L’insonnia è un male piuttosto comune del nostro tempo. Questo disturbo del sonno può avere molteplici cause. Molte dipendono da uno stile di vita errato, dallo stress e dall’ansia quotidiana che la nostra vita frenetica ci impone. La componente psicologica influisce fortemente sulla qualità del nostro sonno, ma non è la sola. Anche il nostro stile di vita può essere tra le cause dell’insonnia. Scopriamo insieme cosa possiamo fare per migliorare il nostro riposo notturno, da subito.
L’alimentazione
Non è una novità: l’alimentazione incide fortemente sul nostro stato di salute e sulla qualità della nostra vita. Vivere bene è mangiare bene, per questo non dovremmo mai sottovalutare la nostra alimentazione. Sappiamo, ad esempio, che può fare molto per combattere lo stress. Allo stesso modo, può fare molto contro l’insonnia. Vi sono, quindi, alimenti consigliati e da evitare, se non si vuole una spiacevole notte insonne. Alimenti consigliati sono il pesce, i cui omega-3, come dimostrato da diversi studi, possono portare ad un sonno ristoratore. È consigliata anche la frutta secca come mandorle e noci, ma anche banane, lamponi e fiocchi d’avena.
Alimenti e bevande da evitare, invece, sono i cibi fritti e grassi. Soprattutto nelle ore serali, possono rallentare la digestione e dare un senso di pesantezza al momento di mettersi a letto. Si consiglia, poi, di non esagerare con la caffeina durante la giornata e di non bere troppi liquidi prima di coricarsi. Nelle ore serali, invece, è consigliabile bere qualche tisana rilassante. Tra le più migliori quelle a base di valeriana, camomilla, melissa e passiflora. Apprezzate anche quelle di tiglio, biancospino ed escolzia.
Abitudini sane
Sono proprio i piccoli dettagli della nostra vita quotidiana che possono fare la differenza. Concentrarsi su qualcosa di piacevole prima di mettersi a letto, concedersi di un bagno caldo possono aiutare a rilassarci. Isolate acusticamente la camera da letto: i rumori forti possono ostacolare il riposo e indurre insonnia. Scegliete con cura il materasso su cui dormire ed indossate un abbigliamento comodo. Tutti questi semplici accorgimenti possono migliorare la qualità del tuo sonno.
Temperatura corretta
L’ambiente della vostra camera da letto deve essere piacevole, confortevole. La temperatura gioca un ruolo importantissimo nel creare l’atmosfera giusta per riposare correttamente. Quindi, in camera da letto crea un ambiente accogliente e ben areato. Una giusta ventilazione è proprio la prima cosa da fare per rendere più salubre la nostra casa. Vi sentirete meno spossati e sarete meno inclini ai mal di testa. Inoltre, temperature troppo basse o troppo alte possono rendere molto difficoltoso un rigenerante riposo notturno. Una temperatura corretta (non oltre il 20°), un ambiente ben areato e potrete dormire serenamente.
Attività fisica
Ebbene sì, l’attività fisica aiuta a dormire meglio. Aiuta la circolazione, ossigena il corpo globalmente e rende il dormire più semplice e naturale. Fare una passeggiata nella natura e immergerci nei suoi colori, suoni e profumi può aiutare a ridurre la tensione a cui è sottoposto il nostro corpo. Hai mai provato il fitness in acqua? Stancante, ma non in maniera eccessiva, aiuterà a sciogliere la muscolare e lasciarti una sensazione di profondo benessere.
Disconnettiti
Un uso eccessivo di dispositivi elettronici a tarda ora è tra le cause più comuni dell’insonnia. Infatti, stando a uno studio statunitense la luce degli schermi di computer, smartphone e TV contribuisce a rovinare il riposo notturno. Questi dispositivi modificano la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia e viene secreto con il buio. Per questo, se si ha qualche problema ad addormentarsi, si dovrebbe senza dubbio evitare di stare al computer o sul tablet prima di dormire. Le statistiche ci mostrano proprio come 6 ragazzi su 10 soffrano d’insonnia a causa dell’utilizzo del cellulare a letto. Quindi, quando si fa sera, dopo una giornata stressante tra lavoro, casa e impegni, spegniamo tutto. Un buon libro, una rivista, una chiacchierata o semplicemente il silenzio aiuteranno a predisporre l’organismo verso il riposo notturno.
E ora buon riposo a tutti!
[laborator_products row_clear=”3″ products_query=”size:6|order_by:rand|post_type:,product|tax_query:122″]