La Toscana, una terra che tutto il mondo ci invidia. Arte, natura, bellezza, buon cibo e tanto altro ancora è quello che ha da offrire questa magica regione. E perché non scoprire la Toscana in bicicletta? Magari proprio la bici può rivelarsi il mezzo migliore per conoscere tutti i segreti di questa regione. Questa terra del centro Italia è da sempre una delle più attente all’ambiente e alle tematiche green e, anche per questo, offre agli amanti delle due ruote numerosi itinerari ciclistici che toccano tutto il territorio. Potrete trovare il percorso più impegnativo, ma anche quello perfetto per le famiglie. Tutti, però, avranno in comune qualcosa: paesaggi mozzafiato e la migliore cucina del mondo.
Val d’Orcia

Flickr, ph. Giuseppe Moscato
Potevamo cominciare il tour della Toscana in bici senza partire dalla Val d’Orcia? Ma assolutamente no! Le caratteristiche distese di cipressi, i borghi arroccati, le terme naturali, lo scenario del monte Amiata e una tradizione enogastronomica eccezionale rendono la Val d’Orcia, riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO, una delle migliori zonedove organizzare una vacanza in bicicletta.
Un itinerario che vi proponiamo, di circa cinque giorni, parte da Siena e termina a Buonconvento. Si tratta di un percorso tutto asfaltato nel quale si visitano le principali attrattive della Val d’Orcia. La prima tappa ci porterà da Siena al borgo medievale di Montalcino. Qui potrete visitare storiche cantine e degustare il celebre Brunello di Montalcino. Da Montalcino arriverete sulla vetta del monte Amiata, dopo aver visitato la splendida Abbazia di Sant’Antimo. La terza tappa del tour prevede l’arrivo a San Quirico d’Orcia, dopo aver visitato il paese di Pienza e aver fatto un tuffo nelle meravigliose terme pubbliche di Bagni San Filippo. Infine, il tour si conclude a Buonconvento, dopo aver visitato il Monastero di Monte Oliveto Maggiore.
Versilia

Flickr, ph. Massimiliano Bianchini
La Versilia, un’altra zona molto conosciuta e molto amata della Toscana. La Versilia si presta alla bicicletta, offrendo i più svariati itinerari in Toscana. C’è di tutto: dal facile tracciato litoraneo sul mare, al più impegnativo verso le Alpi Apuane. Anche il clima è quello ideale per chi ama trascorrere vacanze in bici.
Qui non possiamo non proporvi la bellissima Gran Fondo della Versilia. La Gran fondo della Versilia ha un richiamo turistico notevole ed un’organizzazione di alto livello. Due i percorsi, nove salite con 2045 metri di dislivello, una pendenza massima che sfiora il 14% per un totale di 140 km del percorso Granfondo e i 90 km della versione Mediofondo, con partenza ed arrivo a Viareggio. Il percorso si snoda attraverso alcuni famosi comuni della Versilia: da Viareggio fino alle colline lucchesi, toccando le località più suggestive del litorale e dell’entroterra. Impegnativo, ma ne vale la pena.
Ciclopista dell’Arno
Se siete in famiglia, magari con bambini, o semplicemente avete voglia di un pomeriggio diverso alla scoperta della bellezza di Firenze, questo è l’itinerario che fa per voi, a dimostrazione della versatilità della Toscana. Dal centro di Firenze è, infatti, possibile raggiungere il paese di Signa seguendo il corso dell’Arno, su una pista ciclabile che attraversa il parco delle Cascine e l’attrezzato parco dei Renai. Si tratta di una zona naturalistica attrezzata e ben segnalata, per muovervi in tutta sicurezza anche con bambini. È un percorso lungo 11 km ed è davvero adatto a tutti.
Sentiero della bonifica del Canale Maestro della Chiana

Flickr, ph. italy-cycling-guide.info
Vi proponiamo un altro itinerario perfetto in famiglia o per i meno allenati. Si tratta del sentiero ciclopedonale del Canale Maestro della Chiana che unisce Arezzo con Chiusi. È un percorso di circa 70 km, attrezzato e protetto per chi viaggia lentamente, in bici o a piedi. Sono molti i punti di interesse di questa zona della Toscana. Infatti, la Val di Chiana sorge in un importante centro agricolo e ancora oggi l’economia locale è fortemente radicata ai prodotti della sua terra. Pedalerete sulle strade del formaggio e della frutta, dell’olio, del vino e della Chianina.
Tra Arezzo e Chiusi molteplici sono le possibilità di entrare in sintonia col cuore di una terra tutta da vivere, nel segno della storia e dell’arte lungo la storica via d’acqua, lasciandosi tentare dalle eccellenze di un territorio che, al di là delle etichette, profuma di autenticità. L’itinerario è interamente sterrato e poco ombreggiato, ma è chiuso al traffico, completamente pianeggiante e abbastanza interessante a livello paesaggistico.
Chianti Classico

Flickr, ph. Jose Robsfer
Chiudiamo con un altro dei simboli della regione Toscana: il territorio del Chianti. Questo territorio si estende sulle colline tra Siena e Firenze e comprende i comuni di i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.
Andarci in bicicletta vi permetterà di conoscere più da vicino un luogo che sa di arte e di storia ed è da sempre considerato una vera e propria Mecca del vino tra i più importanti che vengano prodotti in Italia. I borghi di questa zona sono i luoghi ideali per pedalare nel mezzo delle vie del vino. Troverete sentieri più dolci e qualche saliscendi che metterà alla prova la vostra abilità con fiato, pedali ed equilibrio.