Il viaggio di Biotravel.it non è ancora finito: c’è ancora tanta bellezza salentina da scoprire! In compagnia della nostra bicicletta abbiamo attraversato le coste e le ricchezze di questo tesoro d’Italia, affrontando un viaggio all’insegna dell’ecosostenibilità. Siete pronti alle nostre nuove avventure?

Gallipoli…che ospitalità!

20614205_10159112185835113_567799992_nCome ormai saprete, siamo da poco arrivati a Gallipoli, la Città Bella, ormai vera capitale del turismo estivo italiano. Prima di arrivare nella città salentina, sono stati tantissimi i luoghi mozzafiato che abbiamo visto. Da Ostuni, la Città Bianca, a Lecce, fino ad arrivare nelle Maldive del Salento, possiamo ritenerci davvero soddisfatti.

Arrivati a Gallipoli restiamo colpiti dalla bellezza del borgo, delle sue spiagge e dalla vitalità che questo luogo esprime. Cerchiamo di immergerci nella cultura e nelle tradizioni del luogo, come ogni turista sostenibile e rispettoso dovrebbe fare. E non è affatto difficile innamorarsi della cultura salentina!

Infatti, restiamo felicemente sorpresi dall’ospitalità del luogo. Un piccolo aneddoto: durante la nostra permanenza a Gallipoli, decidiamo di pernottare in una piccola struttura in città. Si tratta di Villa Strelitzia e ci ha fatto letteralmente innamorare. Siamo stati accolti come persone di famiglia e il servizio è stato davvero impeccabile.

La ciliegina sulla torta, però, è stata un’altra: la vera regina della cucina salentina, la frisella! Un vero must della zona che i proprietari della struttura ci hanno gentilmente offerto. Non la conoscete? Si tratta di una piccola ciambella di pane secco tipica della Puglia. La si bagna, la si condisce e la si mangia, una bontà! Pomodori, rucola, capperi e olive: questi i semplici e saporiti ingredienti che ci hanno fatto innamorare. Grazie ancora!

Si riparte

Pescatore all'alba sulle foci del fiume Chidro - San Pietro In Bevagna - Taranto - Italy [ Explored Jan 4, 2013 #56]

Flickr, ph. castgen

Nonostante la bellezza del posto e la sua ospitalità, dobbiamo ripartire. È ora di riprendere in mano le nostre fidate biciclette e di portare avanti il nostro tour nel Salento. Oggi ci aspetta un viaggio meno impegnativo dei precedenti. Da Gallipoli arriveremo a San Pietro in Bevagna, in provincia di Taranto.

Sono appena 50 km: davvero poca cosa rispetto alle tappe precedenti. Sarà davvero un tour panoramico quello che ci aspetta oggi. Ci muoveremo lungo la costa ionica, con il mare sempre al nostro fianco.

Attraverseremo luoghi famosi in tutto il mondo per la loro bellezza. Vedremo Sant’Isidoro, frazione di Nardò, ideale per chi ama la finissima sabbia e i fondali bassi. Dopo pochissimi km, arriveremo a Porto Cesareo, uno delle principali località turistiche dell’area. Infatti, è sede dell’Area naturale marina protetta Porto Cesareo e della Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera. Non potevamo mancarla!

Sempre all’interno del comune di Porto Cesareo troviamo Punta Prosciutto, altra località salentina imperdibile. Sabbia bianchissima e finissima, dune secolari, macchia mediterranea a perdita d’occhio. Un vero paradiso terrestre. E da un paradiso si passa ad un altro: San Pietro in Bevagna, la nostra meta finale.

Per oggi può bastare così, presto ci rimetteremo in cammino. Questa vacanza salentina ci sta davvero piacendo tantissimo!

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !