È stata annunciata la prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio. Si tratta di un appuntamento che si svolgerà in tutta Italia il prossimo 14 marzo, fortemente voluto dal Mibact. Saranno circa 120 gli eventi in programma. Sarà un momento pensato per promuovere la cultura del paesaggio e salvaguardare il territorio.


Il valore del Paesaggio


Lago di Como - Varenna -

Flickr, ph. Roberto Gastoni.

L’evento, come abbiamo visto, è stato voluto per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori. Nel corso della Giornata nazionale del Paesaggio le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio apriranno le porte ai cittadini con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema. I Musei del MiBACT, inoltre, proporranno ai visitatori incontri e approfondimenti incentrati su opere delle collezioni che raffigurano paesaggi.

Questo sarà un momento per riflettere sul valore del nostro territorio, spesso violentato o trascurato. “Il degrado c’è stato, ma la battaglia per preservare il territorio ha, seppure con dolorose ferite, complessivamente vinto”, ha ricordato il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Il 14 marzo focalizzerà l’attenzione proprio sul paesaggio come valore identitario, “frutto anche dell’esperienza, dei saperi e del lavoro dell’uomo nel corso dei secoli”, ha poi aggiunto il ministro. Un bene da continuare a difendere. Lo chiede l’articolo 9 della Costituzione, ma non solo. La bellezza del nostro territorio rappresenta anche un’importante attrazione turistica. Non è un caso che la prima edizione di questa manifestazione cade nell’anno, indetto sempre dal MiBACT,  dedicato ai borghi italiani. Si tratta di un’ulteriore dimostrazione di come il ministero si stia muovendo nella direzione della promozione del nostro territorio più autentico.


Gli eventi


Reggia di Caserta

Flickr, ph. Jean-Luc Servino.

Questa giornata coinvolgerà quasi tutte le città italiane e sono innumerevoli gli eventi attesi. Le iniziative proposte, inoltre, si troveranno sull’interno territorio nazionale.

Degli esempi?

  • La campagna social, promossa dalla Soprintendenza de L’Aquila.
  • Oppure la visita al Giardino Inglese e ai suoi monumenti nella Reggia di Caserta.
  • Al Museo Nazionale Romano potrete, invece, trovare un percorso guidato gratuito alla scoperta delle tecniche di rappresentazione del paesaggio nell’arte romana.
  • Verrà proposta, invece, una riflessione sul tema ai visitatori della Pinacoteca Nazionale a Milano, con l’esposizione di un’opera in cui il paesaggio sia al centro della creazione artistica.
  • A Firenze potrete godere di visite guidate straordinarie gratuite al Giardino di Boboli. In particolare l’iniziativa si svolgerà alla Limonaia e alla Botanica superiore, in cui si parlerà di storie, aneddoti, curiosità, peculiarità e ricchezze del Giardino.
  • Alla Palestra Grande degli Scavi di Pompei, i visitatori del sito archeologico saranno coinvolti in un’azione collettiva ricreando il “Terzo Paradiso” dell’artista Michelangelo Pistoletto.
  • Il Museo di Palazzo Reale di Genova, invece, propone un percorso inedito tra le opere d’arte della reggia genovese: la natura entra in relazione con il paesaggio urbano in cui è incastonato lo stesso palazzo.

Ma altri bellissimi eventi potrete trovarli a Catania, Siena, Bologna, Cosenza! Impossibile non trovarne uno che faccia al caso proprio.

L’elenco di tutti gli eventi in programma il 14 marzo è nella brochure qui in basso, in formato pdf:

eventi-giornata-paesaggio-pdf

Buona Giornata Nazionale del Paesaggio a tutti!

Guarda il breve video istituzionale realizzato da MiBACT

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !