TripAdvisor, con i suoi Travelers’ Choice, ha premiato i migliori musei d’Italia nel 2017. Dopo aver visto la classifica dei migliori del mondo, dove l’Italia era assente, scopriamo quali musei italiani hanno preferito gli utenti di TripAdvisor. A sorpresa – ma non troppo – è il Museo Egizio di Torino a dominare la classifica, sorpassando i celebri Uffizi. Ma Torino non è solo in prima posizione: il capoluogo piemontese è presente ben tre volte nella top ten! Ecco la classifica completa dei migliori musei d’Italia nel 2017.
10. Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Flickr, ph. @@@@@
Fa il suo ingresso nella top ten il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia ed è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo per quanto riguarda la storia dell’epoca romana. L’edificio che attualmente ospita il museo è il palazzo degli Studi, costruito nel 1585 come “caserma di cavalleria”. Il palazzo rappresenta una certa rilevanza architettonica essendo infatti uno dei più imponenti palazzi monumentali di Napoli. Il museo è formato da tre sezioni principali: la collezione Farnese, le collezioni pompeiane e la collezione egizia che, per importanza, si colloca nel mondo al terzo posto dopo quelle del museo egizio del Cairo e del museo egizio di Torino.
9. Museo Nazionale dell’Automobile, Torino

Flickr, ph. Salvatore Aiello
Alla nona posizione troviamo il primo dei musei della città di Torino. Il Museo dell’Automobile nasce nel 1932 da un’idea di due pionieri del motorismo nazionale, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia, e figura tra i più antichi Musei dell’Automobile del mondo. Questo Museo vanta una delle collezioni più rare ed interessanti nel suo genere. Ospita quasi 200 automobili originali, dalla metà dell’800 ai giorni nostri, di oltre ottanta marche diverse, provenienti dall’Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna, Polonia e Stati Uniti. Il museo dell’auto è visibile anche su internet tramite un tour virtuale sul sito Google Maps con la funzione Street View.
8. Collezione Peggy Guggenheim, Venezia

Flickr, ph. Jonas Goessaert
Si trova sul Canal Grande a Venezia, nel Palazzo Venier dei Leoni. Raccoglie principalmente la collezione d’arte personale di Peggy Guggenheim, ex-moglie dell’artista Max Ernst e nipote del magnate Solomon R. Guggenheim. Questo museo, un tempo anche abitazione privata di Peggy Guggenheim, raccoglie una collezione in qualche modo più piccola e concentrata di quelle degli altri musei Guggenheim, ma resta comunque uno dei principali musei italiani nel campo dell’arte europea e statunitense della prima metà del ventesimo secolo. La sua fama e la sua bellezza lo rende il secondo museo più visitato di Venezia e uno dei più apprezzati in Italia.
7. Museo Nazionale del Cinema, Torino

Flickr, ph. Jordi San Ildefonso
Torniamo a Torino, in un museo che ha sede proprio nel simbolo della città: la Mole Antonelliana. È uno dei più importanti musei al mondo per la ricchezza del patrimonio di ambito cinematografico che custodisce. Il nucleo delle collezioni è dovuto al lavoro della storica e collezionista Maria Adriana Prolo. Nel 2016 è stato visitato da ben 690.000 persone, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, rendendolo così il secondo museo più visitato del Comune di Torino, dopo il Museo Egizio. Una piccola curiosità: si tratta del museo con la maggiore estensione in altezza del mondo.
6. Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Roma

Flickr, ph. Carl Larson
Oltre ad essere considerato un museo, Castel Sant’Angelo dev’essere considerato, al contempo, monumento e area archeologica. Oltre ad essere museo di se stesso, conserva numerose ed eterogenee collezioni qui confluite in diversi momenti storici. Castel Sant’Angelo, dal 1925, è la sede del Museo Nazionale di Castel S. Angelo ed ospita collezioni di arte e storia nonché cimeli dell’Esercito Italiano in una cornice monumentale restaurata per l’occasione. L’edificio ha subito, nel tempo, numerose modificazioni apportate nel tempo all’edificio, che hanno portato a tre tipologie architettoniche riunite in un unico monumento, agevolmente percepibili e distinguibili in 7 livelli. Nel 2016 il sito ha fatto registrare 1 234 443 visitatori.
5. Musei Vaticani, Città del Vaticano
I Musei Vaticani a Roma, all’interno dello Stato della Città del Vaticano. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d’arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l’enorme collezione di opere d’arte accumulata nei secoli dai Papi. La Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello sono parte delle opere che i visitatori possono ammirare nel loro percorso. Ogni anno, più di 18 milioni di persone ammirano i capolavori esposti nei 7 km di sale e corridoi dei Musei. Questi numeri lo rendono il quarto museo più visitato al mondo al 2015, Infatti, proprio in questo sono stati visitati da 6 002 251 persone, confermandosi come il più visitato museo della penisola italiana.
4. Galleria Borghese, Roma

Flickr, ph. Rens Bressers
Restiamo a Roma per parlare di un museo che espone – tra gli altri- opere di Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Perugino, Lorenzo Lotto e Tiziano. Si può considerare unica al mondo per quel che riguarda il numero e l’importanza delle sculture del Bernini e delle tele del Caravaggio. Alla fine del XVI secolo, la famiglia Borghese acquisì una terra a nord di Roma, per formare gradualmente un immenso parco, costruendo al suo interno la Villa. Il progetto iniziò nel 1607 e nel 1613 le opere della loro importante collezione vennero trasferiti alla villa di Pincio. L’attuale Galleria fu costituita nel 1902 a seguito dell’acquisizione da parte dello Stato italiano delle raccolte della famiglia.
3. Galleria dell’Accademia, Firenze

Flickr, ph. Armando Alvarez
La Galleria dell’Accademia di Firenze è il quarto museo in Italia per numero di visitatori ed espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David. All’interno della Galleria sono ospitate anche altre sezioni molto importanti. Il museo, infatti, conserva la raccolta più vasta ed importante al mondo di opere pittoriche a fondo oro. Inoltre, è anche sede del Museo degli strumenti musicali, dove sono esposti molti manufatti appartenenti alla collezione storica del Conservatorio Luigi Cherubini. Nel 2016 il circuito museale della Galleria dell’Accademia e Museo degli Strumenti Musicali ha fatto registrare 1 461 185 visitatori.
2. Galleria degli Uffizi, Firenze

Flickr, ph. M. Vefa ARIKAN
Seconda in classifica troviamo di nuovo un museo del capoluogo toscano. Gli Uffizi un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture, il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti. Questo complesso costituisce per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo. Vi si trovano la più cospicua collezione esistente di Raffaello e Botticelli. Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l’esposizione mostra opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento. Nel 2016 ha fatto registrare ben 2 010 631 visitatori!
1. Museo egizio di Torino

Flickr, ph. Massimiliano
Ed eccoci arrivati al vertice della nostra classifica! Come preannunciato, è il Museo Egizio di Torino il museo più apprezzato in Italia. Si tratta del più antico museo al mondo interamente dedicato alla civiltà egizia. Fu inaugurato nel 1824 e conserva mummie, papiri e tutto ciò che riguarda l’antico Egitto (compresi animali imbalsamati). Nel 2013 il museo è stato inserito dal quotidiano britannico The Times nella classifica dei 50 migliori musei del mondo. Dopo lavori di ristrutturazione e ampliamento, il 1º aprile 2015 il museo, con un’estensione di 60 000 m², è stato nuovamente inaugurato con una superficie espositiva più che raddoppiata.