Hai meno di 30 anni, hai voglia di conoscere il mondo e partire? Forse noi abbiamo quello che fa per te! Hai mai sentito parlare di Servizio Volontario Europeo? Scopriamo di cosa si tratta!
Servizio Volontario Europeo: cos’è lo SVE
Lo SVE è un programma indirizzato ai giovani residenti in Europa con un’età compresa tra i 17 e 30 anni che vogliano un’esperienza di volontariato internazionale presso un’organizzazione o un ente pubblico in Europa e nei Paesi dell’area Euro-mediterranea e del Caucaso. Quest’esperienza può durare dalle 3 settimane ai 12 mesi.
Non ci sono costi di partecipazione: lo SVE prevede un rimborso spese e la copertura dei costi di vitto e alloggio. Lo SVE, inoltre, è aperto a tutti. Tra i requisiti non vi è il titolo di studio o la residenza, l’unico discrimine è l’età e l’essere legalmente residenti nel Paese di partenza.
È possibile svolgere lo SVE in:
- in tutti i 28 Paesi Membri dell’Unione Europea
- in Norvegia, Liechtenstein, Turchia, Islanda, Svizzera, Macedonia
- nei Paesi dell’area Euro-mediterranea (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia)
- nei Balcani (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia)
- nell’Est Europa e nel Caucaso(Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina, Russia)
Cosa fa un volontario SVE?
Nel caso in cui venissi selezionato e partissi, quali sarebbero le tue mansioni? Lavorerai 5 giorni su 7 per un massimo di 40 ore settimanali e godrai di 2 giorni di ferie al mese cumulabili. Avrai, inoltre, l’obbligo di partecipare alla formazione (pre-partenza, all’arrivo e di metà percorso) e di rispettare le direttive dell’organizzazione di accoglienza svolgendo le mansioni previste dal progetto di volontariato internazionale.
L’organizzazione di accoglienza si incarica di fornire al volontario internazionale vitto, alloggio, trasporto locale, formazione tecnica e linguistica. Non solo. Si occuperà di tutto il supporto logistico e psicologico necessario. Infine, dovrà far sì che il servizio di volontariato internazionale sia un’autentica esperienza di apprendimento per il giovane.
Lo SVE e l’ambiente
Il Servizio Volontario Europeo si basa sui seguenti principi:
- accrescere le proprie competenze attraverso un’esperienza pratica di volontariato all’estero
- favorire l’apprendimento di un’altra lingua
- sviluppare le capacità di relazione con persone di lingua e cultura diversa
- diffondere la tolleranza fra i giovani dell’Unione Europea
- promuovere la cittadinanza attiva
- sostenere lo sviluppo delle comunità locali
Quindi non solo volontariato, ma una vera occasione per imparare a conoscere e rispettare il mondo che ci circonda. Il Servizio Volontario Europeo propone progetti in diversi settori: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale per anziani, disabili ed immigrati, arte, tempo libero, media e comunicazione, protezione ed educazione ambientale, sviluppo rurale e cooperazione allo sviluppo.
Non mancano, infatti, progetti per la protezione e l’educazione ambientale. Proprio ora sono attivi progetti a tema ambientale in Bulgaria, Nepal, Slovacchia, Finlandia e molti altri stati. Non resta che scegliere, compilare la domanda e partire!
Come iscriversi allo SVE
I dati ufficiali, riportati in parte di seguito, è possibile trovarli sul sito http://www.erasmusplus.it/giovani/servizio-volontario-europeo-sve/ che è la fonte.
Vi riportiamo i punti cardine su come è possibile iscriversi:
Se sei un/una giovane tra 17 e 30 anni interessato/a a partecipare ad un progetto SVE, il primo passo da compiere è individuare l’Ente di invio accreditato (sending organization) a cui rivolgerti per candidarti volontario/a in un progetto da questa scritto insieme ad un Ente di accoglienza (hosting organization). L’Ente di invio deve essere del tuo Paese di residenza. Come trovarlo? Avvalendoti del Database europeo degli Enti SVE accreditati.
