La Liguria è una regione da sempre inserita negli itinerari turistici: pochi, però, conoscono le reali possibilità che questa terra meravigliosa ha da offrire dal punto di vista del paesaggio. Essa, infatti, prevede numerosi percorsi che non mancheranno di stupire chi abbia voglia di accostarsi alla sua ricchezza naturale.


Turismo Sostenibile in Liguria tra foreste, parchi, valli, aree protette e corsi d’acqua


La Val di Vara, per esempio, offre la possibilità di effettuare al suo interno numerose escursioni tra foreste integre, pievi e corsi d’acqua.
Nell’Appennino Ligure troverete veri e propri paradisi, pronti ad accogliervi: il Parco Naturale Regionale dell’Antola, per citarne uno, è un’area protetta estremamente suggestiva, posta nelle vicinanze di Genova. Qui potrete approfittare, tra i suoi boschi e le sue valli, di numerose iniziative che promuovono una maggiore sensibilità verso il territorio.

Altra area di grande interesse, patrimonio dell’UNESCO, è il Parco del Beigua, diviso tra mare e montagna. Questa sua caratteristica gli conferisce tanto un paesaggio davvero impareggiabile, quanto una biodiversità di grande interesse: qui, da anni, è ormai stabile la presenza del Lupo. Parlando di eco-sostenibilità, non può non venir subito in mente uno dei primi luoghi in Italia ad aver effettuato questa scelta di campo: il Parco delle Cinque Terre.


Eco sostenibilità: il Parco delle Cinque terre


In quest’area della Riviera Ligure di Levante, anch’essa tutelata dall’UNESCO, troverete scenari incantevoli, fatti di coste scoscese, di macchia mediterranea e di un mare da sogno, non intaccati dalla presenza dell’uomo. Inoltre, all’interno del Parco, potrete essere sicuri di venire accolti da strutture garantite dal Marchio di Qualità Ambientale.


In Piemonte, il turismo Eco Sostenibile è segnato dalla protezione del proprio territorio


Spostandovi in Piemonte, raggiungerete una regione che si impegna, in modo particolare, nel proteggere il proprio prezioso patrimonio boschivo, montano e naturale. Negli anni, infatti, questa zona non solo è stata teatro di interventi istituzionali volti alla tutela dell’ambiente, ma ha assistito ad una vera e propria presa di coscienza della società civile di quanto fondamentale sia combattere ogni forma di inquinamento.

Forse anche per questo tutta la regione è riccamente dotata di parchi naturali: il Parco del Gran Bosco di Salbertrand (con i suoi 700 ettari di foresta), il Parco Naturale Laghi di Avigliana o quello Val Troncea sono solo alcune delle aree protette dove potrete trovare numerosi percorsi, se siete appassionati di escursioni.


Il Parco del Gran Paradiso


Un discorso a sé lo merita il Parco del Gran Paradiso: istituito nel 1922, in ogni stagione dell’anno garantisce spettacoli naturali, senza eguali. Tra la sua fauna incredibile (marmotte, stambecchi e camosci sono solo alcuni degli ospiti del Parco), i suoi ghiacciai e i suoi sentieri potrete dedicarvi ad amene passeggiate (a piedi o in bici) o partecipare alle numerose iniziative ambientali che il Gran Paradiso promuove.

Altra esperienza irrinunciabile, per chi vuole conoscere il Piemonte, è la visita al Parco di Stupinigi: territorio di caccia ai tempi della monarchia, è diventato area protetta nel 1992. Posto a soli 10 km da Torino, è possibile visitare i 1732 ettari che lo compongono anche in bici. Nella Riserva potrete incontrare strutture che vi permetteranno di assaggiare i prodotti tipici del luogo. Tutto il Piemonte, del resto, è una risorsa inesauribile di materie prime e di sapori: dalla robiola di Roccaverano alla toma piemontese, passando per vini corposi (anche biologici) ed insaccati gustosi, la cultura gastronomica di questa regione vi lascerà piacevolmente colpiti.

SCARICA GRATIS LA GUIDA DI BIOTRAVEL

Questo articolo sul Turismo Eco Sostenibile in Liguria e Piemonte è estratto dalla “guida all’ecoturismo 2016 nel bel Paese da Nord a Sud” redatta da blog.biotravel.it: puoi scaricare l’intera guida QUI:

Guida Ecoturismo

Leggi anche

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !