Un capolavoro naturale
Situate ai piedi del borgo medievale di Saturnia e circondate da un parco secolare tipicamente maremmano, le Terme di Saturnia sono conosciute in tutto il mondo grazie al meraviglioso contesto naturalistico che le circonda.
Le gradevoli temperature delle acque anche in inverno; le grandi vasche calcaree create dalle acque termali nel corso dei secoli e le capacità benefiche e rigeneranti delle acque, rendono questo posto davvero unico.
Le novità sul regolamento delle Terme di Saturnia
Con lo scopo di garantire la tutela dell’ambiente; la bellezza storico-naturalistica, la sicurezza, l’ordine pubblico ed il normale svolgimento delle attività, molte sono le norme comportamentali da seguire presso le Terme di Saturnia, ad esempio è importate ricordare di non fare il bagno subito dopo aver mangiato e di fare bagni brevi e frequenti, in modo che l’organismo si adatti al meglio agli stimoli ricevuti.
Inoltre, è importante ricordare di:
- Sostare sotto le cascate non più di 10 minuti, in quanto qui a concentrazione di idrogeno solforato ed anidride carbonica è massima;
- Alternare, tra un bagno e l’altro, un periodo di relax-reazione che va dai 30 ai 45 minuti,
- Coloro che soffrono di una o più patologie, quali: vasculopatie; cardiopatie, ipertensione arteriosa, malattie respiratorie croniche, affezioni della pelle, epilessia, malattie varicose e gravidanza, dovranno consultare il medico delle terme messo a disposizione gratuitamente.
Tra le raccomandazioni e disposizioni per la clientela, è importante ricordare che:
- L’accesso alla piscina “Sorgente” è riservato solo ai nuotatori provetti, perché la profondità è ovunque oltre i 2 metri.
- È vietato portare ragazzi di età inferiore ai 14 anni nella Sorgente e i bambini al di sotto del mt. 1,50 di altezza nelle altre piscine e sotto le cascate: per loro il Parco mette a disposizione piscine adeguate e più sicure.
- È obbligatorio fare la doccia prima di entrare nelle piscine.
- È obbligatorio indossare il costume da bagno e le ciabatte nell’intera area ed indossare l’accappatoio in caso vogliate accedere al Resort, alla SPA o ai ristoranti del Resort.
- È obbligatorio introdursi nella zona sauna con il telo ed indossando il costume da bagno.
- È obbligatorio l’uso del costume contenitivo per i bambini al di sotto dei 3 anni di età.
- È vietato correre, tuffarsi e fare giochi pericolosi.
- È vietato l’uso di pinne, materassini, canotti o quanto altro il personale in servizio possa ritenere pericoloso ai frequentatori delle piscine.
- È vietato effettuare immersioni in apnea.
- È vietato l’utilizzo di riproduttori musicali senza auricolari, le suonerie di cellulari e smartphone devono essere tenute al minimo o in modalità “vibrazione”.
- È obbligatorio tenere il tono della voce basso ed un contegno consono all’ambiente.
- Tutte le coppie e i singoli sono tenuti a mantenere un atteggiamento decoroso all’interno e all’esterno di ogni ambiente del Parco Piscine Termali.
- In caso di temporali, gli Ospiti sono obbligati, a tutela della loro incolumità, ad abbandonare immediatamente le Piscine, anche dietro la sollecitazione degli assistenti bagnanti.
- Per motivi di igiene è vietato consumare cibi e bevande all’interno delle piscine.
- È vietato sputare, orinare nell’acqua nonché commettere altre azioni simili. Oltre a rappresentare un basso livello di educazione civica, costituiscono un attentato alla salute altrui.
- È vietato introdurre vetro o ceramica o comunque oggetti che possano nuocere a terzi all’interno del Parco Piscine.
- Non è consentito l’accesso alle persone che si trovino in stato di ebbrezza per l’assunzione di bevande o altri prodotti che alterino le condizioni psichiche e fisiche
- Invitiamo gli Ospiti a:
– spogliarsi e vestirsi negli appositi spogliatoi
– non utilizzare nelle piscine saponi, detersivi, sostanze medicamentose o di qualsiasi altro genere che possano alterare la composizione chimica dell’acqua e quindi la sua unicità
– non applicare sul viso e in testa fanghi o alghe presenti nelle Piscine: sono un prodotto naturale, ma fortemente concentrato
– non arrecare offesa al decoro o alla morale con abbigliamenti non idonei - Negli spazi interni e nelle piscine non è consentito fumare, ad eccezione dello spazio riservato ai fumatori e dotato di posacenere.
- È vietato sedersi con indumenti bagnati sui cuscini delle aree ristoro.
- Per il rispetto della natura e dell’ambiente, è vietato abbandonare rifiuti, che devono essere collocati negli appositi contenitori ed estirpare fiori o danneggiare piante e alberi.
Tra queste norme comportamentali ci sono però delle novità, che andranno in vigore da mercoledì 8 maggio 2019, ossia:
- Il divieto di importare cibi e bevande dall’esterno
Come già avviene in contesti simili nell’area Europea, anche per godere delle Terme di Saturnia ci sarà questo divieto. Tutto ciò ha lo scopo di garantire la pulizia; l’igiene, e l’immagine generale, in quanto molte volte succede che i turisti sporcano le aree comuni con residui di cibo o con rifiuti.
- L’obbligo di introduzione di teli ed accappatoi di colore bianco
Per migliorare l’immagine complessiva delle Terme di Saturnia e a garantire l’accesso in modo consono anche agli altri servizi, si è deciso che tutti gli Ospiti dovranno essere dotati di teli ed accappatoi di colore bianco.
Ovviamente, chi non è in possesso di tale biancheria, avrà la possibilità di noleggiarla presso la biglietteria del Parco Termale che a sua volta si impegnerà a comunicare la disponibilità di tale biancheria on-line.
Comments (1)
Ci sono stato… che meraviglia!!!