Tutte le organizzazioni coinvolte in un progetto SVE (in invio o in accoglienza) devono, infatti, essere accreditate dalle Agenzie Nazionali dei Paesi Membri che gestiscono il programma Erasmus+ settore Gioventù; il Database SVE ti consente, dunque, di conoscere le organizzazioni accreditate per l’invio nel Servizio Volontario Europeo che operano nella tua città/regione di residenza o a livello nazionale e di cosa si occupano.
Individuato uno o più enti di invio di tuo interesse, potrai contattarlo/i ai riferimenti riportati del database per avere le informazioni di cui necessiti e aiuto nella ricerca di un progetto per il quale candidarti come volontario/a.
In aggiunta a questo, puoi anche consultare il Database delle opportunità SVE, che presenta i progetti per i quali puoi candidarti come volontario/a.
Ogni organizzazione/ente pubblico locale o regionale situata in un Paese aderente al Programma, in un Paese dell’Europa sudorientale o in un Paese dell’Europa dell’Est e Caucaso che desideri inviare o ospitare volontari SVE o coordinare un progetto SVE deve essere accreditata. I promotori provenienti da altri Paesi possono partecipare a progetti SVE senza accreditamento.
Attenzione! Dal 2015 anche per i Paesi del Mediterraneo è obbligatorio essere in possesso dell’accreditamento per poter partecipare ai progetti SVE.
Per tutti i dettagli su come richiedere l’accreditamento, vedi paragrafo successivo.
SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTIANNO 2016 ERASMUS+:GIOVENTU’ IN AZIONE | |
---|---|
SCADENZA | TIPOLOGIA DI AZIONE CHIAVE |
2 Febbraio 2017 | KA1 – KA2 – KA3 |
26 Aprile 2017 | KA1 – KA2 – KA3 |
4 Ottobre 2017 | KA1 – KA2 – KA3 |
L’accreditamento è una procedura pensata per assicurare costantemente gli alti standard dello SVE e aiutare le organizzazioni a trovare dei partner; è un processo di controllo di qualità che facilita la comunicazione tra il promotore e le strutture del Programma, in modo che tutte le parti coinvolte siano consapevoli dei valori, degli obiettivi e dei ruoli dello SVE. Tutte le organizzazioni accreditate devono dimostrare di essere in grado di implementare progetti SVE in conformità alle norme del Programma Eramus+.
Le organizzazioni italiane che intendano accreditarsi per diventare promotori SVE devono inoltrare in qualsiasi giorno dell’anno richiesta all’Agenzia Nazionale attraverso il modulo denominato Accreditamento delle Organizzazioni di volontariato giovanile. In esso descrivono la loro motivazione generale a realizzare progetti SVE e le idee previste per le attività del servizio.
Per la valutazione della richiesta di accreditamento l’Agenzia competente impiega 6 settimane, che possono condurre all’accreditamento oppure al respingimento della richiesta con motivazioni. Se accreditata, l’organizzazione potrà essere promotrice di un progetto SVE e varrà inserita nel Database Europeo degli enti SVE accreditati.
E’ bene inoltrare la richiesta di accreditamento entro i 3 mesi precedenti la data di scadenza per la presentazione dei progetti, al fine di poter garantire il rispetto dei tempi di valutazione della stessa.
In caso di richiesta di accreditamento per le ricezione di volontari europei è bene allegare alla richiesta un timetable delle attività e foto delle strutture presso le quali i volontari svolgeranno il loro servizio e alloggeranno (utilizzando un file word o excel con più foto).
I documenti sottostanti, insieme alla Guida al Programma, forniscono elementi utili alla comprensione del Servizio Volontario Europeo:
- Linee guida per Accreditamento
- Evs Charter (EN)
- Linee guida della Commissione sugli standard di qualità della formazione e valutazione SVE
- Info kit (vedi paragrafo successivo)
- Youthpass
Vi ricordiamo che tutte le informazioni utili e gli approfondimenti potrete visitare il sito ufficiale dell’Erasmus+