Se seguite il nostro blog è perché anche voi, come noi, siete sempre pronti a partire. Prima di partire bisogna preparare tutto. Non basta scegliere la miglior struttura ecosostenibile e preparare una valigia green: anche la musica giusta fa la differenza. La musica che ascolterai sarà la colonna sonora del tuo viaggio, quindi è una scelta tutt’altro che scontata. Non preoccuparti, ci siamo noi a darti una mano nella scelta. Abbiamo selezionato per te 15 brani immancabili in un viaggio on the road. Dalla musica pop ai grandi classici, dai cantautori italiani alle rockstar internazionali, non manca proprio niente. Buon ascolto!
1. Fast Car, Tracy Chapman
Partiamo subito con un grande classico di Tracy Chapman, Fast Car. Si tratta del suo singolo di debutto, del 1988, che le è valso un Grammy Award. Secondo il Rolling Stone, è una delle canzoni della storia. Il testo narra delle difficoltà economiche e familiari della narratrice che spera di poter andar via per trovare una vita migliore. Un brano sì malinconico, ma ricco di speranza.
2. Nord sud ovest est, 883
Se avete più di venticinque anni (ma anche se ne avete meno…), è davvero difficile che non la conosciate a memoria. Una delle hit di maggior successo degli 883, viene pubblicata nel 1993 e, nello stesso anno, grazie a questo brano vincono il Festivalbar. La canzone descrive letteralmente un viaggio per trovare la amata perduta in una ambientazione da film western messicano, con suoni e ritmiche sudamericaneggianti. Il testo, però, parla anche metaforicamente della ricerca del senso della vita, del ritrovare se stessi. Racconta di un viaggio di non sappiamo quale sia la meta, né se l’obiettivo sarà mai raggiunto. Anche perché, a volte, tale obiettivo non è chiaro neppure a chi lo sta inseguendo.
3. Born to Be Wild, Steppenwolf
Brano del 1968, spesso viene descritta come il primo brano heavy metal mai scritto, oltre ad aver ispirato il nome di questo genere di musica. Nella cultura popolare è spesso associata all’immagine dei biker, soprattutto a seguito del suo utilizzo nella colonna sonora del film Easy Rider. Il brano parla proprio di partire all’avventura, facendo correre il motore in autostrada. Siamo nati per essere selvaggi!
4. Mare mare, Luca Carboni
Dall’heavy metal al miglior pop nostrano, ora parliamo di un grande successo del 1992 di Luca Carboni. Anche in questo caso, il brano portò alla vittoria del Festivalbar. Luca Carboni racconta la voglia di raggiungere il mare con la propria moto, di notte. Il vento sulla faccia, la strada e un viaggio all’interno del proprio cuore mentre si macinano kilometri. La musica perfetta da ascoltare mentre si parte, magari, proprio per una vacanza al mare.
5. Highway to Hell, AC/DC
Classico dei classici della musica di tutti i tempi, questa canzone del 1979 è una delle più celebri degli AC/DC. Difficile non conoscerla, ancora di più non lasciarsi trasportare dalla sua energia. Ascoltarla al volante ti darà ancora più carica e ti farà sentire un vero duro! Sperando, ovviamente, che non vi troviate su un’autostrada verso l’inferno, ma verso un viaggio paradisiaco.
6. Sweet home Alabama, Lynyrd Skynyrd
La canzone on the road per eccellenza, non poteva mancare. Pubblicata nel 1974, in risposta ad alcuni attacchi di Neil Young, è ormai parte integrante della nostra cultura popolare. Impossibile ascoltarla e non provare un po’ di malinconia per quel luogo che sentiamo casa. Magari può essere il pezzo perfetto da ascoltare – e cantare – in ritorno dal viaggio, quando iniziamo un po’ a sentire la nostalgia di casa.
7. Sì, viaggiare, Lucio Battisti
Probabilmente è la prima canzone a cui avete pensato leggendo il titolo di quest’articolo. E infatti non poteva non esserci. L’autore lo conosciamo tutti, Lucio Battisti, uno dei più grandi della musica italiana. Il pezzo è del 1977, pubblicato insieme ad Amarsi un po’, altro grandissimo capolavoro. Il brano è un vero e proprio invito al viaggio e a lasciarsi andare. Come avrebbe potuto non essere tra le canzoni da ascoltare mentre si è on the road?
8. Rotolando verso sud, Negrita
Chi è che non sogna un viaggio morbido dentro al proprio spirito? Questo è quello che cantano i Negrita nel loro grandissimo successo del 2005. Il brano, perfetto per un viaggio on the road, racconta proprio un viaggio on the road, alla scoperta dell’America Latina. Non importa che non siate diretti verso sud: questa canzone parla di libertà, passione ed è universale.
9. One way ticket, The Darkness
Dello stesso anno, il 2005, è il brano dei The Darkness, il gruppo hard rock britannico. Qui si parla di un viaggio metaforico di andata e ritorno dall’inferno, metafora della dipendenza da cocaina del frontman. L’energia e la potenza di questa canzone vi darà la giusta carica alla guida nel vostro viaggio on the road. Anche questo pezzo non può mancare nella vostra playlist!
10. The Passenger, Iggy Pop
Tra le canzoni più popolari della storia della musica, The Passenger di Iggy Pop è la colonna sonora del vostro viaggio. Il brano è del 1977 e, nonostante non sia mai stato estratto come singolo, ha ispirato cover da parte di numerosi artisti e gruppi. Il testo è perfetto per questa playlist. Infatti, Iggy Pop canta proprio “Io sono un viaggiatore e viaggio e viaggio”. Un viaggio all’interno di una città e delle sue contraddizioni.
11. ’03 Bonnie & Clyde, Jay-Z ft. Beyoncé
Dal 1977, facciamo un grande salto temporale per arrivare del 2002, l’anno in cui ’03 Bonnie & Clyde è stata pubblicata. Questo singolo rappresenta la prima collaborazione tra il rapper e magnate Jay-Z e Beyoncé, collaborazione che poi supererà i confini della musica. Il brano presenta campionamenti di Tupac e Prince ed è forse il più grande successo di Jay-Z. La canzone riprende la storia della famosa coppia di fuorilegge americana. Magari – si spera- voi non sarete in fuga, ma questa canzone potrà accompagnarvi nel vostro viaggio.
12. Vado al massimo, Vasco Rossi
Uno degli artisti più amati e longevi della musica italiana, Vasco Rossi, con questo brano del 1982, vi farà venir voglia di partire all’avventura. Un inno a spingere sull’acceleratore della vita e stare a guardare come vanno le cose. Meglio rischiare che diventare chi non si vuole essere. Con questa canzone, Vasco Rossi partecipa al Festival di Sanremo, classificandosi però ultimo. Vado al massimo è uno sberleffo contro i giornalisti che l’avevano aspramente criticato. Quindi, se avete voglia di sfogarvi contro qualcuno, salite in macchina, partite in viaggio e cantate questa canzone a squarciagola!
13. Fly away, Lenny Kravitz
Non avete mai desiderato di lasciare tutto e volare via? Probabilmente sì ed è anche il desiderio di Lenny Kravitz in questa canzone del 1998. Non volerete via di certo, ma in viaggio, sulla strada, questo brano in playlist vi farà sentire liberi e lontani da tutto. Una musica che davvero vi metterà le ali ai piedi!
14. Strada facendo, Claudio Baglioni
Canzone del 1981, è uno dei più grandi successi del cantautore Claudio Baglioni. La canzone parla delle difficoltà che si possono incontrare lungo il cammino della propria vita – tra sogni, speranze, illusioni, disillusioni e delusioni – ma lancia, al tempo stesso, messaggi di speranza e di incoraggiamento. Anche qui il viaggio è una metafora del percorso che dobbiamo seguire nel corso della nostra vita. Un bellissimo classico della musica italiana.
15. Take Me Home, Country Roads, John Denver
Strade di campagna, portatemi a casa nel luogo in cui appartengo. Questo è il testo del brano di John Denver del 1974. Non importa se il luogo che state raggiungendo è casa o è una nuova meta da scoprire, questo è un brano per eccellenza da ascoltare in viaggio. Alzate il volume e osservate il paesaggio che vi circonda, l’atmosfera diventerà magica. Non si contano le cover realizzate di questa canzone: scegliete la versione che preferite e partite!