Tutti noi, dopo aver trascorso un’intera giornata a lavoro e a sbrigare commissioni, non sogniamo altro che rientrare nelle nostre case per sentire un po’ di tepore. Quanto pesa, però, sul nostro portafoglio riscaldare casa? E quanto costa all’ambiente? Tanto, molto spesso troppo. Allora è il caso di ottimizzare le risorse, senza sprecare energie e denaro. Ma come fare per riscaldare in maniera green? Qualche trucchetto c’è e ve ne parliamo qui.

termometroProgrammate!

La prima regola consiste nell’usare i riscaldamenti in maniera intelligente. Se avete un riscaldamento autonomo o semiautonomo, programmatelo in modo che si accenda un po’ prima del vostro risveglio. Vi basterà che si accendano 30 minuti per garantirvi un inizio giornata senza brividi. Inoltre, vi costerà meno che accenderlo al massimo non appena ne avete bisogno. Programmando il riscaldamento in modo intelligente potete fare in modo che si accenda poco prima del vostro ritorno a casa, anziché stare acceso al minimo per tutto il giorno, quando nessuno lo usa.

Occhio agli spifferi

Un’altra regola fondamentale per mantenere una temperatura ideale in casa è quella di fare attenzione alla dispersione. Gli spifferi provocano la fuoriuscita di calore e permettono al freddo di entrare. Quindi, ben vengano paraspifferi, cuscini e stoffa posti vicino a porte e finestre che, oltre a dare un tocco all’arredamento, vi aiuteranno anche a riscaldare casa. Le finestre possono causare spiacevoli fughe di calore, quindi aiutatevi anche con tende e tapparelle.

Attenzione alle porte

Per riscaldare casa ed evitare un inutile dispersione di calore, fate attenzione a chiudere le porte degli ambienti che non state utilizzando. In questo modo, bloccherete eventuali correnti interne e manterrete stabile la temperatura degli ambienti in cui vi trovate. Al contrario, però, vi consigliamo di tenere aperte le porte della cucina. La cucina tende ad essere sempre la zona più calda della casa. Fornelli, forno ed elettrodomestici contribuiscono a rendere più calda la stanza. In questo caso, mantenere le porte aperte vi aiuterà a diffondere il tepore di questo ambiente nel resto dell’abitazione. Avrete così una temperatura equilibrata in tutta la casa.

tisaneTè e tisane

Riscaldare casa? Riscalda te stesso! Tisane, tè e altre bevande calde come il latte col miele possono essere un toccasana per la nostra temperatura corporea. Alzi la mano chi in questi giorni di gelo non ha desiderato fortemente una tisana calda davanti alla quale riscaldarsi! Queste bevande calde, poi, non hanno solo il potere di riscaldarci! Rappresentano anche un utile aiuto contro principi di raffreddamento e mal di gola. Infusi allo zenzero, limone, arancia, arricchiti dal miele hanno dei veri poteri magici sulla nostra salute. Qui potrete scoprire tutte le proprietà e i benefici!

Vestitevi a cipolla

Ok, forse non sarà l’abbigliamento più elegante e meglio riuscito al mondo, ma staremo caldi! Quando sentite brividi di freddo e non potete riscaldare ulteriormente casa, coprite al meglio voi stessi. Un rimedio della nonna, ma sempre attuale, è quello di coprirsi di più strati. Bloccherà il calore del vostro corpo e, qualora la temperatura interna dalla casa dovesse variare, vi basterà togliere uno strato per stare bene.

Attenti all’arredamento

I termosifoni non sono degli oggetti di arredamento, né armadi, né scaffali. Quindi, se volete riscaldare adeguatamente la vostra abitazione lasciate liberi i termosifoni di sprigionare calore. Stessa regola vale per divani e poltrone. A tutti piace una sensazione di caldo mentre, magari, siamo distesi sul divano a leggere un libro o a guardare la televisione. Se, però, collocate il vostro divano o poltrona esattamente accanto al calorifero, bloccherete la diffusione del calore. Distribuite l’arredo in maniera intelligente e potrete riscaldare la casa al meglio!

Isolamento termico

Per ultimo, vi diamo un consiglio più tecnico. Nel caso di appartamenti datati, una delle prime cose da fare è sostituire gli infissi danneggiati di porte e finestre e applicare guarnizioni nuove, completamente isolanti, dove serve. L’utilizzo dei doppi vetri permette di risparmiare il 20-25% sulle spese di riscaldamento. La scelta di installarli, quindi, comporta un costo che verrà totalmente ammortizzato dalle bollette successive e che beneficia anche di consistenti sgravi fiscali. L’isolamento termico delle pareti della casa con cartongesso, polistirene o qualunque altro materiale isolante è un altro metodo efficace per evitare dispersioni di calore. Se abitate in una villetta autonoma, considerate che il 25% del calore si disperde in genere attraverso il tetto. Conviene concentrare gli interventi per isolarvi dal freddo su quel versante.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !