Turismo Esperienziale: il nuovo trend.
Il turismo Esperienziale è un nuovo modo di praticare il Turismo. Il settore economico del turismo è intramontabile. È in continuo sviluppo e ammodernamento, in quanto varia al variare dei gusti e dei bisogni dei turisti.
Tra le più recenti forme di turismo, il fattore “esperienza” gioca un ruolo centrale: con ciò emerge il turismo delle esperienze.
La caccia alle Esperienze.
Il Turismo Esperienziale è un fenomeno globale e molto recente. È sviluppato dai nostri cinque sensi. Si sviluppa successivamente all’esigenza del viaggiatore di voler staccare la spina dalla routine, incessante e rumorosa, quotidiana.
Questo perché, negli ultimi anni, l’uomo conduce una vita veloce e indaffarata, a causa del lavoro e di ogni altro impegno di qualsiasi natura.
Per Turismo Esperienziale si intende quell’attività del viaggiatore che si ottiene quando, quest’ultimo, decide di intraprendere un viaggio alla scoperta di emozioni ed esperienze nuove che lascino il segno. È una risposta alla monotonia, alle solite abitudini, alla vita frenetica.
In questo caso chi viaggia è un vero e proprio “cacciatore di esperienze nuove”che siano diverse e totalmente inusuali rispetto al proprio background di conoscenze ed esperienze. In sostanza, il turista, non è attratto soltanto dalla bellezza e dalla diversità del luogo visitato. Lui desidera portare con se, al termine della vacanza, un ricordo concreto, unico ed irripetibile della vacanza. Tutto ciò è possibile grazie all’esperienza vissuta, che gli ha fornito la chiave per conoscere a fondo, in tutte le sue sfaccettature, le tradizioni della location visitata.
Le attività preferite dai “cacciatori di esperienze” sono tantissime, tutte particolari. Tra queste troviamo: il trekking e il cicloturismo, le escursioni, i tour il barca alla scoperta delle bellissime coste italiane o della flora e fauna marina. Riscuotono notevole interesse anche i tour dell’enogastronomia e le lezioni di cucina locale.
Il duplice impegno di biotravel.it
Attraverso Biotravel.it, già da un po’ di anni, si tenta di offrire le migliori esperienze – pardon, “EcoEsperienze” – all’interno di soggiorni presso strutture Eco Sostenibili. L’impegno è volto a soddisfare le richieste di coloro i quali, stanchi del turismo di massa, vogliono impiegare il tempo delle loro vacanze in maniera fattiva e attiva. EcoEsperienze volte alla riscoperta dei luoghi autoctoni che hanno subito meno l’influenza dell’uomo, alla conoscenza attraverso Fattoria didattica e laboratori di cucina biologica, alla riscoperta visite guidate con degustazioni, sport all’aria aperta e molto altro ancora.
L’altro impegno è rivolto ai veri attori del turismo eco sostenibile affinché gli venga data la giusta importanza e visibilità. Ci riferiamo a tutte quelle strutture ricettive eco sostenibili che hanno investito in tal senso. Producono e cucinano cibi biologici, investono nell’efficientamento energetico, nello sfruttamento delle energie rinnovabili e svolgono attività nel rispetto dei luoghi, della natura e del benessere della persona rendendo possibile un approccio concreto all’ecosostenibilità ambientale.
All’interno di alcuni EcoSoggiorni Biotravel sarà possibile trovare EcoEsperienze come: la caccia al tartufo, la passeggiata a cavallo, i corsi di feltro e di acquerello di tipo steineriano.
Potrai consultare tutti gli EcoSoggiorni direttamente dal sito. Magari potrai anche segnalarci qualche struttura meritevole di essere tra noi!
Un’esperienza è meglio di una vacanza!