Avete molta voglia di viaggiare, ma pochi soldi nel portafoglio. Non avete un grande budget da spendere, ma non vedete l’ora di staccare la spina. Non temete, non c’è bisogno di una grande cifra per partire. Soprattutto il caro vecchio continente è ricco di mete, per molti secondarie, che faranno al caso vostro.


Sofia, Bulgaria

Alexander Nevski Cathedral

Flickr, ph. a n i. Y.

Sofia ha una storia molto importante che la maggior parte dei viaggiatori ignora. Dopo Atene e Roma, è Sofia la capitale più antica d’Europa. Sofia è quel che si dice un crocevia tra Occidente e Oriente. Nei secoli si sono succeduti i Romani, i Bizantini, gli Ottomani e anche se gran parte della città è stata distrutta durante le due guerre mondiali, i resti delle dominazioni passate insieme ai bellissimi edifici di culto del XIX secolo testimoniano la ricchezza storica e culturale di questa città. Sofia è quello che ci vuole se vuoi trovare un ottimo compromesso cultura/qualità/prezzo. Sofia, infatti, secondo uno studio della compagnia di trasporti aeroportuali Hoppa, richiede davvero pochi soldi nel portafoglio per essere visitata. La spesa media calcolata a persona non supererebbe le 35 euro giornaliere!


Riga, Lettonia

Riga

Flickr, ph. Franco Beccari

Quando si pensa alla Lettonia, spesso si pensa ad un grigio e freddo Paese post sovietico. E invece ci sbagliamo: infatti è la meta perfetta se avete pochi soldi in tasca e tanta voglia di avventura! Riga, capitale della Lettonia, è una città piena di colori e di storia, spumeggiante e dal carattere alternativo. Il centro città possiede la più ricca architettura Art Nouveau di tutta Europa e più di 50 musei. il Mercato Centrale, un patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO e costruito all’interno di un complesso di hangar della prima guerra mondiale. Qui potrai sbizzarrirti a provare le specialità tipiche della cucina baltica.


 

Bruges, Belgio

Bruges, Belgium

Flickr, ph. Yannis “aspygr” Raf

Considerata una piccola Venezia del nord, è tappa obbligata se vi trovate in Belgio. I suoi canali tranquilli, i suoi palazzi medievali, i suoi vicoli acciottolati la rendono estremamente caratteristica. Il suo centro storico è un vero gioiello, tanto da essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000. Un luogo da fiaba dove il passato e il presente si incontrano. Bruges è perfetta se siete giovani e con pochi soldi in tasca, perché è facilmente raggiungibile. Inoltre, è la meta ideale se siete golosi di cioccolato e amanti della birra!


Essaouira, Marocco

Essaouira

Flickr, ph. Federica Gentile

Essaouira è la destinazione più bohèmienne del Marocco e la più bella città costiera. Possiede caratteristiche uniche, ad iniziare dalle sue candide case dalle finestre di un inconsueto azzurro brillante. Nel cuore di una fitta foresta di 600 ettari composta principalmente da alberi d’Argan, protetta da una spettacolare duna naturale, si affaccia con 4 km di spiaggia sull’Oceano Atlantico. La sua medina è uno dei patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO ed è una meta imperdibile se siete amanti della cultura hippie e della musica anni ’70. Infatti, questa città del Marocco ha dato ospitalità numerose comunità hippy, in cui vi eranp tra l’altro artisti come Jimi Hendrix, Frank Zappa, Bob Marley, Sting.


Kiev, Ucraina

Landscape from Kiev's hills

Flickr, ph. Vladimir Kud

Kiev non è solo la capitale e più grande città dell’Ucraina. È una città che si porta dietro un retaggio culturale antico, e madre di un’ampia porzione di territorio europeo che anticamente comprendeva Ucraina, Russia, Bielorussia, Polonia, Lituania, Lettonia e Estonia. Kiev ha alternato nella sua storia momenti di splendore a momenti di decadimento. Oggi è il centro industriale e culturale di un paese che purtroppo soffre molta povertà. Questo non significa che la città non meriti. Qui, spendendo pochi soldi, potrete ammirare edifici medievali di imponente maestosità, e sculture ed opere architettoniche di geniali artisti internazionali.


Praga, Repubblica Ceca

Praga

Flickr, ph. Xoán Vilaboa

Città dalle mille anime, è ideale per ogni tipo di viaggio e viaggiatore. La capitale della Repubblica Ceca conserva ancora un fascino gotico e misterioso, a cavallo tra passato, presente e futuro. Il suo centro storico vale certamente una visita: è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO! Imperdibile è il suo orologio astronomico. Si tratta di una vera e propria opera d’arte, i suoi colori sgargianti fanno ancora una gran figura sulla torre del municipio nella Piazza della Città Vecchia, cuore del centro storico di Praga. Ma le sue bellezze architettoniche non finiscono qui. Dalla Mala Strana allo Stare Mesto fino al Karluv Most, non saprete da dove iniziare. Siete amanti della vita notturna? Praga è perfetta! Il Duplex, la Karlovy Lázne, il Klub Lávkam e il Lucerna Music Bar sono discoteche che non potrete perdere.


Porto, Portogallo

PORTO sunsets

Flickr, ph. Alex Saberi

Arroccata sul fiume Douro e divisa fra città alta e città bassa, questo capoluogo pittoresco è noto ai più per la produzione dell’omonimo vino liquoroso. È la seconda città più grande del Portogallo e rappresenta una valida alternativa alla più consueta Lisbona. Conosciuta anche come “città dei ponti”, è teatro di numerosi eventi culturali internazionali, come il festival cinematografico Fantasporto, e si attesta fra i centri più rinomati per l’argento e gli oggetti in ceramica. Da non perdere il folkloristico mercato coperto di Bolhão e Rua de Santa Catarina, una delle strade più caratteristiche della città.


Vilnius, Lituania

Vilnius

Flickr, ph. Federica Gentile

Siete dei viaggiatori, amate il verde ma non avete molti soldi come budget? Vilnius è la città che fa per voi! La capitale del Paese Baltico, infatti, è fra le capitali più green del mondo intero. Vilnius si presenta stremamente pulita e tappezzata di spazi verdi, intrisa di parchi e piazze e strade acciottolate. La sua città vecchia, quasi totalmente pedonalizzata e inserita nel novero dei Patrimoni dell’Unesco, rappresenta il più grande e meglio conservato centro barocco dell’Europa Orientale e Centrale. Dalla Collina delle Tre Croci, luogo di devozione secolare e simbolo della storia nazionale, si può godere della migliore vista sulla città.


Varsavia, Polonia

Warsaw

Flickr, ph. Piero Damiani

Conosciuta anticamente come “Parigi del nord”, Varsavia, la capitale della Polonia, è è il centro economico e culturale. Rinata dopo la distruzione della seconda guerra mondiale, grazie a eccellenti interventi di ricostruzione, la Città Vecchia è stato dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Il suo centro storico, infatti, è un crocevia di stili architettonici, fra barocco italiano e classicismo socialista. A sintetizzarne lo splendore monumentale è il Palazzo della Cultura e della Scienza, ribattezzato “Palazzo di Stalin”, un tempo il più alto del d’Europa. Ma è fra le strade acciottolate e le piazzette meno in vista che ci si innamora del cuore culturale ed economico della nazione polacca.


Elafonissi, Creta – Grecia

DSC_0968

Flickr, ph. PaolaeAlfonso

Se cerchi un paradiso terrestre vicino casa e a pochi soldi, Elafonissi è per te! Questa spiaggia è un inno alla bellezza: le acque trasparenti del Mar Libico lambiscono la sabbia bianca dalle sfumature rose, per un effetto che vi rapirà il cuore. Qui vi fonderete con la natura, per ritrovare voi stessi o perdervi definitivamente, chissà. A pochissimi chilometri si trova il Monastero di Chrissoskalitissa, che vi consigliamo di vedere. Se avete tempo e voglia di muovervi un pochino di più, un altro gioiello naturale dell’isola è la Laguna di Balos, un posto indescrivibile a parole.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !