L’autunno è arrivato e l’inverno si fa sempre più vicino. Il freddo si farà man mano più vivo e il malanni di stagione sono dietro l’angolo. Inutile dirlo: la natura ci viene in soccorso come sempre. Ci sono tantissime piante officinali che, grazie alle loro proprietà benefiche, possono aiutarci a superare indenni la stagione più fredda. Utilizzate sotto forma di infuso o decotto oppure in gocce, queste sono le piante officinali che non possono mancare nella tua dispensa.
Malva
Bella da vedere, ma non solo. Il termine malva deriva dal latino ed è legato al termine ‘molle’ per la sua capacità di ammorbidire. Le principali proprietà della malva sono proprio quelle emollienti. Viene utilizzata soprattutto per alleviare le infiammazioni delle mucose. Ha anche effetti lassativi ed è benefica per gli occhi per via delle sue proprietà disarrossanti. La malva ha anche proprietà depurative e espettoranti, utili in caso di tosse e di accumulo di muco nelle vie respiratorie. Non ha particolari controindicazioni, quindi è tra le piante utilizzabili anche in gravidanza.
Anice stellato
Sempre tra le piante belle da vedere e ottime per la salute, l’anice stellato è originario dell’Asia. Lasciato seccare, bisogna lasciar bollire in acqua i baccelli e poi macinarli con un mortaio fino ad ottenere una polvere fine. L’anice stellato, per le sue proprietà, è considerato un vero e proprio antibiotico naturale ed è ampiamente utilizzato in medicina. Una delle caratteristiche che fanno più apprezzare questa spezia sono le sue proprietà carminative (ovvero la capacità di ridurre i gas intestinali), digestive e antinausea. Molto utilizzato è nei soggetti che fanno fatica a mangiare o devono riprendersi da una convalescenza. L’anice stellato, inoltre, svolge un’ottima attività antibatterica e antivirale. Si è mostrato efficace nel sconfiggere le classiche influenze ma anche situazioni di herpes recidivo. Aiuta a produrre più latte, in caso di allattamento, e, applicato sulla cute, allontana i pidocchi e combatte l’acne.
Menta
La menta, oltre ad avere innumerevoli proprietà benefiche, è anche delle piante più semplici da coltivare anche in vaso. Ad essa vengono attribuite proprietà cicatrizzanti e disinfettanti. È utile in caso di disturbi gastro-intestinali, aiuta il funzionamento del fegato e favorisce la digestione. Contiene mentolo, vitamina C, sostanze antibiotiche, limonene e isovalerianato. La menta, sotto forma di tisana o dei relativi preparati erboristici, può essere d’aiuto in caso di diarrea e disturbi gastrici. Può coadiuvare il trattamento di disturbi come tosse e raffreddore, per via delle sue proprietà sedative e spasmodiche. Il mentolo che essa contiene è considerato un vasodilatatore per la mucosa nasale.
Camomilla
Tra le piante officinali più famose e utilizzate c’è proprio la camomilla, molto apprezzata anche dai bambini. È nota per le sue doti sedative, ma in realtà a rendere questa pianta rilassante sono le sue doti antispasmodiche. Grazie alla presenza delle mucillagini, inoltre, la camomilla è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie molto utile quando ci sono problemi a livello di stomaco, intestino o di altre mucose del corpo. È, inoltre, in grado anche di agire positivamente quando sono presenti troppi gas intestinali. Altre proprietà riconosciute alla camomilla sono quelle antipiretiche, antibatteriche, antimicotiche e analgesiche.
Zenzero
Lo zenzero è una pianta erbacea di origine orientale estremamente versatile. Si può utilizzare sia in cucina, oppure con i suoi estratti e il suo olio può essere utilizzato come rimedio naturale. Ottimo per la preparazione di tisane o decotti, è consigliato in caso di raffreddore, tosse, mal di gola e influenza, ma anche come aiuto per digerire e per alleviare la nausea. Grazie alle sue proprietà antibiotiche, lo zenzero è un valido alleato di stomaco, intestino, cuore e apparato circolatorio. Da non dimenticarlo quando preparate una valigia green! Se soffrite di nausea e dovete affrontare un lungo viaggio, magari in nave, affidatevi allo zenzero. Lo zenzero è un rimedio naturale molto utile in questi casi e vi potrà essere d’aiuto.
Inoltre, è tra le piante più semplici da coltivare. Per coltivare lo zenzero in casa è possibile prendere il rizoma e piantarlo sotto la terra a pochi centimetri. Innaffiatelo spesso ma con poca acqua (va bene anche nebulizzarlo con acqua per ricreare l’umidità tipica di paesi di origine). In inverno bisogna stare attenti alle basse temperature che possono danneggiare la pianta.
Rosa Canina
E’ facile trovarla nei preparati per le tisane invernali: la rosa canina, di cui si utilizzano i frutti del tipico colore rosso-arancio, è ricchissima di vitamina C (ne contiene più di 40 volte rispetto all’arancia). Combatte le infezioni e alza le difese immunitarie. È ottima quindi per prevenire e curare gli stati influenzali. La raccolta delle bacche di rosa canina avviene in autunno e in inverno, quindi questo è il momento ideale! In ogni caso, potete trovarle tutta l’anno in erboristeria.
Semi di finocchio
Inconfondibile il loro sapore, i semi di finocchio sono ampiamente utilizzati in cucina come spezia. I semi di finocchio, però, oltre ad un sapore facilmente riconoscibile, hanno anche numerose proprietà benefiche. Per apprezzare maggiormente queste proprietà, vi consigliamo il decotto di semi di finocchio. Devono essere prima ben pestati in un piccolo mortaio, in modo da sfruttarne al meglio le proprietà. Questo decitti è aperitivo e digestivo, utile dopo grandi mangiate. I semi di finocchio si usano spesso in abbinamento con l’anice e si trovano, come quest’ultima pianta, sia in erboristeria sia, spesso, anche al supermercato.
Rosmarino
Il rosmarino, una delle piante simbolo del Mediterraneo, è noto per le sue proprietà aromatiche uniche, ma non solo. Il rosmarino è un ottimo tonico generale: esercita sull’organismo un’azione stimolante e fortificante. Agisce efficacemente negli stati di astenia, cioè in condizioni di affaticamento fisico e mentale. È, quindi, indicato nei periodi di superlavoro o dopo una lunga malattia. Agisce come antispastico e antidolorifico. È antisettico, antiparassitario e antibatterico e svolge un’efficace azione preventiva anche in caso di malattie infettive. È un valido antinfiammatorio. Al rosmarino sono, inoltre, riconosciute notevoli proprietà antiossidanti e antimutagene, dovute in particolare alla presenza dell’acido rosmarinico.
Melissa
La melissa è una delle piante dalle ottime proprietà calmanti e sedative. Il nome, che in greco significa “ape”, richiama la predilezione che questi insetti hanno verso questa pianta, da cui ricavano anche il miele. In fitoterapia viene utilizzata soprattutto per la preparazione di tisane, in particolare sotto forma di infuso o di decotto. Se non avete la possibilità di raccogliere la melissa fresca, potete acquistare la melissa essiccata in erboristeria. In ogni caso, cresce facilmente in giardino e nell’orto ed è molto facile da coltivare.
Valeriana
La valeriana è un’altra delle piante note per le loro proprietà rilassanti. La valeriana possiede proprietà sedative, rilassanti e ipnoinducenti, cioè favorisce il sonno. Riducendo il tempo necessario per addormentarsi e migliorandone la qualità, la valeriana è indicata in tutti i suoi disturbi, insonnia e ansia. Ha, però, diversi effetti collaterali. In caso di uso continuo e prolungato, è possibile l’insorgenza di sintomi come l’emicrania e la pressione alta. Inoltre, a lungo andare potrebbe scaturire l’effetto opposto al desiderato. Infatti, un uso eccessivo può portare a soffrire di insonnia e di eccitabilità. Inoltre, si sconsiglia l’assunzione della valeriana sia in gravidanza che in fase di allattamento, e anche quando si assumono barbiturici perché l’erba potrebbe aumentare l’azione sedativa.