Cosa pensereste se vi dicessimo che ci sono due ventenni italiani che, autonomamente, hanno scelto di percorrere la penisola a dorso di un mulo? No, non siamo impazziti! Nicola Winkler e Francesco Lanzino sono in partenza. Scopriamo il loro viaggio.


Nicola e l’asino: la loro storia


Nicola Winkler, ha 20 anni, è piemontese, studia all’università. Un ragazzo comune, se non fosse che comincerà presto un viaggio a piedi che da Palermo lo porterà a Torino. Il suo compagno di viaggio? Un asino, che lo aiuterà nel corso del lungo cammino di sette mesi per portare l’attrezzatura per girare un docufilm.

Winkler, come scrive su produziondalbasso.com,  ha spiegato di avere scelto di intraprendere questo lungo viaggio per riscoprire “un modo antico di vivere le esperienze attraverso lo spostamento lento, a passo d’asino, il fatto di prendersi tutto il tempo per fare una cosa, senza vincoli”. Questo viaggio è parte del suo progetto Non fare l’asino e, in questa occasione, collaborerà anche con il blog italiachecambia.org. Il fine ultimo di questo progetto è quello di realizzare un docufilm.

Lo studente piemontese ha raccontato che per ora il film “non ha una sceneggiatura, un soggetto o una scaletta. Un film che non esisterà finché non verrà realizzato. Un film che, forse, nessun produttore produrrebbe”. Sarà interamente girato da lui, senza la presenza di una troupe. Sarà il viaggio ad ispirarlo, i suoi luoghi e i suoi sentieri. Cercherà di raccontare al meglio il suo viaggio e la sua esperienza. Un film on the road e in divenire.

Non resta, quindi, che augurare buon viaggio a Nicola e al suo compagno!


Francesco e il mulo Ernesto: il loro viaggio


FrancescO Lanzino ha 24 anni, una passione per la natura e l’escursionismo ed è in partenza. È partito sabato 29 aprile, il progetto Woodvivors, un viaggio lungo il Sentiero Italia dalla Sicilia fino al Piemonte. Percorrerà i più importanti parchi naturali italiani in compagnia di un mulo, a tratti a piedi e a tratti a dorso dell’animale. Ma non saranno soli. I loro compagni di viaggio saranno Dario Santoro, 25 anni, video operatore palermitano, e Never Milesi, 23 anni, video operatore piemontese.

Realizzeranno un film ed attraverseranno tutta l’Italia per giungere, infine, in Piemonte. Parco Nazionale del Pollino, Cinque Terre, Appennini, Peloritani, sono solo alcuni dei meravigliosi luoghi che toccherà il progetto. L’associazione Ecomulo, che da anni si occupa di trattare e incentivare tematiche come i viaggi eco-sostenibili, ha donato a Francesco un mulo, Ernesto, che lo accompagnerà lungo il suo percorso. La realizzazione del film presuppone di viaggiare in autosufficienza da aprile a fine settembre, approfittando dei mesi più caldi, appoggiandosi al Sentiero Italia.

Il Sentiero Italia è stato creato nel 1984, ma è stato percorso l’ultima volta nel 1999. Questi percorsi sono lontani dai grossi centri urbani, la maggior parte è collocata su dorsali montane. Un percorso che mostra spaccati di vita quotidiana che possono essere colti dall’andamento lento di un mulo. “Arrivare con un mulo è un biglietto da visita per entrare in un mondo dentro il quale non si può più arrivare. Quello dell’Italia rurale. Quando i contadini ti vedono arrivare con il mulo si commuovono perché in te rivedono i loro padri”, spiega Federico Bruno Price dell’associazione Ecomulo che nel 2012 ha percorso da Palermo al Quirinale, dove fu ricevuto, insieme al mulo Mirko. “Attarverso un mulo parliamo con l’Italia vera”, conclude.

Buon viaggio, allora, a Francesco, Dario, Never e…Ernesto!


Le nostre proposte all’insegna della natura


Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !