Il Trentino Alto Adige è certamente uno dei protagonisti di questo periodo. Grazie ai loro bellissimi e tradizionali mercatini di Natale, attirano un gran numero di turisti. Perché allora non scoprire tutti i luoghi dell’ecoturismo trentini? Partiremo ora in un viaggio alla scoperta della sua natura incontaminata e della sua cultura.
Trentino Alto Adige: le Dolomiti
Non si può parlare di Trentino senza parlare di Alpi. Le Alpi, questa catena montuosa meravigliosa, offrono le cime più belle del mondo, come quelle delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO. Le sue altissime vette offrono un mix di attività, dalle lunghe passeggiate alle più complicate scalate. Dalle sue altezze potrete ammirare degli scenari mozzafiato, che non hanno eguali in Italia. Per difendere la loro bellezza e per conservarli per le generazioni future, vanno introdotte nuove forme di turismo. Il turismo compatibile con le Dolomiti è il turismo sostenibile. Un turismo che si armonizza con il senso profondo dei luoghi e che aiuta le popolazioni ad esprimersi nelle buone pratiche.
Se volete davvero conoscere questa bellezza italiana, noi di blog.biotravel.it vi consigliamo ASD DOLOMITI ADVENTURE. ASD Dolomiti Adventure è vacanza avventura nelle Dolomiti ed è SPORT Outdoor, affiliata al Centro Sportivo Educativo Nazionale, riconosciuto dal CONI. Il denominatore comune per gli sport proposti da Dolomiti Adventure è l’ambiente naturale nel quale poter trascorrere piacevoli attività e passeggiate rilassanti. Le attività principali sono: sopravvivenza, tiro con l’arco, trekking e nordic walking. Il turismo avventura, proposto dall’ASD Dolomiti Adventure, incoraggia pratiche sostenibili e supporta le economie locali. Infatti, fare turismo fuori dai soliti percorsi, in modo attivo, è anche benefico per l’ambiente e le comunità locali. Intensifica l’identità rurale di colui che viaggia che, inconsapevolmente, si fa portavoce per la protezione dell’ambiente e dell’intero ecosistema. Imperdibile.
Trentino Alto Adige: i laghi
I laghi sono un’altra bellissima attrattiva del Trentino. Da non perdere è assolutamente il Lago di Coldonazzo, il maggior lago naturale interamente regionale. Molto suggestivo è anche il lago artificiale di Resia, il maggior bacino interno al Trentino-Alto Adige. Se si parla, però, di laghi, non possiamo non parlare del Lago di Garda, il maggiore lago d’Italia, che questa regione divide con Lombardia e Veneto.
Parlando del Lago di Garda, dobbiamo segnalarvi la bellissima struttura Agritur Acquastilla. Agritur Aquastilla si trova nella provincia autonoma di Trento, precisamente ad Arco. Chi soggiorna nell’Agritur AcquaStilla si è preso il tempo per vivere bene in una casa costruita secondo criteri di bioarchitettura, eco-sostenibilità e risparmio energetico. Ogni singolo dettaglio della struttura è pensato e realizzato nel totale rispetto della natura, nel tentativo di conservare l’armonia e la bellezza del territorio. Inoltre, i prodotti dell’azienda, le essenze di questo territorio come la grappa, il vino, l’olio, sono elaborati con metodi naturali e sono proposti anche con degustazioni dedicate. Il vigneto l’oliveto e kiweto sono certificati biologico e sono in sperimentazione vitigni che non hanno bisogno di trattamenti.
Trentino Alto Adige: la cucina tradizionale
Infine, non possiamo non parlare dei piatti tipici della cultura trentina. Sono diversi i piatti tradizionali di questa regione che non possiamo non consigliarvi. Cominciamo con i canederli. Possono essere sia dolci che salati e, se l’aspetto non varia molto, la ricetta invece è completamente diversa. I canederli salati, infatti, sono a base di pane raffermo, mentre sono le patate la base di quelli dolci. Parlando di dolci, non possiamo dimenticare lo strudel, tradizionale dolce che, insieme ai canederli, sottolinea la vicinanza geografica e non solo con l’Austria.
Tipica di questa zona è, poi, la famosa polenta e gli oseleti scampadi, letteralmente “gli uccelli scappati”. Non si tratta di volatili, ma di una ricetta a base di carne di vitello e salvia. Ultimo, ma non per importanza, c’è lo speck! È protetto con il marchio IGP ed è tipico del territorio altoatesino. Come abbiamo visto, il Trentino Alto Adige ha davvero una tradizione culinaria invidiabile.