I tratturi sono un elemento caratterizzante del paesaggio del Molise. Il Molise, terra dimenticata dal turismo di massa, offre insolite escursioni lungo queste antiche sulle quali si spostavano le greggi. Scopriamo alcune delle più antiche tradizioni di questa piccola, ma magica regione.

I tratturi

Prima di tutto: cos’è un tratturo? Il tratturo è un sentiero a fondo naturale, originatosi dal passaggio della transumanza. Le regioni coinvolte sono principalmente l’Abruzzo, il Molise e la Puglia. In Molise, in particolare, è toccato profondamente dalla presenza di tratturi. Infatti, su 136 comuni molisani sono 77 quelli in cui è possibile trovare un tratturo. Infatti, in questi campo è ancora possibile scorgere qualche pastore pascolare. È ancora possibile ritrovare ritmi, suoni e atmosfere di un tempo passato.

Questa piccola regione centro-meridionale è attraversata da ben 12 tratturi, ma attualmente i tratturi più importanti sono tre. Parliamo del Tratturo Celano – Foggia, che passa attraverso il Parco Nazionale della Majella e le zone archeologiche di Vastogirardi e Pietrabbondante; il Tratturo Castel di Sangro – Lucera e il Tratturo Pescasseroli – Candela.

Sono tantissime le bellezze naturalistiche ed artistiche che potrete ammirare lungo questi antichi percorsi. Dal Santuario della Vergine SS. Addolorata a Castelpetroso al suggestivo massiccio del Matese, Bojano. Dall’area naturalistica di Guardiaregia alla bellissima area archeologica di Sepino, fino ad arrivare sulla costa a Termoli, dove vi suggeriamo una visita al Castello Svevo e l’antico borgo marinaro arroccato sul promontorio.

La transumanza in Molise

Tratturo

Vista su un tratturo. Flickr, ph. Luigi La Monaca

Si potrebbe pensare che tali percorsi siano sempre isolati e invece no. Infatti, lungo il loro percorso si incontrano campi coltivati, piccoli borghi dove si organizzavano le soste, chiese rurali, icone sacre. In altri termini, lungo i tratturi si incontrano beni, naturalistici, architettonici e monumentali, di grande importanza. Oggi il Molise è, per legge, il Parco regionale dei Tratturi, proprio perché i tratturi nel Molise coprono, idealmente, l’intera superficie regionale e collegano, come una fitta rete, la Regione Molise con le regioni confinanti, l’Abruzzo e la Puglia e di conseguenza anche con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Questa fitta rete di comunicazione e di trasporti lascia intuire l’importanza storica della transumanza in questa piccola regione. Nei mesi più rigidi, il bestiame, partendo da Abruzzo e Molise, regioni climaticamente meno ospitali, raggiungeva la Puglia, in cerca di temperature più miti. Questa pratica, già estremamente comune in età arcaica, era una fonte di sostentamento economico di queste regioni. Attorno a queste importanti vie di transito già nell’epoca dei Sanniti erano nati i principali centri abitati. Nell’arco dei secoli questa pratica e questa rete di comunicazione ha sempre conservato un’importanza strategica nell’economia e nel tessuto sociale di queste zone.

La prova tangibile dell’importanza della transumanza in questa regione la possiamo trovare nella centenaria Fiera di Ottobre che si svolge a Larino, in provincia di Campobasso. La Fiera di Ottobre nasce esattamente nel 1742 per volere di Re Carlo III delle Due Sicilie. Nasce proprio al ridosso di un tratturo in concomitanza della transumanza. Infatti, questa cittadina si trovava proprio in un punto strategico per tutti coloro che, attraverso i tratturi, effettuavano la transumanza verso la vicina Puglia. In quest’occasione si vendevano soprattutto animali da fattoria, salumi e formaggi. Ancora oggi si svolge solitamente durante la seconda settimana di ottobre e vede riunirsi centinaia di commercianti di tutto il centro Italia.

Una terra profondamente legata ancora oggi alle sue tradizioni il Molise, a tratti aspra e selvaggia, tutta da scoprire.


Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !