Sono finalmente online alcuni degli EcoSoggiorni!
Dal 2015 abbiamo iniziato la nostra ricerca di strutture ricettive EcoSostenibili. Abbiamo girato l’Italia e visitato le realtà che operano nell’Ecoturismo. Ne avevamo selezionate alcune e ci eravamo proposti a loro con una progetto lodevole e a costo zero. In 3 anni di test abbiamo innovato e rinnovato il sito in funzione delle esigenze dei clienti e delle strutture ricettive partner e oggi siamo arrivati ad un buon punto.
In cosa ci siamo innovati e rinnovati
Oggi, biotravel.it rende tutto più semplice agli utenti e alle strutture ricettive ecosostenibile partners:
- L’utente potrà decidere e creare il proprio percorso Eco Sostenibile. Potrà, quindi, creare il proprio EcoSoggiorno aggiungendo le EcoEsperienze che la struttura ricettiva può mettere a disposizione. Alcune EcoEsperienze saranno già incluse nel prezzo, altre saranno facoltative.
- L’utente potrà fare la propria richiesta direttamente alla struttura partner, senza pagare nulla in anticipo. La struttura gestirà la richiesta di prenotazione e potrà accettare o rifiutare la richiesta o contattare l’utente.
- Sarà possibile pagare in anticipo con i metodi più innovativi oppure si potrà concordare con la struttura un pagamento alternativo, attraverso la messaggistica interna.
- Attraverso l’account personale dell’utente sarà possibile sempre contattare la struttura, leggere i messaggi, controllare lo storico e tanto altro.
- Dall’altro lato, le strutture ricettive hanno a disposizione uno strumento avanzato per gestire le proprie proposte ecosostenibili e le prenotazioni ricevute.
- Tutto molto trasparente. Soprattutto, ciò che ci interessa di più, abbiamo messo in evidenza i Requisiti Ambientali in possesso della struttura ricettiva. In base alla tipologia dei requisiti ambientali posseduti verrà affidato una percentuale di ecosostenibilità.
Come funziona biotravel.it in 4 punti essenziali
Il nostro portale, benché innovativo e nuovo, rappresenta un settore e un servizio turistico piuttosto “inesplorato”e quanto meno poco diffuso. Ecco come abbiamo pensato che debba funzionare il nostro sito che, se vogliamo, possiamo definirlo un “Airbnb” Ecosostenibile:
- L’utente seleziona il luogo e le date in cui vuole effettuare una vacanza ecosostenibile.
- Sceglie uno tra gli EcoSoggiorni disponibili. Valuta l’Ecosostenibilità e se risponde alle proprie esigenze. Considera di aggiungere eventuali EcoEsperienze, cioè attività a contatto con la natura o altro, aggiungendole alla richiesta.
- Effettua la richiesta inserendo il numero di persone e ricontrollando le date. Nei passaggi successivi potrà verificare la propria richiesta ed inviarla definitivamente alla struttura ricettiva.
- La struttura ricettiva ricevuta la richiesta potrà Accettare, Rifiutare, Contattarti e stabilire una tra le modalità di pagamento disponibili della struttura.
Un esempio di EcoSoggiorno con EcoEsperienze incluse
Una delle nostre prime proposte EcoSostenibili è questo splendido EcoSoggiorno in Salento, presso una masseria a Otranto. Nel caso specifico il prezzo indicato per notte è per 2 persone minimo ed include 2 EcoEsperienze. Cosa ne pensi?
Le prossime implementazioni
Ad ogni modo, siamo sempre in evoluzione e sempre pronti a migliorare l’esperienza dell’utente. Dobbiamo ammettere che molti miglioramenti provengono proprio dai feedback degli utenti. Quindi ci attendiamo un tuo sincero parere e le tue critiche costruttive.
Comments (1)
Quali sono i requisiti e i costi per entrare nel vitto circuito? Noi siamo una country house a Catanzaro, e benché non abbiamo al momento alcuna certificazione (ma una SA8000 per RSI ferma in un cassetto), siamo improntati all’ecosostenibilita’ nel senso più ampio. Invio i contatti per eventuale collaborazione. Grazie