Noi di blog.biotravel.it non smetteremo mai di sottolineare l’importanza del consumare i prodotti di stagione. Gennaio è arrivato e, come ogni mese, porta con sé i suoi sapori e profumi. Scopriamo insieme cosa non potrà mancare alla vostra spesa in questo mese. Volete conoscere anche gli altri semplici gesti per un’alimentazione sostenibile e rispettosa dell’ambiente? Basta leggere qui.


Gennaio: la verdura


Radicchio. Dal sapore amarognolo ed inconfondibile, il radicchio è una delle verdure di gennaio. Come tutte le verdure, è un vero alleato della nostra salute. Perfetto nelle diete ipocaloriche, ha proprietà depurative e digestive. Un toccasana gennaio, dopo le abbuffate delle feste appena trascorse. Ma non solo. Ricco di potassio, magnesio e ferro, è anche fonte di vitamina B, C, E e vitamina K. Inoltre, come tutti gli ortaggi di colore rosso, è un antiossidante, quindi un alleato del cuore. Ricette sfiziose per consumarlo, poi, non mancano.

Carote. Ottime tutto l’anno, a gennaio le carote diventano ancora più gustose. Tra le tante qualità delle carote, spicca la loro versatilità: buone da mangiare crude, cotte e persino frullate, e ogni volta con benefici diversi. Scopriamo i principali. Ad esempio, la cottura aiuta l’assunzione e l’assimilazione del betacarotene, precursore della vitamina A, mentre consumandole crude si aiuta l’assimilazione della vitamina C, di cui è molto ricca. Ma a cosa serve il betacarotene? Assunto con moderazione, ha numerosi benefici, soprattutto per la nostra pelle e per la nostra vista. Il betacarotene, infatti, stimola la melanina, responsabile del colorito che acquista la pelle dopo l’esposizione al sole e migliora le nostre capacità visive, soprattutto notturne.

carote


Gennaio: la frutta


Pompelmo. Il suo sapore è inconfondibile e può non piacere a tutti, ma le sue proprietà benefiche non sono poche. Come tutti gli agrumi, può essere consumato sia intero che in spremuta, ma può essere anche utilizzato in alcune ricette agrodolci. È ricco di sali minerali, come il potassio, il magnesio, il fosforo ed il calcio, contiene una concentrazione elevata di vitamina C, vitamina A e di vitamine del gruppo B. Contiene, inoltre, flavonodi che hanno proprietà antiossidanti e antitumorali. Il pompelmo, poi, stimola la digestione e, essendo ricco d’acqua, brucia grassi. È un alleato del fegato e combatte il colesterolo LDL. Attenzione però: la sua assunzione può essere sconsigliata. Può interferire con alcuni farmaci, come quello anticoncezionale o anticolesterolo. Prima di assumerlo, quindi, consultate il vostro medico.

Kiwi. Altro frutto invernale è certamente il kiwi. L’Italia è il principale produttore al mondo di questo frutto, quindi non sarà difficile acquistarne di biologici a km zero. Ricchissimo di vitamina C e vitamina E, ha un bassissimo apporto calorico. Composta all’84% di acqua, è considerato un frutto altamente antiossidante. Diversi studi dimostrano le sue proprietà antitumorali e la sua capacità di combattere l’ipertensione. Stimola la digestione e aiuta il nostro sistema immunitario. Non può certamente mancare nella nostra alimentazione di gennaio.

Allora, avete fatto la vostra lista della spesa? Non dimenticate questi alimenti eccezionali![laborator_products row_clear=”3″ products_query=”size:6|order_by:rand|post_type:,product|tax_query:217″]

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !