No, non abbiamo cambiato settore. Ieri abbiamo parlato qui delle scarpe ecosostenibili ma vi assicuriamo che ci occupiamo sempre di turismo sostenibile. Ma ieri, parlando di escursioni in questo articolo, Donato si è chiesto: le escursioni con che abbigliamento si fanno? Da questa domanda è partita la sua ricerca che si è imbattuta in questo denim ecosostenibile. Non crediamo che siano i capi più adatti ad un escursione, andare a fare un escursione con un capo da 1000€ non è la migliore delle idee. L’impatto sul portafogli quindi non sarà minimo ma apprezziamo da sempre le iniziative che riducono l’impatto sull’ambiente.

Così oggi vi parliamo di una stilista francese e della sua collezione ecosostenibile.

Moda ecosostenibile: è possibile?

La stilista francese residente a Londra Faustine Steinmetz ha parlato di quanto per lei sia importante realizzare collezioni che vengano sottoposte a processi di lavorazione con un minor impatto ambientale rispetto a quello delle larghe distribuzioni.

Per la collezione autunno/inverno 2016, il 50% dei capi in denim di Steinmetz erano stati ricavati da jeans riciclati. Anche l’acqua utilizzata nelle fabbriche per il riciclo è stata poi riutilizzata. Parlando di ecosostenibilità, Steinmetz assume un atteggiamento realista e racconta a Vogue, “All’inizio avevo intenzione di fondare un brand ecosostenibile, ma sono presto arrivata a comprendere che niente può esserlo davvero. Si può agire in modo responsabile però, questo sì.”.

Parlando di come è nato il suo interesse per la problematica, Steinmetz afferma, “Tutto è iniziato quando ho pensato di fondare il mio brand. In quanto persona non ho mai dato molto peso alla questione. Riciclavo e così via, ma più di tanto non si può fare. Però appena ho deciso di fondare il brand ho pensato ‘È una grande responsabilità se si sceglie di dar via a una produzione’.”

Ha anche rivelato di aver dato voce al proprio animo verde anche nella sua collaborazione con il brand streetwear Cheap Monday: “Credo di non essermi piegata più di tanto,” confessa, “credo che di solito non siano abituati a questo modo di lavorare. Li ho costretti a realizzare molte cose a mano”

la creazione del denim di faustine steinmetz

La ricerca e la redazione di questo articolo sono state fatte da Donato Domenichelli, alunno del liceo scientifico di Larino (CB).

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !