la Vacanza Low Cost?


Origini della vacanza Low Cost


Nata negli Stati Uniti e diffusasi in Europa attraverso la cultura anglosassone. C’era una volta anche in Italia la vacanza low-cost, quella che aveva il risparmio come priorità. Il taglio dei costi era ottenuto inseguendo offerte last-minute, pacchetti vacanza offerti in qualsiasi luogo e in qualsiasi struttura ricettiva, senza criterio purché a prezzi stracciati. Il segreto era eliminare tutti i frill, ovvero ogni extra e ogni comfort responsabili di far lievitare il prezzo finale. I prezzi incredibilmente bassi hanno presto trasformato questa tipologia di viaggio in una vacanza massificata, spesso sterile e noiosa perché eliminando tutti gli extra si eliminano anche tutte le sfumature cromatiche che la rendono unica e diversa da tutte le altre.

Ma poi, cosa avviene nella realtà? 

Come ci fa notare Laura, in una vacanza low cost “chi risparmia spreca”, o meglio, ci sono costi che vuoi o non vuoi, prima o dopo, devi sostenere comunque. Oltretutto, il soggiorno avviene in strutture non sempre all’altezza e che sono “in promozione” (molto spesso sui siti di coupon) proprio perché non hanno le qualità per emergere da sole.

“[…] la vacanza low cost l’ho pagata 199€ (2 notti) ma alla fine mi è costata circa 500€, la vostra vacanza eco sostenibile l’ho pagata 320€ (3 notti), mi è costata 320€ ma aveva un valore di 600€ (forse di più) […]

La verità è che si può viaggiare ECO spendendo menoMa il punto non è questo.

A noi interessa poco cosa è incluso nel prezzo o cosa non è incluso, perché chiunque saprebbe ben valutare l’offerta di una vacanza,  come del resto ha fatto la nostra Laura.

Il punto principale è che qualcuno si è ricordato che il viaggio è un’esperienza preziosa e non va sprecata inseguendo il risparmio a tutti i costi.

Che contenere le spese è importante ma è non prioritario, perché ancora più importante è viaggiare ascoltando il proprio cuore che batte all’unisono con il ritmo della natura, ballando con i suoi suoni ed emozionandosi con i suoi colori, degustando prodotti biologici e lasciandosi conquistare dal loro gusto unico e ricercato.

Infatti, continua Laura:

“[…] ma aveva un valore di 600€ (forse di più), senza considerare l’arricchimento interiore che ci ha lasciato e il senso di soddisfazione nel fare una vacanza che aiuta, rispetta e ti fa conoscere l’ambiente e la natura, condividendo l’esperienza con persone che la pensano come te. E tutto questo per me ha un valore inestimabile.”


è così che nasce la vacanza eco sostenibile, quella del futuro, l’ultima frontiera per chi ama davvero i viaggi, l’avventura, l’ambiente e la natura


Viaggiare significa esplorare nuove dimensioni dell’essere, catturare momenti magici e irripetibili da vivere con intensità e naturalezza perché restino impressi come fotogrammi di eternità e bellezza che ci possano accompagnare anche al ritorno a casa. Istantanee immaginarie da ripercorrere con la memoria per ritrovare le emozioni vissute.

La vacanza ecostenibile conduce in luoghi rimasti autentici, dove non si vede l’intervento dell’uomo perché non sono state apportate trasformazioni all’ambiente naturale. Luoghi dove anche la gente è più autentica e accogliente, rispetta e conserva la propria cultura e le proprie tradizioni, anche quelle eno-gastronomiche.
Si tocca con mano e concretamente l’ecosotenibilità ambientale, si soggiorna solo in strutture ricettive che sono certificate a livello etico, biologico ed ambientale perché utilizzano energie rinnovabili e tecnologie ad alta efficienza energetica, ciò consente di contenere i costi offrendo un rapporto qualità-prezzo ineguagliabile dalle strutture tradizionali. Impiegano solo prodotti biologici per cucinare, garantendo una eccellente qualità e originalità dei pasti.
Tutte le attività ed i servizi offerti rispettano i luoghi, l’ambiente ed il benessere dell’uomo, non solo i visitatori ma anche la gente che vive in quel territorio.

La vacanza è un’emozione in movimento che si trasforma in fantasia. Solo se è stata autentica, quando finisce, non si sa più quanto è stato veramente vissuto e quanto è stato solo immaginato, perché si è arrivati a toccare l’essenza e la perfetta semplicità dell’altrove.

Perciò, nella scala dei valori non si può mettere al primo posto il denaro, come succede nella vacanza low-cost, la priorità di un’esperienza così importante non può essere il prezzo ma piuttosto un ambiente sereno dove la bellezza del luogo esalti la creatività e arricchisca l’animo umano. La vacanza ecosotenibile mette la qualità al primo posto, con la consapevolezza che alcuni comfort, se sono in armonia con l’ambiente, con la natura e con l’uomo, sono imprescindibili e arricchiscono, rendendo completa e unica, l’esperienza del viaggio.


I motivi per i quali una Vacanza Eco sostenibile è più “low cost”, anzi arricchisce!


La Vacanza Eco Sostenibile è molto più low cost poiché ci sono molti costi che non vengono supportati dalle strutture ricettive, proprio perché vengono adottati accorgimenti e tecnologie volte al risparmio energetico e allo sfruttamento delle energie rinnovabili che rispettano l’ambiente e noi stessi:

  • nessun utilizzo di tv
  • sistemi per il risparmio energia
  • sistemi per il risparmio idrico
  • sfruttamento rinnovabili
  • utilizzo di prodotti ecologici
  • riciclo e riutilizzo acqua e rifiuti
  • recupero dei fabbricati
  • acquisto prodotti a km0 e produzione biologiche (senza utilizzo di veleni)
  • costruzioni in bioedilizia

e tanto altro ancora. Il tutto sostenendo anche le economie locali e il territorio.

Una Vacanza Eco Sostenibile non solo è volta al risparmio, ma mira all’arricchimento interiore grazie alle numerose attività ed esperienze che devi assolutamente provare in una vacanza di questo genere:

  • Cibo sano quindi Salute & benessere
  • Ambienti incontaminati e naturali, quindi pace, natura & relax
  • Social Eating (pranzi e cene condivisi)
  • Escursioni e sport all’aria aperta
  • Visite guidate nelle aziende agricole
  • Corsi di cucina e di formazione sul biologico e su altre tematiche ambientali ed ecologiche
  • Fattoria Didattica

Sono solo alcune delle peculiarità di una vacanza eco sostenibile.


Ecco l’e-mail che ci ha inviato Laura e che ha ispirato questo articolo


laura-mail-a-biotravel

E tu, senti di condividere il pensiero e l’esperienza di Laura? Preferisci il (finto) risparmio ad una vacanza completa che lascia il segno?

Se ti è piaciuto l’articolo, sei libero/a di condividerlo sui social e di raccontarci la tua.

Inoltre, se anche tu vuoi restare sempre in contatto con noi, iscriviti alla Newsletter. In regalo per te la “guida all’ecoturismo 2016 nel bel Paese da Nord a Sud” redatta da blog.biotravel.it.

Guida Ecoturismo

[activecampaign form=1]

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !