Luglio, il mese in cui l’estate è al suo massimo, con i suoi colori e sapori. Questo mese caldo ci fa desiderare piatti gusti, freschi e leggeri. Cosa dobbiamo aspettarci allora da luglio? Cosa metteremo in tavola che dia sia gusto che leggerezza?


Luglio: la verdura


Cetrioli.

Solo 12 calorie per 100 grammi di cetriolo, l’alimento dalle numerose proprietà benefiche per pelle e organismo in generale. Appartenente alla famiglia delle cucurbiutacee, il cetriolo è uno dei vegetali più ricchi di acqua in assoluto: ne contiene infatti il 95%. Contiene provitamina A, le vitamine del complesso B, la vitamina C ed è ricco di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese. Aiuta i reni ad eliminare i liquidi e le tossine, migliora l’attività del fegato e del pancreas. La polpa del cetriolo viene utilizzata come diuretico e disintossicante.

Il cetriolo è ricco di zolfo, cosa che lo rende molto indicato per curare la pelle. Infatti, questo vegetale è in grado di schiarire le macchie dell’età, di lenire le scottature solari e se usato con continuità rappresenta una buona soluzione per “migliorare” le rughe. Tutti conoscono anche il vecchio rimedio delle nonne per combattere il gonfiore: i cetrioli sugli occhi hanno la proprietà di ravvivare lo sguardo, riducendo borse e occhiaie. Per ridurre le rughe e rendere la pelle più morbida e luminosa, potrete preparare un’ottima maschera facciale. Vi basterà un cetriolo tritato con olio d’oliva e qualche goccia di succo di limone. Questo trattamento ha azione detergente, riduce e pulisce i pori dilatati o occlusi. Da provare e luglio è il mese perfetto!

Peperoni.

Che siano dolci o piccanti, grandi o piccoli, i peperoni non possono mancare nella vostra spesa e nella vostra tavola a luglio. Il peperone è estremamente versatile, può essere cucinato con molte tecniche o può non essere cucinato affatto, e consumato sott’aceto o crudo a listarelle, insaporito con olio, pepe e sale. È, inoltre, composto al 92% da acqua ed è ricco di sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio. Contiene una percentuale di vitamina C quattro volte maggiore che negli agrumi. È, quindi, in grado di contrastare le infezioni, di irrobustisce i muscoli e favorire l’assorbimento del ferro. La percentuale di fibra è buona e questo lo fa rientrare tra i cibi adatti ad una dieta ipocalorica. Infatti, i peperoni aumentano la sensazione di sazietà.


Luglio: la frutta


Anguria

Uno dei frutti protagonisti dell’estate, nel mese di luglio non potrete farne a meno! Oltre ad un sapore delizioso e dissetante, l’anguria presenta proprietà nutritive e benefiche interessanti. L’anguria è un frutto ricchissimo di acqua, che rappresenta circa il 95%, e ha un elevato potere saziante. Il suo contenuto calorico è bassissimo: 100 gr di cocomero apportano solo 30 calorie. Queste caratteristiche ne fanno un prezioso alleato della dieta. Presenta inoltre diversi tipi di antiossidanti come il licopene, a cui deve il suo colore rosso.

Sono moltissime le proprietà benefiche dell’anguria confermata dalla scienza. Sembra, infatti, che l’anguria rappresenti un aiuto naturale contro le malattie cardiache e sia in grado di ridurre i livelli del colesterolo cattivo. Il consumo di anguria può permettere, inoltre, di mantenere il peso sotto controllo. Non solo. La citrulina, una sostanza presente nell’anguria, rende questo frutto adatto a prevenire l’ipertensione e le malattie cardiache. Il consumo di anguria può anche contribuire a migliorare la qualità del sonno. Mangiare un paio di fettine di questo dolcissimo frutto dopo cena può stimolare nell’organismo la produzione di serotonina, per via del suo contenuto di carboidrati. Alti livelli di serotonina, infatti, aiutano ad avere un sonno tranquillo.

Susine

Di solito si parla di susine in riferimento ai frutti freschi e di prugne quando si intendono i frutti essiccati. Entrambe le versioni delle susine sono comunque ricche di proprietà benefiche. Una delle proprietà principali delle susine è rappresentata dalla loro ricchezza di vitamina A e di fibre. La polpa della susina o prugna è famosa per il suo effetto lassativo, soprattutto se consumate a digiuno o prima dei pasti. Molto caloriche, le prugne, rispetto al resto della frutta estiva, infatti bisogna non esagerare ed evitare di farne un’abbuffata. Non solo fibre e calorie, le susine sono anche ricchissime di vitamina A. Questa vitamina protegge la pelle e gli organi del nostro corpo dall’invecchiamento precoce e dall’azione dei radicali liberi. Assumere frutti ricchi di vitamina A come le susine ci ripara anche dagli eventuali danni causati da un’eccessiva esposizione al sole.


Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !