È arrivato febbraio e ormai l’inverno è quasi agli sgoccioli. Come tutti i mesi, non possiamo non consigliarvi quello che non può mancare nella vostra spesa. Cosa comprare? La migliore frutta e verdura di stagione, ovviamente! Ormai saprete quanto è importante rispettare la stagionalità dei prodotti, ma noi non smetteremo mai di ricordarvelo. La salute e il nostro benessere parte dalla tavola, quindi fate attenzione a come acquistate.


Febbraio: la verdura


Lattuga. La lattuga è composta per larga parte di acqua, rendendola poverissima di grassi. Le vitamine presenti in buona quantità nella lattuga sono il betacarotene (di cui vi abbiamo parlato qui), B1, B2, B3, C ed E. Molto ricca di fibre, la lattuga presenta anche un ottimo contenuto di sali minerali tra i quali calcio, magnesio, potassio, sodio, ma soprattutto ferro, molto utile in caso di soggetti anemici. Sapevate che, inoltre, è molto indicata in caso di insonnia o stress? Infatti, sono in pochi a sapere che la lattuga è un blando sedativo, ottima soluzione per il pasto serale. Il suo abbondante contenuto di acqua, poi, contrasta la ritenzione idrica. A febbraio non potete non comprarla!

Bietola. Anch’essa ricchissima di acqua, la bietola è una delle verdure invernali tra le più apprezzate comuni. Può vantare un alto contenuto di vitamine, fibre, acido folico, sali minerali e betacarotene. È, inoltre, ricchissima di ferro e di acido folico che ne facilita l’assimilazione, è quindi consigliata soprattutto a chi soffre di anemia. È anche ricca di clorofilla, che durante la digestione si trasforma in sostanze dall’importante funzione protettiva contro malattie tumorali. Essendo ricca d’acqua e di sali minerali, è estremamente digeribile, nonché diuretica. Infine, in caso di stitichezza, la bietola può essere un toccasana. La sua gran quantità di fibre aiuta l’attività intestinale e subito vi farà sentire meglio.

Carciofi. I carciofi rappresentano una vera e propria miniera d’oro di virtù. Ipocalorici, gustosi e ricchi di fibre, vantano anche una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio. Sono dotati di proprietà regolatrici dell’appetito ed hanno un effetto diuretico. Inoltre, nel cuore del carciofo è presente l’acido clorogenico, una sostanza con proprietà antiossidanti, in grado di prevenire malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari. Sono persino in grado di risolvere problemi di colesterolo, diabete, ipertensione, sovrappeso e cellulite. Sono anche molto apprezzati per le caratteristiche toniche e disintossicanti, per la capacità di stimolare il fegato, calmare la tosse e contribuire alla purificazione del sangue e dissolvere i calcoli. E, se non bastasse, sono anche ricchissimi di ferro. Che altro desiderare a febbraio?


Febbraio: la frutta


Pere. Vitamine, fibre e sali minerali, queste sono le principali virtù della pera. Proprio grazie alle sue fibre la pera ha numerosissimi benefici per l’organismo umano. Ad esempio, la lignina, uno dei suoi principi attivi, si lega a composti come il colesterolo e aiuta il nostro intestino a non assorbire vari elementi dannosi. Per questa ragione, si tratta di un ottimo alleato contro il colesterolo cattivo e, quindi, previene il rischio di infarti. Le fibre, inoltre, notoriamente aiutano l’attività intestinale e contribuiscono a dare un senso di sazietà. Si può dire, quindi, che aiutano anche a perdere peso. Le pere, pero, non contengono solo fibre, ma anche molecole ad azione antiossidante, i flavonoidi. A loro dobbiamo molte delle azioni benefiche di questo frutto. Infatti, migliorano la circolazione sanguigna, proteggono il corpo dallo stress e hanno un’azione anti-batterica e anti-infiammatoria.

Clementine. Nate dall’incrocio del mandarino con l’arancio amaro, si distinguono per la loro dolcezza. Il loro altissimo contenuto di acqua le rendono ipocaloriche e, soprattutto, succosissime. Come gli altri agrumi, sono note per il loro apporto di vitamina C, fondamentale per contrastare il freddo e preservare la salute del nostro corpo. Non solo. Sono ricche di potassio e, quindi, indicate nei casi di crampi muscolari, ma anche per chi soffre di ipertensione, depressione e problemi cardiocircolatori. Le clementine sono anche fonte di calcio e di fosforo. Sono, quindi, perfetti per prevenire l’osteoporosi, ma sono consigliate anche per la crescita ed è bene farle mangiare ai bambini e agli adolescenti. Bisogna solo fare attenzione al loro rilevante contenuto di zuccheri semplici. Un loro consumo eccessivo può essere pericoloso nelle persone gravemente sovrappeso.

Questi sono i prodotti che, secondo noi di blog.biotravel.it, non potete non aggiungere alla vostra spesa di febbraio. Avete qualche prodotto consigliarci? Qualche ricetta imperdibile per questo mese? Raccontateci tutto![laborator_products row_clear=”3″ products_query=”size:6|order_by:rand|post_type:,product|tax_query:217″]

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !