Da 25 anni, ogni primavera il FAI, il Fondo ambiente italiano, organizza due giorni di visite guidate gratuite alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia. Quest’anno l’appuntamento è per il 25 e 26 marzo, giorni in cui saranno aperti mille luoghi sparsi in tutte le regioni d’Italia.


Giornate Fai: cos’è


Le Giornate FAI di Primavera giungono quest’anno alla 25° edizione. In questi 24 anni, questo evento unico in Italia ha dato la possibilità ad oltre 9 milioni di persone di riscoprire i luoghi speciali dei nostri territori. Sono proprio questi territori a portare con sé la nostra storia e la nostra identità.

Il Fondo Ambientale Italiano, però, non lavora solo per la realizzazione di queste bellissime Giornate. Tutto l’anno si impegna concretamente perché il paesaggio italiano, i suoi luoghi e i suoi monumenti, non vengano dimenticati. Per questo si adopera affinché siano protetti, rispettati e valorizzati, per sempre e per tutti. Il fine ultimo del FAI è proprio quello di diffondere un turismo sostenibile e rispettoso. Un turismo che vede l’Italia intera come un grande museo diffuso, diverso dall’idea di un turismo di massa spesso irrispettoso per le comunità e le culture locali.

Proprio su questo aspetto ho posto l’attenzione il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, nel presentare l’edizione 2017. “Quello del Fai è anche un lavoro educativo perché riavvicina le persone al patrimonio e le lega al territorio in cui vivono”, ha aggiunto. Inoltre, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha sottolineato come “il segreto di questo successo sia abbastanza semplice: l’idea che associa scoperta e partecipazione. La scoperta del fatto che l’Italia è davvero un Paese straordinario dal punto di vista delle risorse culturali e del paesaggio e la partecipazione, che poi – come ci ricordava qualcuno – significa libertà”, citando Giorgio Gaber.


Giornate FAI: le iniziative


Il 25 e 26 marzo il FAI invita tutti gli Italiani in 400 località del nostro Paese. Grazie all’impegno di 7.500 volontari e 35.000 Apprendisti Ciceroni, saranno aperti oltre 1.000 siti. Tra chiese, ville, giardini, aree archeologiche, avamposti militari, interi borghi, avrete l’imbarazzo della scelta. Si tratta di tesori di arte e natura spesso sconosciuti, inaccessibili. Saranno eccezionalmente visitabili durante questo weekend con un contributo facoltativo. Ogni regione ha i propri appuntamenti e le proprie sorprese. Per consultare l’elenco completo delle iniziative in tutta Italia vi basterà visitare il sito ufficiale dell’evento.

Luoghi meravigliosi da visitare, quindi, non mancano di certo. Ad esempio, potrete visitare il Bosco di San Francesco ad Assisi e i resti di un microcosmo abitato dalle monache benedettine. Eccezionalmente visitabile sarà il Castel Grumello, sulle Alpi Valtellinesi, uno dei rari castelli gemini esistenti. Si tratta di un castello costituito da due edifici separati originariamente collegati da una cinta muraria. Se vi trovate nel Lazio, non perdete il Parco Villa Gregoriana a Tivoli, che vanta un ingente patrimonio naturalistico, storico e archeologico. Resterete stupiti dalle sue cascate naturali e artificiali, anfratti e orridi. In provincia di Genova, potrete cogliere quest’occasione per visitare l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli. Potrete ammirare un monastero millenario incastonato nel mare del Parco Naturale di Portofino.

Ma sono tantissimi i luoghi mozzafiato da vedere. Ad esempio, la Villa Borromeo d’Adda, magnifico esempio di villa di delizia brianzola immersa in un parco scenografico. Oppure, se vi trovate nella splendida Sicilia, potrete salire sul treno storico per la Valle dei Templi. Un vero viaggio nel tempo in un dei luoghi più belli del Mediterraneo.

In altre parole, il 25 e il 26 marzo non perdete l’occasione per andare alla riscoperta della bellezza che ci circonda. Bellezza che spesso trascuriamo.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !