Giugno: ancora pochi giorni e saremo in estate. E l’estate indica solo una cosa: frutta, frutta, frutta! Con l’arrivo del caldo, arriva anche il nostro desiderio di alimenti freschi, leggeri, dissetanti. Fortunatamente la natura ci fornisce tutto quello di cui abbiamo bisogno.
Giugno: la verdura
Zucchine
Sono le protagoniste della tavola di giugno! Le zucchine sono ricchissime d’acqua: infatti, l’acqua rappresenta circa il 95% della sua composizione. Questo le rende indicate sia a scopo diuretico sia nelle diete ipocaloriche, poiché presentano pochi zuccheri, pochissimi grassi e poche calorie. Non sono, però, neppure ricche di proteine vegetali o di fibre. Tutto ciò fa sì che le zucchine siano facilmente digeribili, anche se bisogna fare attenzione a come le si prepara. Questo ortaggio, infatti, assorbe molto i condimenti, quindi non esagerate con i grassi. Sono comunque consigliate per chi ha problemi digestivi e tendono anche a regolare problemi intestinali. Tra le vitamine, sono presenti la A e la C e alcune vitamine del gruppo B; tra i minerali spicca il potassio, ma ci sono anche fosforo, calcio, ferro e manganese.
Hanno diversi benefici sulla nostra salute. La grande quantità di potassio li rende adatti a contrastare l’ipertensione. Se combattete contro il colesterolo cattivo, mangiate zucchine senza timori. Infatti, la presenza di fibra alimentare favorisce l’espulsione del colesterolo in eccesso ed è, quindi, una buona prevenzione nei confronti della formazione di pericolose placche nelle arterie. Le zucchine non sono benefiche solo per il corpo, ma anche per la mente. Infatti, hanno la capacità di rilassarci, favorendo il riposo ed il sonno. Inoltre, sono un ortaggio estremamente versatile. Possono essere utilizzate, cotte e condite nei modi più disparati: crude, grigliate, fritte, al vapore, venendo incontro ad ogni palato. Comunque le presentiate, non faranno sfigurare la vostra tavola di giugno!
Melanzane
Di melanzane noi ce ne intendiamo: infatti, siamo i primi produttori a livello europeo. In primo luogo, quando si parla della melanzana, bisogna subito dire che va sempre e solo consumata cotta. Contiene solanina, una sostanza tossica, la cui quantità diminuisce drasticamente al contatto con il calore. Su cento grammi, una melanzana è composta per più di 90 grammi d’acqua. I carboidrati rappresentano circa il 2,5 per cento della sua massa, così come le fibre; per un totale di circa 18 calorie. Il minerale più presente è il potassio; in minori quantità ci sono fosforo, sodio e calcio. Tra le vitamine, le più presenti sono quelle del gruppo B, oltre alla vitamina A e alla C.
Nonostante sia povera di calorie – circa 18 ogni 100 g – la sua consistenza spugnosa fa sì che riesca ad assorbire tutti i condimenti. In breve, non importa che di per sé sia un alimento ipocalorico, la melanzana può facilmente diventare una bomba calorica. Tuttavia, sono innumerevoli le sue proprietà benefiche. La buona quantità di fibre ne fa un ortaggio consigliato in caso di stipsi; le virtù depurative che le vengono attribuite vanno associate a una favorevole attività rispetto alla salute del fegato (aiuterebbe anche nella secrezione della bile), e alle capacità diuretiche dovute anche alla grande quantità d’acqua che contiene. La medicina popolare le riconosce anche attività antinfiammatorie; tradizionalmente, le foglie della pianta venivano usate, in preparazioni particolari, contro ascessi ed emorroidi.
Giugno: la frutta
Albicocche
Impossibile fare una macedonia a giugno senza di loro! Non solo sono dolcissime e di stagione, ma sono anche perfette per prepararci all’estate. Infatti, sono principalmente note per la loro ricchezza di fibre e di betacarotene. Le albicocche sono un frutto ricco di vitamine, sali minerali e fibre. Sono, inoltre, un’importantissima fonte di vitamina A e vitamina C e ciò le rende preziose per la pelle e per gli occhi. Tra i sali minerali che le albicocche forniscono al nostro organismo troviamo potassio, calcio, ferro, fosforo e magnesio. Questi sali minerali le rendono un valido supporto in casi di anemia, spossatezza, convalescenza; soprattutto il potassio aiuta anche nell’attività fisica, durante i mesi estivi. Contiene sorbitolo, cosa che rende l’albicocca blandamente lassativa; è comunque ricca di acqua e fibre, quindi a priori è un aiuto per la regolarità intestinale.
Inoltre, le albicocche sono una fonte preziosa di antiossidanti che sono necessari al nostro organismo per proteggere gli organi e i tessuti dall’azione dei radicali liberi. I carotenoidi contenuti nelle albicocche sono importanti per proteggere la vista, in particolare dai danni provocati dall’avanzamento dell’età. In particolare i carotenoidi ci aiutano a proteggere la retina, una delle parti più delicate dell’occhio. Le albicocche contengono anche catechine, dei flavonoidi che aiutano il nostro organismo a combattere le infiammazioni. Non dobbiamo nemmeno sottovalutare la presenza di fibre solubili nelle albicocche che contribuiscono a mantenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue.
Meloni
Piccolo o grande, con la buccia gialla o retata, con la polpa biancastra o tendente all’arancio, il melone è comunque sempre un frutto molto dolce e fresco, perfetto a giugno. Lo sappiamo tutti: è rinfrescante e dissetante. Questo perché è composto principalmente da acqua (circa il 90%) ed è ricco di fibre. Ciò lo rende lassativo e gli dà un elevato potere saziante. Quindi, se seguite una dieta ipocalorica o semplicemente volete fare attenzione in vista dell’estate, non abbiate paura di mangiarlo. Per quanto concerne minerali e vitamine, contiene soprattutto potassio, fosforo, calcio, vitamina C e vitamina B3. Contiene, inoltre, niacina, una sostanza antiossidante. La presenza di fosforo e calcio rende il melone un ottimo alleato delle ossa, mentre il betacarotene aiuta l’organismo a produrre melanina. Volete una bella pelle ambrata in questa stagione? Siatene ghiotti!