Il 18 maggio la comunità museale mondiale sarà impegnata, come ogni anno, nell’organizzazione della Giornata internazionale dei musei. Questa Giornata è promossa dall’International Council of Museums è un’organizzazione internazionale dei musei impegnata a preservare il patrimonio mondiale.
In continuità con l’ICOM, Il 20 e 21 maggio il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo celebra la seconda edizione della Festa dei Musei sul tema “Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei”. Durante la Festa, nella serata del 20 maggio, si svolge la tredicesima edizione della Notte europea dei Musei con tre ore di apertura serale straordinaria, al costo simbolico di un euro.
La festa dei musei: tutti gli eventi
L’iniziativa dà l’opportunità ai musei e ai loro visitatori di riflettere su quelle testimonianze del nostro Patrimonio materiale e immateriale che sono state emarginate o addirittura escluse dall’esposizione museale e dal racconto al pubblico. I motivi di questa emarginazione sono politici, storici, ideologici, religiosi, etici o di identità. È così che questa festa racconta “l’indicibile nei musei”: divenie espressione di negazione e (auto)censura, “l’indicibile”appunto.
Il titolo e il logo della manifestazione non sono assolutamente causali. Prevedono, infatti, una provocatoria sovrapposizione semantica delle parole contest. Da una parte, troviamo il significato di “competizione/confronto” (inteso come partecipazione e coinvolgimento dei “pubblici” all’iniziativa) o, ancora, come “conflitto/disputa” (che il Patrimonio “indicibile” rappresenta e genera). Dall’altra vi è il context, nell’accezione di “contesto”. Questo è un concetto intorno al quale ruota o dovrebbe sempre ruotare criticamente qualunque esperienza museale.
In occasione di queste due iniziative, dunque, ci saranno visite guidate e aperture straordinarie. Ma non solo. Ecco alcuni eventi a cui partecipare.
Sabato 20 maggio
La mattina è dedicata alle famiglie e ai bambini. Dalle 9.00 alle 14.00 potrete partecipare al “Il Patrimonio per i bambini”. Il pomeriggio sarà dedicato ai tecnici, ai curiosi e agli appassionati. Inftti, a partire dalle 14.00 e fino all’orario di chiusura gli eventi previsti saranno “Il racconto del Patrimonio”, “Largo all’esperto”, “Dietro il Patrimonio”. Il programma serale è dedicato al grande pubblico, con eventi che coinvolgono tutte le arti. Protagonista sarà l’iniziativa “Lo spettacolo della cultura”.
Nel corso della giornata, gli orari e i costi di ingresso sono quelli ordinari. Il sabato sera, con l’apertura straordinaria di tre ore, l’ingresso ha un costo simbolico di 1 euro.
Domenica 21 maggio
La giornata della domenica si rivolge a tutte le categorie possibili di pubblico. Le iniziative proposte saranno tutte all’insegna della promozione e valorizzazione del nostro territorio. Infatti, dalle 9.00 alle 20.00 l’evento protagonista sarà “Il Patrimonio per/di tutti“. Nel corso della giornata, gli orari e i costi di ingresso sono quelli ordinari.
L’elenco degli istituti che partecipano all’iniziativa e il dettaglio degli eventi proposti è disponibile e in continuo aggiornamento sul sito www.beniculturali.it/festadeimusei2017
Gli hashtag ufficiali per seguire e raccontare la Festa dei Musei sui social sono: #FestadeiMusei2017 #FDM2017 #FestadeiMusei #museincontesXt #Culturaèpartecipazione #NottedeiMusei #NDM17