Ogni giorno siamo pieno di impegni, scadenze, problemi e i nostri ritmi di vita sono velocissimi. Questa continua tensione spesso sfocia in situazioni di stress. A piccole dosi, però, lo stress non rappresenta un pericolo. Infatti, se calibrato, aiuta a mantenere l’attenzione viva e ad ottenere risultati migliori. Se, invece, le situazioni di tensioni sono continue, lo stress esercitato sul corpo ne mina l’equilibrio fisico e mentale. Ma come fare a tornare in una situazione di equilibrio positivo? Rimedi naturali non mancano. Scopriamo le 5 tecniche naturali per liberarci dallo stress.

La meditazione

Può sembrare una tecnica scontata, ma la meditazione può rappresentare un salvagente emotivo per riemergere dalle situazioni di tensione. Meditare sulle cause del nostro stress può portarci ad una profonda autoanalisi di se stessi e della propria vita. Individuare le cause dello stress è il primo passo da compiere per combatterlo. Infatti, è fondamentale realizzare quali sono le situazioni, avvenimenti e persino le persone che ci causano situazioni di tensione. Si tratta di un rimedio tutt’altro che banale che puoi utilizzare da subito.

L’alimentazione

Non è la prima volta che sottolineiamo l’importanza di un’alimentazione corretta all’interno di una vita sana. Mangiare correttamente favorisce e mantiene una situazione di equilibrio tra tutti gli organi. Ciò ci dà più energia per affrontare lo stress quotidiano. Ma, nella pratica, cos’è che dobbiamo fare? Il primo passo sarebbe quello di evitare gli zuccheri semplici, che possono essere causa di ansia, nervosismo e distrazione. Sembra scontato, ma non lo è: andrebbe evitato l’abuso di bevande alcoliche. Stesso discorso vale per il caffè, il fumo. Sarebbe opportuna anche una drastica diminuzione del consumo di cioccolata.

Il passo successivo è quello di aumentare il consumo quotidiano di acqua. Spesso, le persone stressate sono anche disidratate e sentono un bisogno molto intenso di acqua. L’acqua è, infatti, un elemento fondamentale per eliminare ogni forma di tossina dal nostro corpo. Lo stress è un grosso produttore di tossine e di radicali liberi e i reni in situazioni stressanti hanno bisogno di un apporto maggiore di acqua per eliminarle in modo più rapido ed efficace possibile.

Inoltre, sono numerosi gli alimenti antistress. Nella vostra dieta non possono mancare frutta, ortaggi e frutta. Attenzione ai livelli di potassio, di cui sono ricche banane, patate e pomodori crudi, come di magnesio (mandorle, grano, tofu, miglio). Utile in questi casi può mostrarsi anche un’integrazione di vitamina B6. In generale sono preferibili alimenti freschi, sani e preparati con le proprie mani. Assolutamente da evitare sono i cibi confezionati o precotti. Sono spesso troppo ricchi di grassi inutili e poco nutrienti. I cibi freschi sono ricchi vitamine, sali minerali e antiossidanti, indispensabili al fisico che vive un periodo dove lo stress consuma continuamente energia al fisico.

L’attività fisica

Starete pensando: “se sento stressato e spossato, come posso trovare le energie per dell’esercizio?“. Eppure compiere almeno mezz’ora di attività fisica per tre volte alla settimana rappresenta la soluzione più semplice, economica e immediata. Aiuta la circolazione, ossigena il corpo globalmente e rende il dormire più semplice e naturale. Fare una passeggiata nella natura e immergerci nei suoi colori, suoni e profumi può aiutare a ridurre la tensione a cui è sottoposto il nostro corpo.

Una respirazione corretta

Quando sei sotto stress, il ritmo e la profondità del tuo respiro tende a modificarsi. Sotto stress, infatti, tendiamo ad avere una respirazione veloce e superficiale. Imparare a respirare in modo corretto può aiutare a risolvere nell’immediato le situazioni più difficili. Inoltre, aiuterà a contrastare l’insorgenza dello stress in futuro. La respirazione corretta prevede un’inspirazione effettuata a pieni polmoni attraverso il naso e da un’espirazione effettuata con la bocca. Spesso quando il fisico è sottoposto a stress, la respirazione avviene al contrario, recando un danno all’ossigenazione del corpo. Per questo, per un’immediata azione antistress, è sufficiente respirare nel modo corretto. Anche qualora si presentino casi di attacchi di panico o ansia, respirare profondamente e buttare fuori l’aria in modo altrettanto potente ossigena immediatamente il corpo e rilassa all’istante il sistema nervoso.

L’immaginazione

Ne abbiamo già parlato, anche sono immaginare di viaggiare e di esplorare nuovi posti ci rende più creativi, rilassati, sereni. Immagina un ambiente rilassante che in te evochi sensazioni di pace e serenità. Magari un’isola tropicale, un’isolata baita di montagna o un’escursione nella natura primaverile. Per immaginare prova ad usare tutti i sensi: i profumi, i rumori, i suoni attorno. Rendi questa immaginazione più reale possibile e assaporala. Quando ritornerai dal tuo viaggio mentale, ti sentirai più riposato ed in pace.[laborator_products row_clear=”3″ products_query=”size:6|order_by:rand|post_type:,product|tax_query:368″]

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !