Primo posto in Italia per presenze straniere, 223 siti tra Parchi nazionali e regionali, riserve e monumenti naturali, 21 patrimoni dell’umanità, riconosciuti dall’Unesco, un patrimonio artistico e naturalistico inestimabile. Questo è il Lazio, una miniera d’oro del turismo italiano. In questo vero e proprio paradiso terrestre non possono mancare i luoghi perfetti per un turismo ecosostenibile.


Lazio: turismo ecosostenibile a Rieti


La provincia di Rieti possiede numerosissime aree naturali protette. Tra le aree e riserve regionali troviamo il Parco regionale naturale dei Monti Lucretili, la Riserva regionale Montagne della Duchessa e una piccola parte del Parco regionale naturale del Sirente – Velino. Tra le due aree sorge la Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia. Inoltre, ospita una parte del Parco Naturale del Gran Sasso e Monti della Laga, la più vasta area protetta del centro Italia, che si estende tra l’Abruzzo, il Lazio e le Marche. Zone irrinunciabili per ogni amante della natura. Al centro di queste aree naturalisticamente perfette, troviamo alcune delle strutture selezionate per voi da blog.biotravel.it

AGRITURISMO MONTEPIANO

L’Agriturismo Montepiano si trova in un angolo incantevole della Sabina a pochi chilometri da Roma, tra distese di olivi e storici boschi. L’azienda offre ospitalità in un antico e suggestivo palazzo cinquecentesco, di proprietà della famiglia da circa tre secoli. Si trova nel centro storico di Montasola, una terrazza naturale dalla quale è possibile ammirare un magnifico panorama immerso in verdi boschi e ampie vallate. Montasola è un luogo incantato. Qui il turista può sognare, meditare e godere degli straordinari orizzonti che caratterizzano l’intera zona. Il silenzio delle strade del borgo, la dolcezza del paesaggio circostante, gli splendidi tramonti dietro le dolci colline, offrono il giusto relax in un angolo incantevole della Sabina.

PUNTI DI ECO SOSTENIBILITÀ. L’agriturismo Montepiano utilizza un metodo di produzione biologico prevalentemente nel settore olivicolo e foraggero. Come tutte le aziende agricole certificate ICEA, l’agriturismo Montepiano rispetta il benessere umano e animale e difende la biodiversità ambientale e culturale dei territori. Valorizza, inoltre, la qualità delle risorse delle comunità locali, aiutando queste ultime a far fronte alla concorrenza globale.

corso di cucina

Bioagriturismo “Forcelle al sole”

Il bioagriturismo “Forcelle al sole” nasce nel 2004 e si compone di due parti distinte, ma integrate. Il nucleo principale, di circa sette ettari, si trova nel Comune di Roccantica, sui primi declivi di Monte Pizzuto. Ad oltre 500 m di altitudine è impiantato l’uliveto da cui si ricava il nostro olio extravergine biologico. Qui si trovano anche le “caprarecce” ristrutturate in cui sono stati ricavati gli appartamenti nei quali è possibile soggiornare e gustare i prodotti della azienda. Dalla zona partono numerosi sentieri escursionistici ed in pochi minuti si giunge anche alla forra del Fosso di Costa Ariola che può essere discesa con adeguata attrezzatura. All’interno dell’azienda si trova inoltre la frequentata “falesia di Roccantica”, per chi ama l’arrampicata.

L’altra parte dell’azienda, circa tre ettari e mezzo, si trova nel Comune di Poggio Mirteto. Nella zona pianeggiante viene coltivato l’orto, irrigato da una propria sorgente, dal quale si ottengono prodotti biologici di elevata qualità. La restante porzione di terreno è dedicata alla produzione di foraggio per gli animali. A Forcelle al Sole bioagriturismo c’è una zona dedicata dove è possibile fare amicizia con i docili asinelli dell’amiata.

PUNTI DI ECO SOSTENIBILITÀ. L’azienda produce esclusivamente con metodo biologico regolarmente certificato dalla SIDELcab. Inoltre, il bioagriturismo Forcelle al Sole accoglie anche gli amici a 4 zampe,adotta processi di ottimizzazione dei consumi e fa promozione del suo territorio.

Forcelle al sole bioagriturismo

Relais Villa D’Assio

Relais Villa D’Assio è un Hotel **** , frutto di una meticolosa ristrutturazione di un antico borgo ottocentesco. Sorge a pochi chilometri dal Monte Terminillo, a metà strada tra Terni e Rieti. Una zona tranquilla, nella splendida e caratteristica campagna reatina, intorno alle vestigia della superba Villa del Senatore romano Quinto Assio, risalente al I secolo a.C. La cura del design appare in ogni particolare di ciascun ambiente, per offrire il massimo comfort nella semplicità. Nella campagna circostante si può osservare il meraviglioso susseguirsi delle stagioni. Il viaggiatore può scoprire le piacevoli brezze delle serate estive e la luminosità delle giornate invernali. Un luogo magico.

Inserito magistralmente nella Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, si trova a pochi minuti dal lago di Piediluco e dalla Cascata delle Marmore. Inoltre, si raggiungono in breve tempo luoghi di notevole interesse paesaggistico, storico, artistico religioso. Siamo, infatti, in piena Valle Santa, quella del “Cammino di San Francesco”, quali Perugia, Assisi e Spoleto. Infine, il Relais villa D’Assio è ad una sola ora di distanza da Roma.

PUNTI DI ECO SOSTENIBILITÀ. Il Relais Villa D’Assio propone il turismo sostenibile e responsabile grazie anche alla sua collocazione nella natura. Svolge attività a contatto con la natura: birdwatching nella riserva naturale dei laghi Lungo e Ripasottile, percorsi eco, corsi su come coltivare un orto biologico e visite guidate. Organizza, inoltre, corsi di cucina bio. Il ristorante si avvale delle materie prime che derivano dall’orto biologico e dalle carni di allevamento proprio. Le camere sono accessibili ai disabili, utilizzando energia rinnovabile e materiali ecosostenibili. Tutto sostenendo l’economia locale.

relais-villa-d-assio


Lazio: turismo ecosostenibile a Viterbo


La provincia di Viterbo, con il territorio della Tuscia, con i suoi monti Cimini, con i suoi laghi, è un vero gioiello naturalistico. Il Lago di Bolsena, Civita di Bagnoregio, Tarquinia non hanno certo bisogno di presentazioni. Storia, natura, paesaggi, gli ingredienti che non possono mancare in una vacanza ecosostenibile.

Agriturismo BioBagnolese

L’azienda agricola agrituristica BioBagnolesecon il suo allevamento biologico, è situata nel centro dell’antico borgo agricolo di Castel Bagnolo. Incastonata come una gemma nella splendida campagna laziale, sorge ai piedi dei Monti Cimini e sovrastante la media Valle del Tevere. È un posto ricco di storia, come racconta l’antico ponte romano sul fosso di Bagnolo. Non solo. Di notevole pregio vi è anche la chiesetta di Santa Maria di Loreto. Attigua all’antico complesso monastico, convertito negli anni in abitazioni, è circondata da una moltitudine di antichi casali disseminati nelle campagne tutte attorno. I paesaggi aperti offrono viste a perdita d’occhio.

L’azienda agricola e agrituristica, a conduzione Biologica, è un’ottima occasione per praticare turismo eco sostenibile. E qui per eco sostenibilità si intende un’aria salubre ed un ambiente tranquillo. Non mancheranno certamente escusioni in libertà in pieno rispetto della natura.

PUNTI DI ECO SOSTENIBILITÀ. L’azienda agricola agrituristica BioBagnolese è in possesso della Certificazione Etica ed Ambientale ICEA e in particolare è legata alla produzione con metodo biologico. Oltre alla certificazione ICEA l’agriturismo BioBagnonelese presenta un ulteriore fattore importante per Biotravel. Mette a disposizione degli ospiti, infatti, l’attività di fattoria didattica e laboratori di cucina che consentono ai visitatori di conoscere la vera agricoltura famigliare e artigiana e di assaporarne i prodotti biologici e sani.

allevamento biologico

Allora, cosa aspettate a partire? Il Lazio vi aspetta!

SCARICA GRATIS LA GUIDA DI BIOTRAVEL

Questo articolo sul Turismo Eco Sostenibile in Lazio è estratto dalla “guida all’ecoturismo 2016 nel bel Paese da Nord a Sud” redatta da blog.biotravel.it: puoi scaricare l’intera guida QUI:

Guida Ecoturismo

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !