Surriscaldamento Globale e cambiamento climatico
La tematica del surriscaldamento Globale, il cambiamento climatico e gli svantaggi che apporta al nostro Pianeta, non sono più un mistero.
Riflessivo è stato il discorso della 15 enne Greta Thunberg, alla Cop24, dove denuncia il disinteresse dei grandi nella risoluzione di questo problema.
“È l’ora di agire, domani potrebbe essere troppo tardi”
A presenziare a Katowice sono stati in molti ma, ad attirare l’attenzione di tutti, è stata una 15 enne dal nome Greta, che con il suo giudizioso discorso è riuscita ad ispirare tutti, presenti e non.
Alla conferenza sul clima la ragazzina attivista accusa i comportamenti dei leader mondiali sul tema del surriscaldamento climatico attraverso le seguenti parole:
“Tu (politico adulto), parli solo di crescita economica illimitata e verde, perché hai troppa paura di perdere il consenso. Parli di andare avanti con gli stessi concetti sbagliati, quelli stessi che ci hanno messo in questo casino, anche quando l’unica cosa sensata da fare è quella i tirare il freno d’emergenza. Non sei abbastanza maturo per dire la verità, lasci il peso delle tue decisioni ai tuoi figli. A me non interessa essere acclamata dal popolo, mi interessano la giustizia climatica e il nostro pianeta vivente.”
Queste parole ci rendono chiaro come l’indifferenza su questo tema ne aggravi i risultati.
Lo scioglimento dei ghiacciai e l’imminente estinzione di alcune specie di animali sono solo una parte del problema: tra queste problematiche, infatti, troviamo il deterioramento delle qualità del suolo, che avrà riscontri negativi sull’agricoltura e, a sua volta, si ripercuoterà su paesi che già attualmente sono a rischio denutrizione a causa della futura poca disponibilità di cibo.
Inoltre, lo scioglimento dei ghiacciai provocherà l’innalzamento del livello del mare che, a sua volta, accelererà i processi di erosione delle coste, gravando, quindi sul territorio e sul settore economico dell’agricoltura, pesca e turismo.
Seguendo, troviamo problemi legati alle foreste, laghi, oceani, praterie e via dicendo, dove il surriscaldamento globale ne mette a dura prova i processi ambientali. O ancora: l’aumento degli uragani, delle tempeste, delle inondazioni e delle ondate di calore, tutto ciò graverà ovviamente su tutti gli esseri viventi.
Renderci conto di cosa sta succedendo al nostro Pianeta e cosa accadrà a noi in un futuro non troppo lontano, sicuramente ci aiuterà ad adottare pratiche di vita eco sostenibili e più responsabili nel rispetto dell’ambiente e del nostro Pianeta.
Il discorso di Greta Thunberg
Eco Soggiorni Biotravel
Comments (3)
Le eccessive emissioni di CO2 rappresentano da molti anni un problema che sta causando seri danni all’ambiente e all’uomo. Urge ridurre il più possibile i gas inquinanti, adottando nuovi stili di vita e rivolgendoci a tecnologie che riducano l’inquinamento atmosferico, come fonti di energia rinnovabile e mobilità sostenibile. L’auto elettrica rappresenta il futuro del trasporto.
Purtroppo sembra che i più attivi su questa tematica, che sono anche disposti ad agire per migliorare le condizioni del pianeta e diventare attivisti, sono strettamente i giovani. Sono convinta che anche le azioni del singolo aiutino a rallentare questa crisi climatica, ma perchè ci sia un cambio di rotta concreto è necessario che siano i governi e le grandi aziende a intraprendere un percorso di cambiamento.
Greta ha cercato di svegliare gli animi ma non può cambiare tutto da sola purtroppo.
Sono pienamente d’accordo riguardo all’importanza che ognuno di noi faccia la propria parte evitando gli sprechi e appoggiando le normative sulla raccolta differenziata. Alcuni ricercatori ritengono che per salvare il pianeta debbano però essere fatti dei cambiamenti in diversi campi e contemporaneamente. Ho trovato interessante ciò che dice l’articolo di cui ti allego il link, rispondendo alla domanda se è realistico aspettarsi che i governi, le aziende e gli individui riescano a raggiungere questi obiettivi.
https://www.jw.org/finder?wtlocale=I&docid=501100014&srcid=share