Secondo il rapporto ISTAT del 22 dicembre 2015 intitolato “Popolazione e ambiente: preoccupazioni e comportamenti dei cittadini in campo ambientale”, gli italiani sono sempre più interessati al risparmio energetico. L’esigenza non si manifesta soltanto come semplice controllo dei consumi, ma anche con investimenti per ridurre la spese energetica.

In base all’indagine, 2 famiglie su 10 hanno speso per l’efficientamento energetico degli edifici. Gli interventi realizzati sono di diversa entità: vanno dalla semplice sostituzione delle lampadine tradizionali all’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, fino a investimenti più onerosi, come l’isolamento termico delle abitazioni o l’installazione di pannelli solari. Il 54% delle famiglie ha investito per ridurre le spese dell’energia elettrica, il 20% si è concentrato sul costo del riscaldamento, il 15% ha cercato di tagliare le spese dell’acqua calda, mentre il 10% ha effettuato interventi sugli impianti di condizionamento.

Anche se indubbiamente legati alla crisi economica e all’impoverimento delle famiglie, gli investimenti sono dettati anche dal fatto che quello della sostenibilità è un tema sempre più attuale e sentito. L’efficienza energetica è dunque considerata uno strumento utile per agire attivamente sugli sprechi e, di conseguenza, sull’inquinamento ambientale e i cambiamenti climatici.


Gli investimenti in risparmio energetico: la distribuzione geografica


Osservando la mappa degli investimenti per l’efficienza energetica, il contributo maggiore si regista al Nord (circa il 25% delle famiglie). I dati ISTAT premiano la Liguria, che con l’impegno del 34% dei cittadini risulta la regione più virtuosa. Sono buone anche le performance della provincia di Trento, Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, dove le misure per ridurre i consumi energetici hanno riguardato circa un terzo della popolazione. Al Sud gli interventi si fermano invece al 18%. La Sicilia è il fanalino di coda della classifica, con investimenti per la sostenibilità energetica limitati al 17,3% delle famiglie.

Scarica qui il rapporto completo dell’ISTAT

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !