Turismo Sostenibile in Toscana | La Toscana, forse per la propria conformazione paesaggistica, forse per la propria lunga storia di ecologia ed attenzione per l’ambiente, ha sviluppato in modo consistente la proposta rivolta a chi voglia dedicarsi al turismo eco sostenibile.
Infatti tutto il suo territorio pullula di alberghi, agriturismi bio e strutture che, recuperando edifici già esistenti ed affidandosi all’utilizzo di energie rinnovabili, rendono estremamente gradevole una visita ad impatto ambientale zero.


Il Turismo Sostenibile in Toscana è favorito dal suo territorio


Il Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano è la maggiore dimostrazione di quanto fin qui affermato: con la sua superficie di 16.856 ettari a terra e 56.766 a mare, comprende tutte le isole bagnate dal mare di questa regione (Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, solo per citarne alcune). Le loro terre e le loro acque sono veri e propri paradisi incontaminati, tutti da scoprire grazie alle numerose opportunità che vi saranno offerte: dal “whale watching” che vi permetterà di osservare i cetacei che popolano questa zona, al “Festival del Camminare” con cui scoprire i sentieri più belli del Parco, passando per una visita al “Santuario delle farfalle” sull’isola d’Elba dove potrete ammirarne ben 50 specie.


Un altro grande protagonista del turismo eco-friendly in Toscana è il Parco della Maremma


Insignita nel 2016 da Legambiente dell’Oscar dell’eco-turismo, quest’area si definisce tanto per il grande numero di itinerari adatti a podisti e a ciclisti, quanto per la vasta scelta di agriturismi biologici e di aziende agrarie dove poter assaggiare gli straordinari prodotti locali; tra questi tesori ricordiamo il celebre “Morellino di Scansano“, la “Castagna del Monte Arniata” e il purissimo “Zafferano Maremmano“.

Incredibilmente defilata negli itinerari turistici più tradizionali, Populonia (frazione del comune di Piombino) non mancherà di colpirvi per la sua straordinaria peculiarità: di fondazione etrusca, può vantare la presenza di una cinta muraria medioevale perfettamente conservata, eretta per proteggere la città dalle scorrerie dei pirati. Qui potrete perdervi nei vicoli di questo borgo e lasciarvi rapire dalla meravigliosa zona che lo circonda; da qui, infatti, potrete raggiungere il Golfo di Baratti il cui limpido mare è circondato dalla suggestiva macchia mediterranea che caratterizza tutta la zona.

Se decidete di spostarvi sull’Appennino, immergetevi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: nella bella stagione potrete esplorare i suoi sentieri ed i suoi pendii a piedi, in mountain-bike o a cavallo; d’inverno, invece, non perdetevi l’opportunità di ammirare i suoi boschi con le ciaspole ai piedi. L’Ente Parco ha inoltre messo a punto una vasta rete di iniziative per promuovere l’educazione ambientale, quali escursioni a dorso d’asino e l’istituzione dei vari Centri Visita per garantire un’informazione esaustiva sulle varie realtà presenti nella riserva.

La cucina toscana è emblema di genuinità e sapore: i suoi alimenti di qualità eccelsa, ottenuti grazie al mantenimento di tradizioni secolari e ad un’attenta cura del territorio, rendono la cultura gastronomica di questa regione una delle realtà culinarie più ricche d’Italia. Solo qui potrete assaggiare l’originale “Lardo di Colonnata“, il “Salame di Cinta Senese” o il famoso “Pecorino Toscano D.O.P” sorseggiando i meravigliosi vini prodotti nel Chianti, mentre ammirate l’impareggiabile paesaggio toscano.

APPUNTI DI VIAGGIO : La Toscana è ricca di spiagge meravigliose

Tra le spiagge più belle di questa regione entra a pieno titolo quella di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, premiata con le 5 Vele da Legambiente, per l’attenzione alla tutela e alla valorizzazione dell’ecosistema costiero.

Se i sentieri impervi non vi spaventano, visitate Cala del Gesso, a Porto Santo Stefano, qui potrete immergervi in un meraviglioso mare blu cobalto. Anche Cala Bagno delle Donne, immersa nel Parco della Maremma è raggiungibile soltanto affrontando una ripida scaletta: qui il mare è profondo e perfetto per le immersioni. Autentico gioiello marino è Cala di Foro, raggiungibile soltanto a piedi, percorrendo circa due ore di sentieri.

Se siete appassionati di sport acquatici, optate per la spiaggia della Giannella, custodita nella Riserva Naturale Duna Feniglia. Infine la spiaggia di sabbia bianca di Cavoli dell’Isola

SCARICA GRATIS LA GUIDA DI BIOTRAVEL

Questo articolo sul Turismo Eco Sostenibile in Toscana è estratto dalla “guida all’ecoturismo 2016 nel bel Paese da Nord a Sud” redatta da blog.biotravel.it: puoi scaricare l’intera guida QUI:

Guida Ecoturismo

Eco Vacanze in Toscana

[laborator_products row_clear=”3″ products_query=”size:6|order_by:rand|post_type:,product|tax_query:116″]

Leggi anche

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !