Questo weekend si festeggia il patrimonio! Infatti, il 23 e 24 settembre 2017 tornano le Giornate Europee del Patrimonio. Si tratta di  una manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.


Cultura e Natura

musei

Cultura e Natura è proprio il tema scelto per l’edizione 2017 delle Giornate Europee del Patrimonio. Per noi non potrebbe esserci tema migliore. Si tratta di un argomento di grande attualità. Infatti, secondo gli organizzatori, “permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea”.

Dato il grande successo delle passate edizioni, non parteciperanno solo musei e i luoghi della cultura statali. Aderiranno anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che arriva a sfiorare i mille eventi. Sabato 23 vi saranno aperture straordinarie serali di tre ore al prezzo simbolico di 1€. Domenica 24, gli orari e costi resteranno ordinari, mentre molti eventi, dai voli in mongolfiera alle cacce al tesoro, avranno luogo in siti normalmente non accessibili.


Gli eventi in programma

Quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio presentano un programma molto vasto, per tutti i gusti. Alcuni eventi sono così interessanti che non possiamo non segnalarveli.

In Campania, non vorrete perdere i voli dimostrativi in mongolfiera alla Reggia di Caserta o il viaggio tra le antiche incisioni raffiguranti Pompei e Ercolano conservate alla Biblioteca Universitaria di Napoli. In programma, anche la visita della Piscina Mirabilis di Bacoli all’interno del parco archeologico dei Campi Flegrei.

A Roma, sono previste decine di appuntamenti in tanti e diversi luoghi tra cui Villa Borghese con i suoi musei, Villa Torlonia con la Casina delle Civette, il Museo di Roma, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, e la Casina del Cardinal Bessarione. Tutte le info riguardanti gli eventi romani QUI.

A Milano, sono in programma visite Flower Power nella Pinacoteca di Brera a Milano, mentre ad Urbino si avrà un’apertura straordinaria del torricino nord del Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche. Evento interessantissimo è quello che avrà luogo a Castel del Monte. Nel suggestivo luogo federiciano di Castel del Monte avranno luogo delle osservazioni astronomiche. A Spoleto, invece, nel suo Museo Nazionale, piccoli e non potranno diversi in una caccia al tesoro.

Gli eventi in programma per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio sono davvero tantissimi e distribuiti in tutte le regioni italiani. Per trovare l’iniziativa più vicina a casa tua, puoi consultare il sito dei Beni Culturali. Buone Giornate Europee del Patrimonio a tutti!

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !