Il freddo e la neve sembrano non voler lasciare più le nostre città e il nostro corpo comincia a risentire. Rimedi naturali per proteggerci, però, non mancano. Noi di blog.biotravel.it vi consigliamo i migliori 5!
1. L’abbigliamento giusto
Consiglio banale? Può non esserlo. La prima dritta è quella di vestirsi a cipolla. Può non sembrare bellissimo da vedere, ma diversi strati possono essere molto utili, specie per chi lavora ed è via tutto il giorno. Nell’arco della giornata potremo trovarci ad affrontare diverse temperature: da quelle miti dell’ufficio a quelle rigide della strada. Poter contare su strati diversi può fare molto. Non dimenticate, poi, di coprire sempre accuratamente le parti più sensibili, come orecchie o collo.
2. La temperatura
Fuori è freddo, freddissimo. La tentazione è quella di alzare al massimo la temperatura dei riscaldamenti. Sbagliatissimo! Una temperatura interna troppo alta fa malissimo alla nostra salute e all’ambiente. Immaginate di indossare un maglione di lana molto pesante in un ambiente in cui ci sono 27 gradi. E immaginate come sarebbe uscire e imbattersi all’improvviso in una temperatura di 3 gradi. Un colpo per il nostro corpo! Mantenete una temperatura interna tra i 19 e i 22 gradi e la vostra salute e l’ambiente vi ringrazieranno.
Fate attenzione, poi ad arieggiare gli ambienti con regolarità e ai detergenti utilizzati per la pulizia. Piccoli accorgimenti che possono migliorare la qualità dell’aria. Vi interessa avere altri consigli su come ridurre l’inquinamento domestico? Qui troverete tutto! Pensate anche a quanto inquinamento produce il nostro sistema di riscaldamento. Uno spreco davvero intollerabile.
3. L’alimentazione corretta
Anche il cibo e l’alimentazione hanno un effetto sul nostro corpo, quando le temperature scendono. È, infatti, importante portare a tavola i cibi giusti. La corretta alimentazione è un alleato prezioso per affrontare il freddo, perché consente di rafforzare le difese immunitarie, ci riscalda e limita lo stress fisico. Per prima cosa, sarebbe opportuno evitare di assumere alcolici e super alcolici. Si rischia un’eccessiva dispersione di calore che potrebbe portare ad episodi di ipotermia. Meglio privilegiare pasti caldi come minestre e brodi vegetali, solitamente composti di alimenti ricchi di vitamine (vitamina E su tutte), sali minerali e beta carotene. Immancabile, poi, è la vitamina C, preziosa alleata per rafforzare il nostro sistema immunitario messo alla prova dal gelo. In ogni caso, gli alimenti anti freddo non mancano. Qui ne elenchiamo diversi!
4. Tè & tisane
Tisane, tè e altre bevande calde come il latte col miele possono essere un toccasana per la nostra temperatura corporea. Alzi la mano chi in questi giorni di gelo non ha desiderato fortemente una tisana calda davanti alla quale riscaldarsi! Queste bevande calde, poi, non hanno solo il potere di riscaldarci! Rappresentano anche un utile aiuto contro principi di raffreddamento e mal di gola. Infusi allo zenzero, limone, arancia, arricchiti dal miele hanno dei veri poteri magici sulla nostra salute. Qui potrete scoprire tutte le proprietà e i benefici!
Infatti, per accelerare la guarigione delle malattie da raffreddamento è consigliabile aumentare il consumo di liquidi. Un corpo ben idratato, infatti, si libera più in fretta delle scorie che peggiorano i disturbi. Possono anche essere molto gustosi e di certo non mancano le ricette per fare infusi completamente naturali e buonissimi. L’infuso che blog.biotravel.it vi consiglia è quello a base di malva. Malva essiccata, una buccia di mandarino, una mela cotogna, miele e in un attimo guarirete…e vi riscalderete!
5. Proteggi la pelle
La pelle durante i mesi freddi può richiedere una maggiore cura e attenzione. Tende a seccarsi, spaccarsi. Cosa fare? Senza dimenticare i normali accorgimenti, come un abbigliamento adeguato o l’evitare di tenere a contatto con la pelle indumenti umidi, ci sono dei piccoli consigli da seguire per proteggerla. Il primo importante consiglio è l’idratazione. La pelle secca è uno dei primi segni della disidratazione dell’organismo. Lo stress, la fretta, il lavoro possono fa sì che non vi ricordiate di consumare liquidi a sufficienza. Qui tè e tisane possono far molto. Poi importantissimo è nutrire la pelle, magari con creme e balsami fai-da-te. Per rendere la pelle più nutrita e luminosa, sono indispensabili il burro di karité e l’olio di jojoba. La vostra pelle vi ringrazierà!