La Settimana europea della mobilità ha avuto inizio il 16 settembre e si concluderà il 22 settembre 2017. Nata nel 2005 per volere della Commissione Europea, coinvolge ogni anno tutti i Paesi della comunità e non solo allo scopo di incentivare le autorità locali a promuovere attività per i cittadini e sviluppare infrastrutture sostenibili. Ogni anno questa settimana ruota intorno ad un tema prescelto. Il tema dell’edizione 2017 è “Mobilità pulita, condivisa e intelligente”, con lo slogan “Condividere ti porta lontano”. Hanno aderito 2377 i comuni di cinquanta Stati, alcuni extra europei tra cui Argentina, Brasile, Giappone, Messico, Corea del Sud, Turchia, Stati Uniti. Per quanto riguarda l’Italia sono 122 i comuni aderenti alla Settimana europea della mobilità 2017. Tanti sono gli eventi e le manifestazioni per sensibilizzare. Scopriamo tutti i dettagli.

Mobilità sostenibile

Lo slogan “Condividere ti porta lontano” fa un riferimento esplicito all’importanza della condivisione di tema di sostenibilità. Infatti, le autorità sono invitate a sensibilizzare e ad avviare misure permanenti per una mobilità innovativa e collettiva a basso impatto ambientale. Soluzioni come il car o il bike sharing stanno – fortunatamente – sempre più prendendo piede nelle nostre città. La condivisione dei mezzi può rappresentare una valida alternativa green per la nostra mobilità.

Molte ricerche, infatti, hanno evidenziato come ogni auto condivisa corrisponderebbe a circa 15 auto private. Quindi, quanto migliorerebbe la nostra qualità della vita con una maggiore condivisione? Infatti, un migliore sistema di trasporti si traduce facilmente in crescita economica dell’intero sistema locale e e di una migliore vivibilità dei centri urbani. Non solo trasporti locali. La mobilità sostenibile può riflettersi anche in un turismo più consapevole. Anche il settore del turismo cerca di incoraggiare una mobilità sostenibile che non provochi emissioni nocive per la salute.

Questo è lo spot che presenta l’edizione 2017 della Settimana europea della mobilità.

Tutti gli eventi della Settimana europea della mobilità

In tutta, da nord a sud, sono tantissime le città che hanno organizzato eventi e manifestazioni. Bologna, Caserta, Catania, Cagliari, Crotone, Firenze, Genova, Padova, Palermo, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Sassari, Torino sono solo alcune delle città protagoniste.

A livello nazionale riportiamo l’iniziativa della Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab). Nelle principali piazze d’Italia ha organizzato dei test di biciclette pieghevoli. Un modo per toccare con mano cosa significhi pedalare una pieghevole e il potenziale che può avere in un’ottica di intermodalità con il trasporto pubblico.

A Milano è il Politecnico ad essere protagonista, con una settimana di eventi dedicati alla mobilità sostenibile. Torino offre il trasporto bici sulla tranvia Sassi-Superga il 21 e 22 settembre, gratuito il rimorchio per giovedì. All’Università di Torino la marchiatura antifurto delle biciclette e una pedalata per inaugurare la “ciclabile” universitaria.

Al Giardino delle Malerbe a Bologna le Letture ad alta voce: storie di camminate e pedalate venerdì 22. Si alterneranno brani scelti dai partecipanti con numeri e dati sulla mobilità. Molto attiva Parma, che offre un anno gratuito di bike sharing per ogni abbonamento del trasporto pubblico, mentre l’Università degli Studi di Parma offre agli iscritti uno sconto del cinquanta per cento sull’abbonamento annuale del car sharing.

A Trento spazio ai bambini delle elementari che percorreranno alcune strade della città accompagnati da educatori del Museo Diocesano e scopriranno le trasformazioni della città del tempo attraverso racconti, giochi e osservazioni. A Cagliari sarà presentata la nuova applicazione per il parcheggio di persone con disabilità e verranno organizzate pedalate e passeggiate ecologiche. La Città metropolitana di Cagliari prevede inoltre di donare ai singoli comuni 400 biciclette per i dipendenti pubblici.

Nella capitale, a Roma, verrà ricostruita la celeberrima scena dei Beatles che attraversano le strisce di Abbey road. Scopo dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei conducenti al rispetto dei pedoni, il 30% dei quali ogni anno in Italia perde la vita mentre attraversa le strisce.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !