Esistono nel mondo luoghi magici, luoghi in cui puoi incontrare la natura più selvaggia e rilassarti allo stesso tempo. No, non state sognando ad occhi aperti! Sono delle piscine naturali, le mete perfette per trovare refrigerio e avventura. Partite con noi alla scoperta delle migliori piscine naturali al mondo!

Blue Lagoon, Islanda

Iceland - the Blue Lagoon

Flickr, ph. Peter Franc

A pochi km dalla capitale, Reykjavík, e dall’aeroporto di Keflavík, c’è una bellezza tutta naturale da non perdere. Si tratta del Blue Lagoon, una delle maggiori attrazioni turistiche dell’Islanda. È un lago geotermale, dove l’acqua, di un colore azzurro meraviglioso, raggiunge la temperatura di 37°/39°. Si dice che le acque, ricche di minerali come zolfo e silicio, abbiano proprietà terapeutiche. Natura, relax e salute: perfetto!

Cummins Falls State Park, Tennessee, Stati Uniti

Cummins Falls

Flickr, ph. Don Sniegowski

Una delle piscine naturali meno note, si nasconde tra Nashville e Knoxville. Le cascate di Cummins Falls sono perfette se siete amanti della natura, dell’avventura e, soprattutto, se non siete dei principianti! Dovrete, infatti, camminare, guadare e arrampicarvi per raggiungere la fune che vi consente di scendere fino al ciglio dell’acqua. Nonostante siano solo quattro i chilometri da percorrere a piedi, il livello di intensità la rende un’impresa riservata solo ai più avventurosi. Oltre a costume e infradito, ricordate di portarvi anche un paio di scarpe da trekking e fate attenzione al meteo: gli acquazzoni improvvisi possono infatti provocare allagamenti. La bellezza del luogo, però, ripagherà tutta la fatica per raggiungerlo.

Pamukkale, Turchia

Pamukkale

Flickr, ph. Dmitry Sakharov

Un vero spettacolo della natura! Non potevamo parlare di piscine naturali senza citare questo Patrimonio Unesco! Il suo nome significa “castello di cotone” e basta guardarlo per capire bene il perché. La zona di Pammukale, nel sud-ovest della Turchia, è bagnata da acque termali che si raccolgono in vasche naturali di roccia calcarea, dal colore bianco candido, come neve. Si contano all’incirca 17 fonti di acqua termale, con una temperatura che può variare dai 35°C ai 100°C. Non è possibile fare il bagno in tutta la zona a causa della grande quantità di turisti e di problemi legati al cambio climatico, ma la zona è da vedere almeno una volta nella vita.

Grotta della Poesia, Puglia, Italia

La grotta della poesia -Roca vecchia-

Flickr, ph. angelo pentassuglia

Nel Salento, a 20 km da Otranto, tra San Foca e Torre dell’Orso, si trova una meravigliosa cavità di acqua marina. È accessibile sia via mare, attraversando a nuoto un piccolo canale, sia via terra, attraverso dei gradini scavati nella roccia. Il nome sembra derivi da “posia” che in greco antico significa “sorgente di acqua dolce” (in riferimento alla fonte che nei secoli scorsi scorreva dentro la cavità). Sono in molti, però, a pensare che il nome sia legato alla leggenda di una bellissima principessa, solita fare il bagno dentro la grotta, alla quale molti poeti dedicarono versi di poesie.

Scopri la nostra avventura in Salento QUI.

Fairy Pools, Scozia

Fairy Pools

Flickr, ph. Jason Hudson

L’acqua dalle tonalità rosa e azzurre dà al luogo un’atmosfera incantata e fatata. Ma le Fairy Pools esistono e sono alcune delle piscine naturali più belle del mondo! Ci troviamo sull’isola di Skye, parte dell’arcipelago delle Ebridi, considerata tuttora un luogo in gran parte incontaminato e selvaggio. Una volta raggiunta l’isola di Skye, non è necessario spostarsi in automobile per raggiungere le Fairy Pools. Esistono infatti dei sentieri per il trekking che possono essere percorsi a piedi. Pozze, piscine e cascatelle, rivoli e torrenti si susseguono, circondate dalle eriche, lungo un percorso magico di circa 40 minuti a piedi.

Giola, Grecia

giola.

Flickr, ph. Kamil Szafran

Nella parte nord dell’Egeo, l’isola di Thassos nasconde una perla: la piscina naturale di Giola. Scavata nelle rocce di una scogliera, questa piscina consente di bagnarsi nelle meravigliose acque trasparenti ad una temperatura più gradevole rispetto al mare aperto. Giola è raggiungibile via terra, partendo dal piccolo paese di Astris.

Terme di Saturnia, Toscana, Italia

Terme di Saturnia, Italy

Flickr, ph. Gaute H.

Torniamo a parlare delle bellezze di casa nostra parlando delle Terme di Saturnia. Potevamo non inserirle nell’elenco delle migliori piscine naturali? Ma assolutamente no! Ci troviamo non lontano da Grosseto, in Toscana, in una zona in cui la natura non potrà non affascinarvi. Vi è una zona libera in cui è possibile fruire delle terme e delle sue proprietà terapeutiche. Se desiderate trascorrere dei momenti di relax a contatto con la natura alle Terme di Saturnia, ecco le nostre proposte.

Marieta Islands, Messico

Marieta-Islands-hidden-beach

Flickr, ph. S Hub

Una spiaggia bianchissima, accessibile esclusivamente attraverso un tunnel lungo 80 metri che la collega all’Oceano Pacifico. Nel cuore dell’arcipelago centroamericano delle Isole Marieta, in Messico, si trova Playa del Amor, una spiaggia formata secoli fa all’interno di un cratere vulcanico. Un luogo suggestivo, che la Commissione nazionale per la protezione delle aree naturali ha deciso di interdire al pubblico per tre mesi, allo scopo di limitare danni all’ambiente e in particolare il saccheggio dei coralli da parte dei turisti. Alla sua riapertura, la Commissione ha imposto alcune regole da seguire: l’isola può essere frequentata da un massimo di 116 visitatori al giorno; le escursioni sono limitate a un massimo di 30 minuti e per un numero non superiore a un gruppo di 15 persone.

Hamilton Pool Preserve, Texas, Stati Uniti

Hamolton Pool Nature Preserve, Texas

Flickr, ph. Sindre Turøy

Restiamo nel continente americano, questa volta in Texas. A pochissimi km da Austin si nasconde una delle piscine naturali più affascinenti degli Stati Uniti. Questa meraviglia si è formata migliaia di anni fa in seguito al crollo spontaneo di una cupola sotto la quale scorreva un fiume sotterraneo. Si presenta come una splendida conca piena d’acqua cristallina, talmente pura da poter essere bevuta, con sfumature che vanno dal verde sino al grigio, alimentata dal torrente che vi si tuffa dentro, formando una piccola cascata. Uno scenario unico, incorniciato da spettacolari pareti di roccia calcarea, punteggiate di stalattiti.

To Sua Ocean Trench, Samoa

Sua Ocean Trench - Samoa [1200x900]

Flickr, ph. georgeekman

In questo remoto arcipelago del Pacifico, precisamente nell‘isola di Upolu, si cela To Sua, che in lingua locale significa “Grande Buco“. Non è difficile, guardandolo, capire il perché. Si tratta di una meravigliosa piscina naturale immersa nella giungla tropicale. Una scala di legno porta ad un pontile che funge da trampolino per tuffarsi nella grotta e per risalire la roccia che la circonda, alta circa 30 metri. To Sua è collegato all’oceano tramite una grotta sottomarina, dove gli appassionati di diving possono immergersi per assaporarne le bellezze durante il passaggio.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !