Ottobre, l’autunno ormai è qui. Le giornate diventano man mano più brevi e arrivano i primi freddi (e i primi malanni). La natura, però, ci regala anche ad ottobre tutto quello di cui abbiamo bisogno per stare bene. Gusto, sapore, colore, in questo mese non manca davvero nulla. E allora vediamo cosa possiamo mettere sulle nostre tavole per prepararci ad affrontare con una giusta dieta alimentare il tanto temuto inverno. Ecco la tua spesa di stagione.
Ottobre: la verdura
Zucca
Simbolo dell’autunno, la zucca è la regina della tavola di ottobre e la protagonista assoluta della festa di Halloween! Della zucca non si butta via niente: dai semi alla polpa, ogni sua parte utile all’organismo dell’uomo. Come già sottolineato qui, la zucca è estremamente versatile in cucina. Da gustosi risotti a irresistibili dolcetti, può accompagnarti in qualunque momento del pasto. Ipocalorico, come tutti i prodotti giallo-arancio, è ricchissima di vitamina A, vitamina C e beta-carotene. Previene i tumori, combatte l’invecchiamento della pelle, agisce contro le disfunzioni urinarie, la gastrite e le nausee mattutine. Il suo sapore dolce, inoltre, la rende gustosissima.
Funghi
Ottobre è il mese dal raccolto, siete pronti? A seconda della specie, i funghi hanno diverse proprietà e possono crescere praticamente ovunque. Dai boschi ai prati, dal deserto ai terreni rocciosi ed incredibilmente, perfino nei terreni distrutti dagli incendi. Tipici della nostra tradizione culinaria, i funghi sono un alimento ricco di nutrienti da non sottovalutare. Nel caso si desideri raccoglierli personalmente, è bene sottoporli al controllo di una della Asl del proprio territorio, in modo da evitare l’assunzione di una varietà non commestibile. Appurato ciò, i funghi possono essere consumati senza problemi, salvo casi individuali di allergia.
Ipocalorici, ricchi di potassio, vitamina B e fibre, hanno numerose proprietà. I funghi sono ottimi per migliorare il funzionamento del sistema immunitario: mangiarli è, dunque, di aiuto contro malattie di vario genere. Da secoli, infatti, sono considerati un vero e proprio antibiotico naturale e degli alleati ideali per aiutare l’organismo a difendersi dagli attacchi esterni. Inoltre, contengono sostanze antiossidanti preziose per contrastare l’invecchiamento, i radicali liberi e le malattie legate ad esso.
Ottobre: la frutta
Melograno
Affascinante con la sua buccia dura e con al suo interno questi semi così rossi succosi, dolci e aciduli allo stesso tempo, il melograno fa la sua comparsa appena le temperature vanno un po’ giù. Da ottobre in poi, non dimentichiamo di portarlo sulla nostra tavola. Anche perché, siamo onesti, è davvero un frutto bello da vedere! Inoltre, il melograno è un frutto poco calorico. Non si deve dunque preoccupare chi segue una dieta con restrizioni da questo punto di vista. Un frutto di melograno contiene soltanto 75 calorie e 100 grammi di melagrana contengono circa 65 calorie.
Il melograno, poi, è un vero toccasana per la nostra salute. Ricchissimo di antiossidanti, vitamina C e potassio, ha innumerevoli proprietà benefiche. Iniziamo dicendo che è in grado di abbassare i livelli di colesterolo LDL, quello cattivo, migliorando quindi la salute del cuore. Ha proprietà antitumorali: grazie alla presenza di tannini e polifenoli, contrasta il tumore al seno e alla prostata. È ricchissimo di ferro, quindi un toccasana per combattere l’anemia e per alzare il livello di emoglobina nel sangue. Inoltre, aiuta la digestione e l’apparato digerente. Cosa aspettate a comprarlo?
Castagne
Difficile pensare all’autunno senza pensare alle castagne. Sazianti, ricche in fibre e minerali, sono molto utili in caso di anemia e stanchezza psicofisica, grazie al loro elevato apporto calorico (circa 287 calorie in 100 grammi). Inoltre, le castagne sono perfette in gravidanza, in virtù del loro apporto di acido folico che previene malformazioni fetali. La ricchezza in carboidrati complessi le rende simili per valore nutritivo ai cereali: sono una valida alternativa in caso di intolleranza e coprono completamente la parte glucidica del pasto.
Sono, inoltre, una preziosissima fonte di vitamine (B1, B2, C, PP1) e sali minerali (potassio, fosforo, zolfo, sodio, magnesio, calcio, cloro). Piccola curiosità che forse sapete: le castagne nel Medioevo erano considerate un alimento afrodisiaco, soprattutto quando venivano lasciate macerare nel vino. Quindi, spazio all’amore!