Continua la collaborazione con Radio Luiss, The walkman magazine e Biotravel.


Nel programma “Press Play” di giovedì  17 marzo la conduttrice radiofonica Giorgia Corleto e Nicola Brucoli hanno intervistato i fondatori di biotravel.

Di seguito un estratto dell’intervista radiofonica.

Radio Luiss: E’ un onore dare voce a questi personaggi che hanno iniziative e proposte per il turismo eco sostenibile. Gabriele, cos’è biotravel dal tuo punto di vista?

Gabriele: Premetto che biotravel è nato un po’ per gioco. Subito dopo la laurea ho frequentato un master in efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili nella facoltà di ingegneria a Roma e durante una lezione in cui si parlava proprio di efficientamento energetico nelle case mi si è accesa la lampadina e da lì l’idea di creare un portale dove inserire tutte le strutture che hanno investito nell’efficientamento energetico o che sono state realizzate in bioedilizia o che producono e cucinano prodotti biologici. Da qui, insieme a Gennaro è nata l’idea di fondare biotravel. […]

Dal mio punto di vista, Biotravel non vuole essere soltanto un sito in cui si può acquistare una vacanza all’insegna del benessere o dell’ecosostenibilità: ci sono tantissimi altri progetti ed idee che stiamo sviluppando e stiamo portando avanti. Una di queste è un portale annesso a biotravel che fornirà servizi di architettura alle strutture ricettive, grazie a colleghi architetti ed ingegneri che aiuteranno queste strutture a migliorarsi nell’efficientamento energetico o a convertirsi ed entrare a far parte di questo mondo. Ecco, biotravel vuole essere molto di più di un semplice sito di vacanze eco sostenibili.

Radio Luiss: Beh, effettivamente è un po’ strano questo binomio Architettura – Viaggio, nel senso che quando si viaggia solitamente si vanno a vedere quei monumenti e palazzi particolari che possono essere caratteristici di un posto però veder l’architettura combaciare perfettamente con l’ambiente è davvero bella come iniziativa. Complimenti! Secondo te l’idea di biotravel è nata anche da un’esigenza di viaggiare in modo più “razionale” e di stare in luoghi che siano più rispettosi dell’ambiente?

Gabriele: Beh certo, ad esempio, noto che anche tra i miei amici c’è chi cerca sempre di trovare gli agriturismi che hanno la “BIO piscina” cioè senza cloro. Ecco, c’è una sensibilità maggiore in questo senso.

Radio Luiss: Gennaro, quello che vogliamo sapere da te è il tipo di bacino di utenti. Ovvero, biotravel a chi si rivolge e soprattutto quali sono i vostri punti di forza? Perché siete così “di nicchia”?

Gennaro: In questa fase iniziale siamo partiti da 2 tipologie di target. Il primo tipo di target è quello che noi utilizziamo per dare un’offerta al secondo tipo di target. Mi spiego meglio: in questa fase iniziale abbiamo l’esigenza di captare strutture ricettive che operano e credono nel settore del turismo eco sostenibile e quindi che hanno determinati requisiti di sostenibilità. Quindi, stiamo attuando un’attenta attività di ricerca, selezione e contatto. Siamo partiti proprio dai partners migliori per arrivare al nostro target di persone che sono coloro i quali amano la natura e vogliono rispettarla anche quando sono in vacanza. Questo è il nostro concetto.

Poi, c’è da dire che attraverso l’offerta di biotravel ci sono diverse e variegate attività che si possono seguire e sono tutte finalizzate al rispetto dell’ambiente, al benessere della persona e soprattutto sono finalizzate a far conoscere la cultura e le tradizioni locali. Uno dei principali punti di forza è proprio questa selezione attenta dei partners che ci consente un’offerta esclusiva e che è davvero eco sostenibile. Oltretutto, io e Gabriele ci siamo addentrati in questa avventura e ci siamo innamorati di questo progetto proprio perché ci siamo messi in macchina e siamo andati a visitare, una ad una, molte delle strutture che attualmente sono partner e con le quali siamo in contatto per inserirle. Questa secondo noi è una cosa positiva.

Radio Luiss: Beh certo, si dice sempre che “con il proprio cuor l’altrui si misura” nel senso che quello che piace a noi poi successivamente lo proponiamo agli altri. Quindi voi ci credete veramente in questo progetto, cioè anche voi siete “super ecosostenibili”?

Gennaro: Vi do uno scoop! Io Inizialmente non ci credevo […] Non ci credevo semplicemente perché non avevo mai provato a fare questo tipo di esperienze e non credevo potessero attrarre! Poi essendomi occupato della redazione del business plan ho avuto modo di capire molti aspetti e soprattutto, attraverso l’analisi del consumatore, ho visto un reale interesse verso questo tipo di turismo e ho constatato che molti degli intervistati non avevano mai praticato il turismo eco sostenibile ma gli sarebbe piaciuto. Il 90% degli intervistati ha risposo al questionario spuntando questa voce. Poi, vi ripeto mi sono innamorato al 100% quando ci siamo messi in auto ed abbiamo toccato con mano le realtà.

Radio Luiss: Perché immagino che voi avete girato tantissimo l’Italia?

Gennaro: Esatto! Abbiamo visitato circa 100 strutture dislocate in tutta Italia e non trovo neanche le parole per descrivere i luoghi, perché, aldilà dell’aria pura che si respirava, tutti trasmettevano un senso di tranquillità e di benessere. Sotto questo punto di vista sono un po’ preoccupato perché sono convinto che prima o poi lascio tutto e mi trasferisco in uno di questi posti.

Radio Luiss: E noi veniamo con voi! Facci sapere. Va bene, noi vi ringraziamo per questa bella “intervista doppia” e vi a spettiamo qui in studio.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !