Secondo un articolo di Greenreport.it del 18 febbraio 2016, in paesi come la Norvegia le auto elettriche sono il 30% del totale, nel Bel Paese, invece, soltanto lo 0,1%, confermando che l’Italia, in tema di mobilità elettrica, si muove in ritardo. Insomma, tra resistenze e titubanze ci scopriamo ancora molto indietro.

Ma c’è chi, il tema della mobilità elettrica e sostenibile, lo prende a cuore, ci costruisce  una missione e grazie al supporto di chi ci crede riesce a fare grandi cose.

Per queste e per altre lodevoli motivazioni, blog.biotravel.it sostiene l’iniziativa promossa da Tesla S Future ed è Partner del progetto.


LA MISSIONE: mobilità elettrica e un futuro migliore


“La rivoluzione: o la senti, la percepisci… e decidi di viverla, o la subisci.”

Tesla S Future farà di più. La cavalcheranno, raccontandola momento per momento, rendendola tangibile. Con una sfida esclusiva.
Percorreranno Roma-Capo Nord e Capo Nord-Venezia a bordo di una Tesla Model S, a zero emissioni, senza una goccia di carburante fossile e a costo zero, grazie alla rete di Tesla Supercharger.

Countdown: la partenza è prevista l’8 luglio 2016 da Roma

//

Precisamente, il punto di partenza sarà Piazza San Pietro, dove la missione avrà ufficialmente inizio.
Si arriverà a Capo Nord, falesia dell’estremo nord Norvegia, nell’isola di Magerøya, sul Mar Glaciale Artico.

Il viaggio avrà una durata di 8 giorni, per un totale di diecimila chilometri da percorrere a bordo di una Tesla Model S a costo zero utilizzando la rete elettrica Tesla Supercharger. Il ritorno è previsto per il 16 Luglio a Venezia.

Dimostreranno che la mobilità elettrica è già una realtà stupefacente e che è possibile percorrere lunghissimi viaggi con un veicolo elettrico senza difficoltà, sostituendo i carburanti fossili con motori elettrici. Proveranno, quindi, l’insostenibilità, ambientale ed economica, della mobilità con carburanti fossili e la sostenibilità della mobilità elettrica, che non distrugge l’aria di cui viviamo, che non inquina le acque di cui vive il nostro pianeta.

Sarà un viaggio fatto non solo di chilometri, ma di idee con cui costruire un futuro migliore per noi e le generazioni a venire. Un futuro che vogliamo contribuire a cambiare da subito supportando chi come noi condivide una visione di crescita e condivisione. Ecco perché abbiamo deciso che la nostra missione servirà anche a raccogliere fondi per un’iniziativa unica che punta a usare la tecnologia per aiutare il prossimo. Stiamo parlando di Open BioMedical Initiative, organizzazione non profit i cui volontari si impegnano a sviluppare tecnologie biomedicali collaborando grazie alla Rete e alla stampa 3D per portare il loro aiuto a chiunque, dovunque nel mondo. Per rendere la biomedica accessibile davvero a tutti.

Open BioMedical Initiative ha già sviluppato 3 progetti concreti, le protesi WIL e FABLE e l’incubatrice neonatale BOB per salvare la vita dei bambini nati prematuri nei paesi emergenti. Il suo impegno non si ferma mai e ha bisogno anche del vostro aiuto, con una donazione, con un passaparola.

SUPPORTA ANCHE TU OPEN BIOMEDICAL INITIATIVE CON UNA DONAZIONE

donazione


OBIETTIVI: Mobilità Elettrica ma anche Tecnologie Biomedicali


Gli obiettivi dell’iniziativa di Tesla S Future sono molteplici e tutti legati alla mobilità elettrica e sostenibile:

– dimostrare che la mobilità elettrica è già una realtà stupefacente
– spiegare l’enorme importanza della rivoluzione in corso
– dimostrare la possibilità di percorrere lunghissimi viaggi con un veicolo elettrico senza difficoltà
– descrivere, spiegare, illustrare i potenziali, enormi, scenari di sviluppo
– dimostrare la completa sostituibilità della mobilità con carburanti fossili con la mobilità elettrica
– fare informazione riguardo l’insostenibilità, ambientale ed economica, della mobilità con carburanti fossili e la sostenibilità della mobilità elettrica

Un obiettivo trasversale è il sostenimento della biomedica invitando a raccogliere fondi per sostenere l’organizzazione non profit Open BioMedical Initiative che si impegna a sviluppare tecnologie biomedicali per rendere la biomedica accessibile davvero a tutti.


#WEHELPECOCHALLENGE: la sfida della sostenibilità a supporto della biomedica


Molti di voi si ricorderanno dei famosi “challenges” diffusi sui canali social, come ad esempio l’ “ICE BUCKET CHALLENGE” che coinvolse l’intero mondo. Bene, per tutta la durata del viaggio sarà attiva una raccolta fondi, che verrà sponsorizzata in rete attraverso la proposta di un challenge: gli utenti saranno invitati a fare un video mentre compiono un’azione a sostegno dell’ambiente e a nominare altre tre persone a farlo e a donare all’Open Biomedical Initiative.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !