Dal 2000, ogni 22 maggio si celebra nel mondo la Giornata Mondiale della Biodiversità. Proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è dedicata alla difesa e alla tutela della biodiversità.

Il tema dell’edizione 2017 ci tocca da vicino. Infatti, l’edizione di quest’anno coincide con la proclamazione del 2017 come Anno Internazionale del Turismo sostenibile per lo sviluppo. E allora quale miglior tema della Biodiversità e il Turismo Sostenibile?

Ma cos’è questa biodiversità?

ortoLa parola biodiversità ci fa immediatamente pensare ad una natura rigogliosa, a foreste, montagne, ghiacciai, ad animali e piante che lottano per la sopravvivenza. Per definizione, per biodiversità intendiamo  la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Quanto ne sappiamo, quindi, di biodiversità? Molto poco, purtroppo. La nostra conoscenza è estremamente parziale: infatti, nonostante ad oggi siano state descritte oltre un milione e 700mila specie, gli scienziati ipotizzano che ne possano esistere oltre dodici milioni. È il mare quello che non riusciamo ad esplorare e conoscere. Gli oceani, infatti, coprono circa due terzi della superficie terrestre, ma ne conosciamo solo il 5%. Dobbiamo ancora scoprire un mondo misterioso e meraviglioso, dove l’uomo non può arrivare.

Invece qual è la situazione delle specie che abbiamo imparato a conoscere? Non buona. Si calcola che entro la fine del secolo il 50% delle specie viventi rischia infatti di scomparire proprio a causa del nostro impatto. L’abbondanza di specie è calata del 40% tra il 1970 al 2000. Gli uccelli selvatici ad alto rischio di estinzione sono passati, in Europa, dalle 40 specie dell’ultimo decennio del secolo scorso alle 68 del periodo 2000-2010 e in Italia, negli ultimi cento anni, sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro.

La biodiversità in Italia

Siamo fortunati: l‘Italia è un vero e proprio campione di biodiversità. Il nostro Paese è uno dei Paesi europei più ricchi di biodiversità terrestre e marina. Lo confermano i recenti dati del Rapporto sullo stato del capitale naturale del Ministero dell’Ambiente. Infatti, flora vascolare è costituita da oltre 6.700 specie e conta circa la metà delle specie note per l’Europa. La fauna include, invece, oltre 58mila specie. Ma c’è un ma. Di circa 1.400 specie vegetali valutate, 248 risultano minacciate a vario livello e 32 sono probabilmente estinte, mentre delle 672 specie di vertebrati valutate, quelle minacciate di estinzione sono il 28%.

La nostra biodiversità, però,deve fare i conti con alcuni pericoli, a cominciare dall’omologazione delle produzioni a livello internazionale. Un altro allarme arriva poi da Coldiretti. In Italia, nel secolo scorso, si contavano 8mila varietà di frutta, mentre oggi si arriva a poco meno di 2mila e, di queste, ben 1.500 sono considerate a rischio di scomparsa anche per effetto dei moderni sistemi della distribuzione commerciale che privilegiano le grandi quantità e la standardizzazione dell’offerta. Questi dati rendono la celebrazione di questa giornata indispensabile.

Perché questa edizione è dedicata al turismo sostenibile

La biodiversità, a livello delle specie e degli ecosistemi, costituisce una base importante per molti aspetti del turismo. Questa giornata mondiale tenta proprio di riconoscere la grande importanza per le economie del turismo dei paesaggi attraenti e di una ricca biodiversità. La Giornata della Biodiversità vorrebbe favorire la sensibilizzazione politica ed economica per la conservazione della stessa biodiversità.

Che la biodiversità possa influire direttamente sul turismo lo dimostra l’attenzione posta a questo tema nella Convenzione sulla diversità biologica. Un settore turistico ben gestito può contribuire in modo significativo a ridurre le minacce e e salvaguardare gli ecosistemi, proprio grazie ai ricavi del turismo. Gli Obiettivi Strategici dell’Aichi Target, conferenze svoltasi in Giappone, pongono in molti punti l’importanza di garantire un maggiore controllo e gestione, per ridurre i danni alla biodiversità dal turismo.

La celebrazione della Giornata Mondiale della Biodiversità costituisce, quindi, un’ulteriore opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo il turismo sostenibile. Il turismo attento sia alla crescita economica, sia alla conservazione e all’uso sostenibile della biodiversità.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !