Il sole torna finalmente a splendere dopo le brutte giornate invernali! Aprile, nonostante ci riservi ancora qualche giorno di pioggia, riporta profumi e odori, voglia di cibi freschi e colorati. Allora, diamo il via alle ricette primaverili. Dopo la spesa di marzo, ecco qualche consiglio utile per la spesa di aprile per sbizzarrirci ai fornelli.
Aprile: la verdura
Asparagi.
Immancabili sulla tavola ad aprile. Freschi, disintossicanti e soprattutto antiossidanti, sono i protagonisti di questo mese. Ricchi di fibre, calcio, fosforo, potassio e magnesio, questi ortaggi così particolari hanno un elevato contenuto di vitamine A e B6. Grazie alle loro proprietà antiossidanti, sono l’alimento ideale per disintossicarsi dalle tossine accumulate durante le fredde giornate invernali. Fate sempre attenzione, però, ad acquistarli freschi. Solo così potranno mantenere tutte le loro proprietà benefiche. Come fare per riconoscere gli asparagi freschi? È semplice: provate a spezzarlo, se si piega ovviamente non lo è. Ancora meglio, magari, sarebbe raccoglierli autonomamente in campagna. Uno dei tanti modi per entrare in contatto con la natura.
Fave.
Tantissima acqua, fibre, proteine, quasi irrilevante la presenza di grassi: queste caratteristiche fanno delle fave un cibo ipocalorico e con ottimi benefici sulla salute. Croccanti e gustose, quale migliore merenda se non delle fave accompagnate ad un buon formaggio come il pecorino? Il mese di aprile è il periodo migliore per consumare le prime fave della stagione. L’acqua e le fibre aiutano sia la diuresi sia la motilità intestinale, insieme ai tanti minerali presenti. Tra questi spicca il ferro, per questo sono consigliate per chi soffre di anemia. Le fave possono essere usate anche per la bellezza. Un rimedio della nonna prevede l’utilizzo della buccia interna del baccello per ravvivare il colorito della pelle.
Le fave, però, presentano anche una controindicazione gravissima, legata a una malattia che non a caso viene detta comunemente favismo. Si tratta di una patologia che colpisce prevalentemente i residenti in Sardegna e che interessa i globuli rossi. Dopo aver assunto fave i globuli rossi vengono distrutti. Si tratta di una patologia molto seria che va tenuta costantemente sotto controllo.
Rucola.
Aromatica e pungente, la rucola ha un gusto decisamente inequivocabile. Ricca di fibre e calcio, è utile per controllare il peso e per rinforzare il fegato, ha proprietà carminative utili a favorire l’espulsione dei gas intestinali e proprietà diuretiche. La rucola contiene vitamina C che stimola il sistema immunitario e discrete quantità di betacarotene. Il betacarotene ha molti vantaggi sulla nostra salute: è, infatti, antitumorale, è utile alla vista e alla pelle. Contiene, inoltre, sali minerali come il ferro, quindi utili in caso di anemia, e calcio e magnesio, utili per la salute delle ossa, ma anche potassio e fibre. I benefici sul nostro organismo sono numerosissimi. Aiuta la digestione, stimolando la produzione di succhi gastrici. Stimola l’appetito, col suo sapore amarognolo. È depurativa, antidiabetica e antitumorale.
Aprile: la frutta
Fragole
Gustose e dall’intenso rosso, cominceremo a trovare delle dolcissime fragole soprattutto a fine aprile. Le fragole sono uno dei frutti più golosi della primavera e vantano moltissime proprietà. Molto ricca di vitamine ed in particolare di vitamina C, la fragola è diuretica, rinfrescante, depurativa e ricca di nutrienti. Discreta fonte di fibre, le fragole sono, però, povere di minerali,ma hanno un gran potere saziante. Contengono fosforo, ferro, calcio e vitamine A, B1, B2 e C. Grazie a queste caratteristiche sono un ottimo spuntino nelle diete ipocaloriche. Ma non è tutto: le fragole contengono xilitolo. Sono, pertanto, in grado di prevenire la formazione della placca dentale e l’alitosi.