L’Olanda ed il suo nuovo progetto.
Il problema dell’inquinamento e dei rifiuti è ormai all’ordine del giorno.
Per questo motivo in Olanda, precisamente a Rotterdam, il progetto Plastic Road prende piede.
“Plastic Road” prevede la sostituzione dell’asfalto delle strade con la plastica riciclata, così da apportare un duplice vantaggio: il primo riguarda il surriscaldamento delle città e delle aree urbanizzate causato dall’asfalto. L’asfalto infatti, emettendo 27 kg di CO2 per ogni tonnellata, assorbe tantissimo calore.
Il secondo vantaggio riguarda, invece, la problematica degli accumuli di plastica e, sicuramente, questa iniziativa sarebbe d’aiuto per velocizzarne lo smaltimento.
Un riuso intelligente.
Inoltre, è stato provato che le strade di plastica riciclata, essendo di gran lunga più leggere di quelle d’asfalto, rendono più facile montare cavi sotto di essa e ne facilita quindi la manutenzione.
D’altro canto, riducono perfino il carico sul terreno ed i tempi di realizzazione, limitando così il bisogno di costruire sul luogo stesso.
Per di più, il minor tempo richiesto per la manutenzione della Plastic Road, sarebbe in grado di limitare il traffico e l’annesso smog.
In molti si sono chiesti se la Plastic Road sia efficace ed efficiente come le strade di asfalto normale: gli esperti hanno assicurato che quest’ultima, addirittura, sarebbe anche più affidabile dell’asfalto normale, in quanto sarebbe in grado di sopportare le temperature più estreme: da quelle più basse a quelle più elevate!
In conclusione, quindi, sarebbe in grado di apportare benefici e vantaggi su innumerevoli fronti.
Per ora, non ci resta che rimanere in attesa per scoprire se questo progetto, che prevede il riuso della plastica riciclata per rivestire la strada, potrà andare a buon fine ed avere successo.