Con il mese di maggio le temperature aumentano e vediamo l’esplosione della primavera e dei suoi colori e profumi. In questo mese i banchi della frutta e della verdura si riempiono di alimenti succosi e nutrienti. Per disintossicarci dalle tossine accumulate durante l’inverno, possiamo fare una scorpacciata di tutte le primizie del mese di maggio. Scopriamo insieme quali sono.
Maggio: la verdura
Aglio
Tutti conosciamo l’aglio per il suo sapore intenso e inconfondibile. Apprezzato ed utilizzato ampiamente in cucina, è noto anche per le proprietà benefiche ampiamente utilizzate in medicina. I suoi benefici sulla salute sono noti sin dalla antichità. Si narra, infatti, che già gli antichi egizi sfruttassero le sue proprietà, dandolo anche agli schiavi che costruivano le piramidi per aumentarne la resistenza e per prevenire che si ammalassero. Anche gli antichi greci conoscevano i suoi poteri, infatti, sembra che gli atleti olimpici masticassero aglio prima di partecipare ai giochi per migliorare la performance sportiva.
Ma quali sono nello specifico le proprietà dell’aglio? Le proprietà dell’aglio oggi sono ampiamente sfruttate per una serie di condizioni associate al sistema circolatorio e cardiaco come l’aterosclerosi, l’ipercolesterolemia, l’infarto, le malattie coronariche e l’ipertensione ma anche per la prevenzione di alcune forme tumorali. Nel dettaglio, è un alleato delle nostre difese immunitarie. Infatti, secondo uno studio del 2001, l’aglio è in grado di ridurre il numero di raffreddori del 63%. Se soffrite di pressione alta, poi, non potete non assumerlo. È, infatti, noto la sua capacità di abbassare la pressione soprattutto nei soggetti già ipertesi. È, infine, antibatterico: grazie alle alte percentuali di vitamina C e zolfo, viene considerato un antibiotico naturale. Attenzione solo se soffrite di pressione bassa: potrebbe abbassarla ulteriormente.
Fagiolini
Con l’arrivo dell’estate, ecco che arrivano anche loro: i fagiolini. Infatti, proprio nel mese di maggio che possiamo trovare i primi, soprattutto al sud. Lessati o cotti a vapore, possono essere i protagonisti della tua tavola, dato che in genere piacciono a tutti, anche ai bambini. Perché è importante consumarli? Perché i fagiolini sono una fonte preziosa di vitamine e di sali minerali. Contengono soprattutto vitamina A, vitamina C, potassio, ferro e fosforo. Da non sottovalutare, inoltre, è il loro grande apporto di calcio. Il suo alto contenuto di antiossidanti, come il betacarotene e la lateina, aiuta il nostro corpo a proteggersi dall’azione dei radicali liberi. Questi antiossidanti riparano la vista e la pelle dall’invecchiamento precoce, sono benefici per il cuore e per la circolazione e potrebbero anche risultare utili per proteggere il nostro organismo dalle infiammazioni.
Non solo. Sono perfetti nel caso soffriate di problemi gastrointestinali. I fagiolini, infatti, sono ricchi di fibre, capaci di alleviare problemi digestivi come costipazione, emorroidi, ulcere e reflusso acido. Anche in gravidanza sono molto indicati: i fagiolini contribuiscono a proteggere i neonati nel ventre materno e contribuiscono allo sviluppo sano del feto. Pare abbia anche proprietà antitumorali. Infatti, recenti studi hanno dimostrato che il consumo di fagiolini può aiutare a prevenire i polipi pre-cancerosi che comunemente conducono al cancro del colon. Ciò è dovuto all’elevato contenuto di fibre che promuove movimenti intestinali sani.
Maggio: la frutta
Nespole
Si tratta di un frutto poco conosciuto, ma non privo di benefici e vantaggi per il nostro organismo. Le nespole sono costituite soprattutto da acqua ed in minima parte da carboidrati, grassi proteine e fibre vegetali. Hanno un bassissimo apporto di calorie: infatti, 100 grammi di nespole forniscono all’organismo solamente 28 calorie. Le nespole contengono vitamina A, vitamine del gruppo B e sali minerali. Tra le varie proprietà attribuite alle nespole vi sono le proprietà diuretiche ed astringenti. Infatti, quando il frutto non è ancora del tutto maturo, è utile per la regolarizzazione delle funzioni intestinali. Al contrario, ai frutti maturi vengono attribuite proprietà lassative. Sono, inoltre, un blando antipiretico, quindi sono adatte in caso di febbre.
Non finisce qui. Sono ricche di vitamina C ed hanno un ottimo potere saziante. Quindi, se siete a dieta o fate attenzione all’alimentazione in vista della prova costume, potete mangiarle senza timore! Attenti, però, ai suoi noccioli. I noccioli delle nespole non devono essere consumati, a causa della presenza di sostanze ritenute tossiche per il nostro organismo.
Ciliegie
Le vere regine di maggio, uno dei frutti più apprezzati della stagione. Le ciliegie iniziano a maturare in questo mese e ci faranno compagnia fino a luglio. Le proprietà di questo dolcissimo frutto sono numerosissime. Contengono vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B. Sono, inoltre, una fonte da non sottovalutare di sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo. Le ciliegie hanno proprietà diuretiche e depurative. Queste proprietà fanno della ciliegia un frutto molto utile in caso di gonfiore a livello addominale.
È, inoltre, un alleato della nostra pelle. Grazie alla presenza dei flavonoidi, in combinazione con le vitamine A e C, l’assunzione di ciliegie stimola la produzione di collagene. Abbassa il colesterolo, favorisce il sonno ed ha proprietà sazianti. Infatti, le ciliegie contengono melatonina naturale, una sostanza che favorisce il sonno. Sono anche una fonte di antiossidanti, che aiutano il nostro organismo a contrastare l’invecchiamento provocato dai radicali liberi.
Inoltre, secondo gli studi più recenti, le ciliegie sono l’alimento perfetto per chi pratica sport, soprattutto il suo succo. Questo perché si tratta di una bevanda energetica, utile contro le infiammazioni e per mantenere il cuore in salute. Infine, le ciliegie, grazie al loro alto contenuto di potassio, aiutano ad abbassare la pressione del sangue. Decisamente il frutto che non può mancare nel carrello della spesa a maggio.