Continua l’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro dei ragazzi del liceo di Larino (CB). Oggi sono rimasti incuriositi dalle varie tipologie di EcoEsperienze che offriamo all’interno degli EcoSoggiorni. In particolare Donato si è soffermato sulla tematica delle fattorie didattiche ed era incuriosito sui requisiti e particolarità necessari per l’avvio di una fattoria didattica. Ha deciso di fare una ricerca sugli operatori che svolgono questa tipologia di percorsi formativi sul territorio molisano.

La sua scoperta principale è la presenza di strutture in grado di svolgere un ruolo sociale anche attraverso le attività a contatto con la natura e con gli animali.

FATTORIA DIDATTICA: CHE COS’È?

La fattoria didattica è un’ azienda agricola a tutti gli effetti in quanto realtà produttiva. Lo scopo della fattoria didattica è quello di coinvolgere gli ospiti nelle attività svolte in fattoria. In Italia per trasformare la propria azienda agricola in una fattoria didattica bisogna rispettare delle determinate procedure che dipendono dalla regione.
Sul territorio molisano sono presenti 17 fattorie didattiche. Di seguito l’elenco:

Fattoria didattica D’uva (Larino)

Accompagnati dallo spaventapasseri “Fino” si svolgono attività sulla nascita del vino e dei prodotti tipici della zona.

Agriturismo Tenuta Colle San Pietro (Campobasso)

Nella tenuta si possono seguire la trasformazione di prodotti come formaggi, pasta, pane, pizza. Inoltre la tenuta è specializzata nella riabilitazione equestre e nell’agricoltura sociale e la giornata nell’agriturismo si conclude con la visita al museo degli attrezzi agricoli.

La Fattoria Dell’Oasi (Guardiaregia)

È un’azienda artigianale familiare dove predomina l’esperienza tramandata da padre a figlio, la stessa passione di sempre unita alla qualità dei propri prodotti tipici, grazie anche alla salubrità del posto stesso in cui si opera. All’interno della fattoria è presente anche un maneggio, presso il maneggio è attiva anche una piccola fattoria didattica dove è possibile vedere gli animali domestici e la loro mungitura, nonché provare i prodotti caseari dell’Azienda agricola De Francesco.

Fattoria Tenuta Due A (Castelpetroso)

Nella tenuta si possono seguire 3 diversi percorsi per scoprire la nascita della pasta, la cura di un orto e le fasi di lavorazione per creare i formaggi.

Fattoria Staffoli Horses (Agnone)

Percorso per scoprire a pieno il mondo dei cavalli.

Masseria Santa Lucia (Agnone)

Nella masseria si possono seguire vari percorsi per coinvolgere gli ospiti nella nascita del vino, della pasta, del pane in più molte passeggiate all’interno frutteti e noceti.

Fattoria Guado Cannavina (Capracotta)

Percorsi didattici proposti: Gli animali della fattoria: i bambini visitando l’azienda agricola conosceranno i loro luoghi di ricovero, le abitudini alimentari e le particolarità dell’allevamento delle mucche. Dall’erba al latte e dal latte al gelato e al formaggio: per scoprire i diversi usi del latte e capire che la sua bontà ha inizio dall’alimentazione delle mucche. I bambini saranno condotti lungo un percorso culturale divertente e stimolante, che li porterà a scoprire come si fa il formaggio ed il gelato. Dalla frutta alla marmellata: prepariamo insieme la marmellata iniziando dalla raccolta della frutta! La vendemmia e la trasformazione del vino: dalla raccolta dell’uva alla pigiatura, e dalla pigiatura al vino. Colorando con la natura: raccogliendo fiori, foglie e cortecce i bambini ne conosceranno le caratteristiche e il loro stretto rapporto con i ritmi delle stagioni.

Oleificio di Matteo (Castel San Vincenzo)

Una struttura di recente realizzazione, dotata di impianti all’avanguardia,dà la possibilità di apprendere le fasi di produzione di una delle risorse più importanti della nostra terra, l’olio. La didattica viene svolta negli oliveti aziendali e nei confortevoli ambienti appositamente creati per l’accoglienza. Dalla cura delle piane alla raccolta e molitura delle olive, il frantoioDi Matteo offre l’opportunità di prendere coscienza di quanto le modalità di lavorazione siano decisive per ottenere un olio di qualità dal punto di vista organolettico e nutrizionale.

Fattoria Virginillo e Vitullo (Civitanova del Sannio)

Dalla falce alla mietitrebbiatrice: attraverso un percorso i bambini potranno scoprire le varie tipologie di attrezzi impiegati oggi e nel passato per svolgere le varie lavorazioni sia del terreno sia delle colture, un percorso che presenterà il mestiere del contadino in modo completamente innovativo. Sarà possibile assistere anche alla falciatura fatta con attrezzi tradizionali e con macchinari moderni.

Fattoria Fantone (Forlì del Sannio)

Dove vivono le capre: i bambini conosceranno i luoghi in cui vivono le capre, cosa mangiano e come vengono allevate. Mungitura delle capre e preparazione del formaggio e del gelato: i bambini proveranno a mungere istaurando un rapporto di rispetto e di fiducia con gli animali. Assisteranno alle fasi di preparazione del formaggio e del gelato acquisendo importanti nozioni relative alle proprietà del latte e dei suoi derivati per un’alimentazione naturale ed equilibrata. L’orto e i suoi prodotti: ogni bambino potrà sperimentare e partecipare alle varie fasi di produzione e lavorazione del terreno con la messa a dimora di diversi tipi di piante e semi, in base alla stagione. Colorando con la natura: raccogliendo fiori, foglie e cortecce i bambini ne conosceranno le caratteristiche e il loro stretto rapporto con i ritmi delle stagioni. Da essi si otterranno varie tonalità di colore, da impiegarsi durante esperienze pittoriche.

Fattoria Rossi (Forlì del Sannio)

L’orto e il frutteto: i bambini, entrando nell’orto e nel frutteto, impareranno a conoscere i processi di coltivazione degli ortaggi e della frutta, fondati sul rispetto della natura e dei suoi ritmi. In una piccola area a loro riservata potranno dapprima imparare le tecniche di preparazione del terreno, poi distinguere i tipi di semi, le modalità e i tempi con cui avviene la semina e preparare personalmente il loro orticello. Dall’erba al latte e dal latte al formaggio: i bambini saranno condotti lungo un percorso culturale, assistendo ad una dimostrazione pratica della produzione artigianale del formaggio e della ricotta.

Fattoria Colantuono (Frosolone)

Sono proposti percorsi didattici per scoprire la mungitura e la transumanza.

Boscopiccolo, Micromacrobosco (Isernia)

È un’oasi cruelty free ed ecosostenibile e un’associazione ludico-didattica- ricreativa, riscoprire il rapporto primordiale con la natura attraverso la cura delle piante e degli animali ospitati che sono allevati senza alcuna forma di sfruttamento.

Roger Allevamenti (Isernia)

L’attività primaria per Roger Allevamenti è costituita dall’allevamento della lepre per il successivo ripopolamento. Alla scoperta del mondo delle api: un percorso nel mondo delle api  per conoscere la loro organizzazione sociale. È possibile osservare, in assoluta sicurezza, le api e la loro “fabbrica del miele” e conosciamo le fasi di produzione del miele. Percorriamo a piedi il Parco Faunistico Roger, per apprendere le storie degli animali ed al tempo stesso soddisfare ogni curiosità in merito alle abitudini e all’alimentazione delle varie specie. La pasta di sale: con un di manualità e tanta pazienza creiamo piccoli oggetti frutto della fantasia.Attività ricreative e terapeutiche per mezzo degli asini e cavalli: il contatto con questi splendidi animali consente di conoscerne debolezze e risorse. Apprendiamo, divertendoci, le leggi non scritte che regolano il mondo delle lepri e la loro società, per giungere alla conclusione che anche dal mondo animale i bambini hanno tanto da imparare.

Fattoria Ruscitto (Macchiagodena)

Allevamento dei suini a ciclo chiuso: i piccoli visitatori conosceranno i principi e le tecniche dell’allevamento a ciclo chiuso dei suini ed apprenderanno l’importanza dei cereali per l’alimentazione degli animali. Visiteremo la struttura realizzata con cura ed attenzione al fine di assicurare i più elevati standard di igiene e benessere animale. E’ possibile inoltre avere un’ampia panoramica sulla trasformazione dei suini in insaccati di vario tipo, le diverse tipoligie, le fasi di lavorazione, i sistemi di conservazione e gli sbocchi di mercato, in un’ottica di filiera corta. Tecniche di produzione alimentare: l’azienda possiede grandi estensioni di terreno coltivate, che producono diverse varietà di cereali, fra cui farro, orzo, avena, frumento, granoturco, utilizzati per l’alimentazione umana, ma soprattutto per la nutrizione dei suini allevati nella struttura. Il percorso didattico della produzione dei cereali prevede una spiegazione sulla preparazione del terreno per la semina, sulla raccolta e sulla somministrazione diretta ai suini in allevamento, mediante attrezzature tecnologiche ai massimi livelli di comparto.

Azienda Agrituristica Taverna Verdicchio (Rocchetta al Volturno)

L’azienda è formata da 5 valli attraversata per circa 3 km dal fiume Volturno, alleva pecore, vitelli, cavalli. Si coltivano tutti ortaggi in modo naturale, l’azienda ha all’interno delle proprie valli circa una cinquantina di sorgenti d’acqua.

Quale tra queste attività di fattorie didattiche ti ha più incuriosito? Raccontaci la tua esperienza.

La ricerca e la redazione di questo articolo sono state fatte da Donato Domenichelli, alunno del liceo scientifico di Larino (CB)

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !