Il pranzo di Pasqua si avvicina, non fatevi trovare impreparati! È già ora di mettere le mani in pasta e di preparare in casa i piatti della tradizione regionale italiana. L’Italia è piena di piatti tradizionali che vi faranno leccare i baffi. Ogni area geografica ha le sue peculiarità da scoprire. Per questo abbiamo scelto alcune delle più ghiotte ricette tradizionali di Pasqua. Scopriamole.
Pizza di Pasqua
Si tratta di una ricetta tipica del centro Italia, soprattutto in Lazio e in Umbria. Viene chiamata anche torta ricresciuta o crescia di Pasqua. È a base di farina, uova, pecorino, parmigiano. Viene tradizionalmente servito a colazione la mattina di Pasqua, oppure come antipasto durante il pranzo pasquale, accompagnato da uova sode benedette, ciauscolo e vino rosso o, ancora, servito nel picnic della Pasquetta. La particolarità di questo prodotto è la forma, data dallo stampo particolare in cui si fa lievitare e poi cuocere in forno. L’impasto deve essere lavorato molto a lungo per favorire la lievitazione. Anche la lievitazione richiede molto tempo, quindi cosa aspettate a mettere le mani in pasta? Potrete trovare la ricetta completa qui.
Pastiera
Si può parlare di Pasqua senza parlare di pastiera? Davvero un dolce tradizionale che non ha bisogno di presentazioni. Uno dei capisaldi della cucina napoletana, ha anche ricevuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano. L’origine di questa delizia è da trovare nel mito. La leggenda, che vuole la sirena Partenope creatrice di questa delizia, deriva probabilmente dalle feste pagane e dalle offerte votive del periodo primaverile. In particolare, la leggenda è probabilmente legata al culto di Cerere le cui sacerdotesse portavano in processione l’uovo, simbolo di rinascita che passò nella tradizione cristiana. La ricetta attuale fu perfezionata proprio nei conventi e divennero celebri quelle delle suore del convento di San Gregorio Armeno.
La pastiera è una torta di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte. Ogni famiglia ha, però, una propria tradizione e una piccola variazione da aggiungere alla ricetta originaria. Se desiderate averla, eccola.
Salame di cioccolato
Il salame di cioccolato è un dolce a base di cioccolato e biscotti, la cui forma ricorda un salame. Questo dolce è diffuso in tutta Italia e consumato durante tutto l’anno, ma è in Emilia Romagna dove viene consumato abitualmente durante le vacanze pasquali. Storicamente nasce in Portogallo, ma la sua diffusione sul nostro stivale lo ha inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T). La ricetta è molto facile ed essenziale. Gli ingredienti base sono i biscotti secchi, tipo gallette, e il cioccolato fondente. Il tutto per formare un rotolo di cioccolato e biscotti dal sapore inconfondibile e buonissimo. Se non vedete l’ora di aggiungerlo alla vostra tavola pasquale, potrete trovare qui la ricetta completa.
Ciambella romagnola
Restiamo in Emilia Romagna per scoprire un’altra delizia di Pasqua! A dispetto del nome, questa ciambella è un dolce senza buco, ha la forma di un filoncino ovale. Può essere decorata con granella di zucchero, con zucchero semolato o anche, volendo rendere la ricetta più estrosa e attuale, con confettini e codette colorate. Viene spesso consumata sia da sola, oppure intinta nel latte o nel vino. Se questo dolce tradizionale vi stuzzica, potrete prepararlo seguendo questa ricetta.
Torta Pasqualina
Il nome già dice tutto: è un piatto tipico del periodo pasquale. Si tratta di una torta, solitamente salata, tipica della Liguria, soprattutto della provincia di Genova. La tradizionale torta pasqualina celebra la primavera e i suoi prodotti. Infatti, i protagonisti di questo piatto tradizionale sono uova, erbette, carciofi, piselli, cipolline nuove, maggiorana, un tempo presenti in ogni orto ligure. Rappresenta il clou del pranzo pasquale e in passato era l’apoteosi dell’abilità delle casalinghe. Leggendariamente si narra riuscissero a sovrapporre sino a trentatré sfoglie in omaggio agli anni di Cristo. Mettetevi alla prova e provate a ripetere le abilità delle casalinghe liguri, preparando questa ricetta