I viaggi  Eco 2020/2021 post pandemia. Dopo il Coronavirus con che mentalità torneremo a viaggiare? 

Presto torneremo a viaggiare, quali saranno le nuove destinazioni 2020/2021?

Premetto che sono ottimista e voglio ben sperare che si possa già tornare a viaggiare in questo anno 2020. Un anno che entrerà nella storia per questa pandemia mondiale causata dal Covid-19 che ha bloccato l’intero pianeta.

Sono sicuro che già avevi pianificato la tua vacanza per la prossima estate 2020, magari avevi prenotato voli in mete paradisiache tra sabbia bianca, mare cristallino e natura selvaggia sognando di avere già un cocktail tra le mani e il sole sulla pelle.

Ma non disperare, anche se la normalità è cambiata non cambierà di sicuro la nostra voglia di viaggiare. Ecco perché anche io come te che leggi, ho pianificato la mia prossima vacanza in Italia, tra il verde delle nostre valli alla scoperta di sapori e panorami autentici alla riscoperta dei mille borghi, unici, autentici e ricchi di storia.

Tutto ciò, per alcuni operatori di settore viene vista come una nuova crisi ma in realtà è anche una grande opportunità. Non lasciamoci scappare l’occasione di riscoprire il nostro territorio. Ma non solo in superficie come siamo abituati a fare! Innamoriamoci delle storie e dei paesaggi che nessuno ci ha mai raccontato o mostrato.

Gli esperti parlano di “turismo di prossimità”, gite fuori porta presso borghi dimenticati, alla riscoperta della nostra terra, dei suoi sapori e valori più autentici, magari in agriturismi come le nostre strutture partner che mettono a disposizione per tutta la famiglia la possibilità di svolgere attività quali: Avventura & Sport, Fattoria didattica & corsi, escursioni & visite guidate nei campi e nelle aziende biologiche, degustazioni, attività in campagna e molto, molto altro.

Il nuovo trend per le vacanze 2020 sarà quindi un turismo lento e magari il viaggio epico, di quelli che credevamo fossero in altri continenti, è a pochi kilometri dalle nostre città.

Giorni fa abbiamo mandato una mail ai nostri iscritti e forse l’avrai ricevuta anche tu. Molti Ecoturisti hanno espresso tutta la loro positività che vogliamo condividere con te ti starai chiedendo cosa ne sarà dei nostri viaggi futuri.

Ecco cosa ci dicono gli Eco-viaggiatori? Riportiamo testualmente alcune loro considerazioni:

  • […] credo che tutto questo ci faccia riflettere su quanto siano importanti le relazioni sociali, i viaggi e la libertà […]
  • […] ho visto come ad esempio come la natura si sta riprendendo i suoi spazi ed ho letto di parchi che si stanno popolando di scoiattoli. […]
  • […] la fauna selvatica sta riguadagnando gli spazi come la natura in generale […]
  • […] nella mia provincia il livello di inquinamento atmosferico è nettamente calato […]
  • […] ma essendo amante dei viaggi (non so se ho trasgredito le ordinanze) ho approfittato per fare escursioni nella natura ed ho riscoperto ancor di più il valore dei nostri luoghi incantati e naturali […]
  • […] di solito alterno viaggi all’estero con viaggi in Italia. Posso dirvi una cosa? Mi è venuta la voglia di scoprire ogni parte del mio territorio […]
  • […] ho sempre fatto viaggi eco sostenibili, ora sono sicura che questa tendenza aumenterà. Più che altro mi auguro che si riesca a modificare le nostre abitudini in senso positivo nei confronti della natura […] 

Ce ne sono state altre di risposte, tutte molto simili e allo stesso modo ispiratrici ed interessanti.

Ciò che accomuna gran parte delle risposte è la voglia di tornare a viaggiare e di riscoprire l’Italia.

Ma ciò che ci fa ancora più piacere è che quasi tutti hanno espresso apprezzamenti sul fatto che l’inquinamento sia in netto calo, considerando questo fattore come positivo soprattutto se si pensa che i comportamenti che ne sono all’origine, potranno entrare a far parte della nostra quotidianità. Ci viene in mente ad esempio alla mobilità sostenibile.

Covid-19 e Inquinamento. Che impatto (positivo) ha avuto e quali effetti avrà.

Sono proprio le nostre città che in questi giorni godono di un nuovo respiro, le restrizioni alla circolazione introdotte per fronteggiare l’emergenza Covid-19, hanno decisamente ridotto l’inquinamento in atmosfera, dandoci un’opportunità unica, quella di una maggiore consapevolezza nei confronti della natura che in questi giorni si riappropria dei suoi spazi.

Questo cambiamento dovrà essere, una volta finita l’emergenza, una nuova normalità in cui la modifica delle nostre abitudini arginerà le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Confturismo-Confcommercio ha realizzato un sondaggio in collaborazione con l’osservatorio SWG che rileva che 7 intervistati su 10 pensano che l’emergenza Coronavirus durerà ancora due o tre mesi in Italia e la metà di loro ha intenzione di fare una vacanza appena l’emergenza sanitaria finirà e l’allarme sarà cessato.
Il dato che è sicuramente ancora più positivo è che l’83 % degli Italiani intervistati faranno vacanze in Italia; 

Ma qual è l’impatto (negativo) attuale del Coronavirus sul turismo?

Pur essendo positivi ed ottimisti su ciò che sarà il Turismo nei mesi successivi all’emergenza COVID-19, non possiamo esimerci dal dare qualche dato di ciò che è la situazione attuale del nostro turismo.

L’ultimo aggiornamento sul quadro della situazione è sempre di Confturismo-Confcommercio.
Dal primo marzo alla fine di maggio nelle strutture ricettive era stato previsto un calo di oltre 31,6 milioni di presenze con una perdita stimata di 7,4 miliardi.

Allora, dove andremo in vacanza nei prossimi mesi?

Non ci sono dubbi! La natura sarà quindi la nostra prossima meta e noi di biotravel sceglieremo per te le migliori destinazione per viverla in Italia.

 

Ecco alcune nostre proposte ecosostenibili nella nostra bella ITALIA: