Novembre, ci siamo. Ormai è pieno autunno e la natura continua a dare i suoi frutti. Mangiare i prodotti di stagione, come spiegato anche qui, è uno dei consigli pratici da adottare per un’alimentazione ecosostenibile. E i prodotti di stagione certamente non mancano. Zucche, castagne, noci, finocchi, arance, tutti prodotti per ricaricarci e prevenire i mali di stagione. Vediamo ora i benefici e le caratteristiche dei prodotti che ci accompagneranno in questo mese di novembre.


Novembre: la verdura


Finocchio. Immancabile sulla vostra tavola in questo mese, specie se volete mantenere la linea. Croccante, profumato, facile da preparare, è un ortaggio dalle mille virtù. Povero di calorie, ma carico di fibre e sali minerali, è indicato anche per le mamme che allattano, poiché rende più dolce il latte materno. Essendo ricco di acqua, stimola la diuresi e purifica. E non finisce qui. Contiene anche vitamina A, B e C. Da mangiare.

Cavolfiore. Altro prodotto tipicamente autunnale e dietetico. Ricco di vitamina B, C, E e K, in molti sostengono possa addirittura avere proprietà antitumorali. Ottimo per combattere l’anemia, ipocalorico e altamente nutriente. Potete cucinarlo al vapore o al gratin. Gustoso e leggero.

Broccoli.  Eccellente fonte di vitamine K, C e A, come pure di acido folico e di fibre e, soprattutto, tipici del mese di novembre. Come i cavolfiori, contengono sostanze che prevengono la formazione di cellule tumorali. Non solo. Avrebbero anche proprietà in grado di combattere tutte le patologie respiratorie. Saporiti, poco calorici e ricchi di fibre, come tutte le verdure viste finora, i broccoletti contengono molti antiossidanti, sostanze in grado di ridurre i radicali liberi presenti nell’organismo. Questo significa che migliorano l’energia fisica e mentale e l’efficienza del sistema immunitario, utili nei momenti di grande stress.

Zucca. Simbolo dell’autunno, la zucca è la regina della tavola di novembre. Come già sottolineato qui, la zucca non solo è estremamente versatile in cucina, ma è fonte di numerose proprietà ottime per la nostra salute. Ipocalorico, come tutti i prodotti giallo-arancio, è ricchissima di vitamina A, vitamina C e beta-carotene. Previene i tumori, combatte l’invecchiamento della pelle, agisce contro le disfunzioni urinarie, la gastrite e le nausee mattutine. Il suo sapore dolce, inoltre, la rende gustosissima.


Novembre: la frutta


Castagne. Impossibile pensare al mese di novembre senza pensare alle castagne. Ricche di calorie, vitamine (B1, B2, C, PP1), e sali minerali (potassio, fosforo, zolfo, sodio, magnesio, calcio, cloro). Per queste sue caratteristiche sono estremamente consigliate in caso di anemia, convalescenza oppure per recuperare le energie. Nutrienti e buonissime, un must di questa stagione.

Arancia. Come tutti gli agrumi, è soprattutto famosa per il suo alto contenuto di vitamina C, ma le sue proprietà benefiche non finiscono qui. Le arance sono ricche di acqua e offrono un importante apporto di zuccheri sani, fibre, sali minerali, vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, e E. Permettono un migliore assorbimento di ferro, proteggono il nostro organismo dalle infezioni e ci ricaricano. Contengono una gran quantità di pectina, una fibra solubile che abbassa il colesterolo, in particolare l’LDL, quello nocivo. Da consumare sia fresche che spremute.

Noci. Come tutta la frutta secca, sono ricchissime di numerose proprietà. Contengono ferro, calcio, magnesio, potassio e zinco. Per questo, sono particolarmente consigliate a chi soffre di depressione, astenia fisica, anemia e osteoporosi. Contengono inoltre acidi grassi efficaci per la riduzione del colesterolo, specie quello nocivo. Ciò significa che migliorano il funzionamento dei vasi e delle coronarie e perciò aiutano il nostro cuore. Inoltre, è ricco di vitamina E, che agisce sulla salute della nostra pelle.

Mela. Un’infinità di varietà che accontenta tutti i gusti, la mela non può mancare nella vostra spesa di novembre! Ottima come spuntino, oppure a colazione, ma può essere anche la protagonista di molti piatti salati, come sanno bene gli italiani del nord. Una mela al giorno toglie il medico di torno? Pare proprio di sì! Riduce il rischio di malattie cardiache, di sviluppare un cancro, previene l’asma e il diabete di tipo 2. Inoltre, è ricca di vitamina C, potassio e pectina. Quest’ultima abbassa i livelli di colesterolo e facilita l’espulsione degli scarti nell’ultimo tratto intestinale. È nella buccia però, buona parte delle sue proprietà benefiche. Infatti, sono presenti proprietà antitumorali.

Novembre è un mese ricchissimo di prodotti che non aspettano altro che essere consumati! Comprate prodotti di stagione e, soprattutto, prodotti locali: la natura vi ringrazierà.[laborator_products row_clear=”3″ products_query=”size:6|order_by:date|post_type:,product|tax_query:149″]

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !