L’estate sta finendo e un anno se ne va, dice una famosa canzone. E allora cosa mangiare in questo mese dell’anno? L’afa – si spera – sta andando via, ma non vanno via i sapori e i gusti. La natura ci regala, come ogni mese, tutta la bontà e le proprietà di cui abbiamo bisogno. Vediamo insieme cosa aggiungere alla vostra spesa di settembre!


Settembre: la verdura


Sedano

Per il mese di settembre vi consigliamo il sedano, un ortaggio che vanta numerose proprietà terapeutiche. È ampiamente utilizzato in cucina, quindi avrete l’imbarazzo della scelta su come presentarlo sulla vostra tavola. Quello a coste bianche viene utilizzato in genere crudo, nelle insalate, mentre il sedano a coste verdi è adatto prevalentemente al brodo, alle salse e ai bolliti. Contiene potassio, fosforo, magnesio e calcio, vitamina C, vitamina K e, in minore quantità, alcune vitamine del gruppo B e vitamina E. Il sedano è composto per circa il 90% da acqua; per questo motivo è diuretico e depurativo. Ha pochissime calorie e può offrire quindi un ottimo espediente per dare sapore a salse e sughi senza aumentarne quasi per niente il potere calorico.

Questo ortaggio contiene luteolina, un antiossidante che svolge un’azione protettiva per il cervello. È, inoltre, famoso per la sua proprietà di contrastare efficacemente il catarro e le bronchiti. Il suo apporto di fibre aiuta a contrastare il colesterolo, ma non finisce qui. Infatti, il suo contenuto di potassio rende il sedano un buon alleato per chi soffre di ipertensione arteriosa. Attenzione, però, in gravidanza! Durante la gravidanza è consigliato non esagerare con la sua assunzione: il sedano potrebbe innescare premature contrazioni dell’utero in gravidanza.

Fagioli

Sono tantissime le varietà del fagiolo, legume originario dell’America Centrale. Composti principalmente da carboidrati, i fagioli sono un’ottima fonte di fibre e proteine vegetali, tanto da ottenere l’appellativo di “carne dei poveri”. Contengono una varietà di vitamine e minerali, fornendo principalmente potassio, fosforo, magnesio, vitamina C, vitamina B3 e folati. Essendo legumi, i fagioli sono ricchi di lecitina, un fosfolipide che favorisce l’emulsione dei grassi, evitandone l’accumulo nel sangue e riducendo di conseguenza il livello di colesterolo.

Sono, inoltre, alleati della linea: il loro alto contenuto di fibra aiuta a raggiungere facilmente la sensazione di sazietà. I benefici dei fagioli si estendono anche alla prevenzione del diabete: essendo ricchi di proteine, fibre, carboidrati a lento rilascio e avendo un basso indice glicemico, questi legumi sono particolarmente efficaci nel regolare i livelli glicemici e quindi nel prevenire il diabete. Per tutte queste ragioni, i fagioli non possono mancare sulla vostra tavola a settembre!


Settembre: la frutta


Uva

Si può parlare di settembre senza parlare di uva? Questo frutto è assolutamente il re della vostra spesa di stagione! Non importa se la preferiate bianca o rossa, l’uva è un frutto gustosissimo che non aspetta altro che essere mangiato. È una vera miniera di virtù benefiche. È ricca di vitamina A e B1. Contiene vitamina PP e C e molti sali minerali tra cui manganese, calcio, magnesio, potassio, ferro, sodio. Questo mix di vitamine e minerali ne fa un alimento ideale per stimolare il lavoro del fegato, per disintossicare l’organismo, rimineralizzare, contrastare l’anemia. La presenza di acido fosforico e silice rende l’uva un frutto energetico per i muscoli e il sistema nervoso, particolarmente consigliato alle donne in gravidanza e ai bambini in crescita.

Fichi

Dolci, dolcissimi, siatene ghiotti a settembre! I fichi sono ricchissimi di fibre, quindi spesso sono consigliati a chi soffre di stitichezza o ha problemi intestinali. Sono considerati a tutti gli effetti dei lassativi naturali e, al pari di prugne e kiwi, sono davvero molto efficaci, soprattutto a stomaco vuoto. I fichi sono, inoltre, ricchi di calcio e di altri minerali. Un consumo regolare, associato ad una sana alimentazione e a un po’ di attività fisica, assicura una buona salute delle ossa, così come anche quella dei denti.

Sono, poi, perfetti alleati della pelle. Sia consumarli che applicarli direttamente sulla pelle può aiutare a risolvere problemi come l’acne. L’effetto lassativo di questi frutti, tra l’altro, può aiutare il corpo a smaltire le tossine accumulate. Spesso sono proprio queste tossine a causare la comparsa di acne e altre problematiche della pelle. Non solo. I fichi sono un ottimo spuntino durante i nove mesi di gravidanza. In particolare, la presenza di calcio in questi frutti contribuisce a raggiungere il fabbisogno giornaliero utile al nascituro per sviluppare correttamente spina dorsale e ossa.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !