Circa 2 settimane fa abbiamo ricevuto questo messaggio da una nostra lettrice, Cristina Verderio. Ci è piaciuto il modo in cui si è posta e ci è piaciuto l’argomento che, anche per noi, è alquanto innovativo. Con il suo aiuto, i suoi suggerimenti e il suo consenso abbiamo deciso di scrivere un articolo sulla tematica della Musica Eco Sostenibile.
Quindi, avendo già affrontato il tema del matrimonio Ecosostenibile, è doveroso parlare ora della musica Ecosostenibile.
Prima di una qualsiasi cerimonia ci si trova in un determinato stato, ma quando la cerimonia arriverà al termine sarà avvenuta una vera e propria trasformazione. Ci saranno, dunque, i presupposti per intraprendere il nuovo viaggio con una veste interiore arricchita ed elevata.
La cerimonia è esattamente il punto di partenza di questo viaggio.
Si parla di viaggio non solo per modo di dire, ma in un senso radicalmente profondo, che, prendendo ad esempio il matrimonio, coinvolge due anime ed il loro universo, creandone uno completamente nuovo che durerà per il resto della vita, ma questo vale per ogni tipo di cerimonia.
Il concetto chiave è quindi: Trasformazione Profonda.
Il matrimonio è spesso visto come un insieme di sprechi e di eccessi, pertanto si sta affermando sempre più l’idea di creare situazioni in cui il matrimonio abbia come valori principali l’ecosostenibilità ed il rispetto per l’ambiente che ci circonda.
Quando si parla di matrimonio ecosostenibile si tende a preoccuparsi subito delle cose fisiche, che possono andare dal materiale delle partecipazioni a quello delle fedi, dalla scelta di una location immersa nella natura, alla scelta di un menu con prodotti biologici, a km 0.
Qualcosa di impensato…
C’è però un aspetto fondamentale a cui nessuno, fino ad ora, ha mai pensato ed è decisivo per poter vivere in modo completo la trasformazione della cerimonia: LA MUSICA, quella ecosostenibile.
Ti sarai accorto anche tu che non si parla mai di ecosostenibilità in ambito musicale.
Per fortuna esiste una soluzione adeguata che rispetta questi valori.
Lo strumento più antico e più vicino alla natura e all’uomo, non è solo uno strumento; ma bensì anche il primo mezzo di comunicazione e di cultura, che risulta pertanto di immediata comprensione poiché fa parte della storia di ogni essere umano.
Questo strumento così potente trasporta più facilmente in una dimensione, si potrebbe dire, rituale, sottile, animica, quella dimensione in cui tutto può essere creato, visualizzato, percepito in tutta la sua integrità, la stessa dimensione in cui si è elevati durante una cerimonia. Per tutti questi motivi risulta necessario inserire durante la cerimonia un’esperienza musicale ecosostenibile che stimoli e aiuti a vivere questa importante trasformazione.
Ma di cosa si tratta?
Stiamo parlando della VOCE UMANA, uno strumento familiare a tutte le culture del mondo, sia antiche che moderne, e che è stato sempre riconosciuto come elemento in grado di toccare le corde più profonde dell’anima, plasmare le emozioni, facilitare l’elevazione spirituale, oltre che il benessere.
È inoltre uno strumento che non necessita di alcun impianto, né di corrente elettrica; dunque niente casse o impianti ingombranti, zero consumi di elettricità, rispetto completo dell’ambiente e del luogo scelto per la cerimonia, soprattutto se immerso nella natura o storico.
La musica che viene prodotta senza alcun tipo di spreco porta inoltre alla riduzione di tutti gli imprevisti che un normale servizio musicale potrebbe avere.
In Italia esiste realmente un’esperienza che risponde a tutti questi requisiti, si chiama cerimonia vocale ed è stata ideata dal soprano lirico lombardo Cristina Verderio.
Cristina ha un rapporto con il canto e la natura che perdura sin da quando era bambina, tanto che, in qualità di giovane imprenditrice, ha avuto l’idea di creare un tipo di esperienza per cerimonie che rompesse ogni tipo di paradigma relativo al matrimonio e alle formazioni musicali e generasse un tipo di esperienza con una consistenza profonda, di cui però il piano fisico è il trampolino di lancio.
Se aveste bisogno di Link di approfondimento o dei recapiti di Cristina, scriveteci!